Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: filosofia

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Abuso del diritto ed elusione fiscale: rilevanza penale o mera mancanza di una "explicatio terminorum"? Alcune riflessioni a margine del caso "Dolce e Gabbana" - abstract in versione elettronica

131559
Mereu, Alessandra 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

opportuno ricorrere a quella che la filosofia scolastica indica come "explicatio terminorum", ovvero la chiarificazione semantica della terminologia

"A rule-governed gunman writ large"? Il posto della coercizione in the concept of law - abstract in versione elettronica

132029
Pintone, Anna 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. ritiene che la coercizione vada tuttora considerata un tema basilare della filosofia del diritto, almeno per il positivismo giuridico. L'A. mostra

Materiali per uno studio sociologico della distinzione tra diritto pubblico e diritto privato - abstract in versione elettronica

132457
Pupolizio, Ivan 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dicotomia". Attraverso l'analisi di alcuni classici della sociologia e della filosofia del diritto, esso cerca di individuare due opposte "funzioni

Sul mimetismo istituzionale - abstract in versione elettronica

132459
Roversi, Corrado 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mimetismo istituzionale può avere per la filosofia, la sociologia e la storia del diritto.

Miseria della filosofia - abstract in versione elettronica

132838
Artosi, Alberto 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Miseria della filosofia

La filosofia di cui si denuncia qui la "miseria" è quella secondo cui 1) il relativismo si autoconfuta; 2) l’antirealismo ha problemi con le realtà

La valutazione del giudice penale sull'idoneità del modello organizzativo - abstract in versione elettronica

134079
Fidelbo, Giorgio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La valutazione del modello organizzativo affidata al giudice è una scelta che caratterizza l'intera filosofia alla base del D.lgs. n. 231/2001. Il

Il "moto apparente" della Cassazione genera una logomachia per la traduzione in lingua cd. veicolare - abstract in versione elettronica

136671
Morselli, Carlo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di legittimità inverte il testo del Saltz 7, l'enunciato più famoso della filosofia occidentale contemporanea (Wovon man nicht sprechen kann, darüber

Galateo per tutte le occasioni

187906
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, veganiani, macrobiotici, o qualunque altra filosofia alimentare seguiate, avvertite in anticipo (al momento della prenotazione è l'ideale) la compagnia

Pagina 174

Saper vivere. Norme di buona creanza

193513
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

alla corrente dell'esistenza, senza trovarla né troppo buona né troppo cattiva. Fate le visite che più vi piacciono: abbiate una filosofia ottimista o

Pagina 149

Le tre vie della pittura

255671
Caroli, Flavio 1 occorrenze

Ma tutto ciò ben presto comincia ad arrivare anche alla pittura italiana. Una città, una filosofia, una volontà di pittura fanno da ponte fra il

Pagina 11

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256798
Vettese, Angela 4 occorrenze

non è la sede per trattare un nodo così rilevante nella storia della filosofia e della conoscenza, ma occorre ricordare quantomeno che il gusto

Pagina 104

Klein e John Cage hanno guardato a Oriente e alla filosofia zen, è stato per dare nuovo vigore all’arte non certo per farla morire.

Pagina 117

ogni tempo. Persino nella filosofia antica non troviamo una posizione decisa a questo riguardo. Nel pensiero di Platone abbiamo due atteggiamenti opposti

Pagina 12

’idea moderna di soggetto: in filosofia possiamo risalire a Montaigne, Descartes, Pascal, ma il vero dilatarsi dell'io avviene con la filosofia

Pagina 31

L'arte di guardare l'arte

257109
Daverio, Philippe 4 occorrenze

responsabile plausibile della contaminazione è proprio Federico Borromeo che a Bologna s’è laureato in filosofia e matematica dopo le lauree in teologia e

Pagina 37

. La grande filosofia germanica indaga costantemente il pensiero che gira all’interno della propria testa e raggiunge così gradi elevatissimi di

Pagina 7

dottrinali precisi. Si abbandonavano le fantasie della letteratura e della filosofia mentre si tollerava il viaggio ben meno pericoloso della poesia

Pagina 77

stessa. Il cuchillo è diventato filosofia del fare. D’altronde sono pure, quelli, gli anni nei quali la psicoanalisi argentina diventa nota nel mondo

Pagina 88

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266877
Sgarbi, Vittorio 2 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

essa, vi sono la filosofia e lo spirito di un uomo.

Pagina 104

della letteratura, della filosofia, del cinema, del teatro, del gusto, della moda. Trecento osservatori predisposti ma distratti, trecento appassionati

Pagina 63

Cerca

Modifica ricerca