Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: filosofi

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Metaetica del costituzionalismo - abstract in versione elettronica

132841
Barberis, Mauro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in genere, e oggi le costituzioni rigide e garantite, abbiano sempre giocato un ruolo maggiore di quello attribuito loro da filosofi morali e teorici

Preso alla lettera. Il significato letterale come problema normativo - abstract in versione elettronica

132845
La Mantia, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nozione di significato letterale è al centro di un dibattito che coinvolge figure disciplinari eterogenee: teorici del diritto e filosofi del

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193730
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, secondo lei, più convinta che tutti i filosofi del mondo.

Pagina 56

Le tre vie della pittura

255676
Caroli, Flavio 2 occorrenze

grande probabilmente, è Giorgione (I tre filosofi, fig. 7). Giorgione, aristocraticissimo nella pura rappresentazione della luce tonale, è perfetto: 6

Pagina 13

a Padova (fig. 8), che dimostra come, in brevissimo tempo, Tiziano arrivi a 7. Giorgione, I tre filosofi. Vienna, Kunsthistorisches Museum. 8

Pagina 14

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256969
Vettese, Angela 4 occorrenze

Nei prossimi capitoli prenderemo in considerazione alcuni dei principali contributi sul tema dati da filosofi e sociologi che hanno concorso a

Pagina 12

, prima ancora che di barbarie, è ben presente e lo ha rilevato un gran numero di altri filosofi, seppure con accenti diversi: Siegfried Kracauer e Max

Pagina 123

. Sembra incarnarsi qui quella solitudine del singolo raccontata da filosofi che vanno da Søren Kierkegaard a Georges Bataille.

Pagina 27

Ciò non è vero da oggi e nemmeno dal tardo Settecento, quando la categoria di gusto è stata teorizzata dai filosofi: probabilmente da sempre hanno

Pagina 86

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266795
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

stesso che adottiamo comunemente per il cinema o per il teatro, dove la parola di uomini di lettere e filosofi è molto ascoltata. Non darei credito a

Pagina 65

Cerca

Modifica ricerca