Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fascismo

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il sindacato dalla difesa di classe alle sfide della globalizzazione - abstract in versione elettronica

129405
Ferrarotti, Franco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sindacale col fascismo, la ripresa, nel dopoguerra e soprattutto con la "Guerra Fredda", sembra ridurre i sindacati a mere "cinghie di trasmissione" delle

L'Italia nel Mediterraneo alla ricerca del nuovo ruolo - abstract in versione elettronica

129407
Pizzigallo, Matteo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

affare della Libia, figlio dello sfacelo dell'impero turco, fino alla "vittoria mutilata" e la politica imperiale del Fascismo. Ma è con la nascita della

Costituzione, istituzioni e processi di costruzione dell'unità nazionale - abstract in versione elettronica

131043
Luciani, Massimo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fascismo le vicende politiche successive al referendum elettorale del 1993 l'A. critica la tesi per cui l'unità nazionale sarebbe favorita dalla

Tra due guerre. Considerazioni sul pensiero politico di Gadda - abstract in versione elettronica

131615
Marra, Realino 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

degli Italiani. L'adesione iniziale al fascismo si spiega con le attese, presto deluse, verso le promesse del regime di operare un radicale cambiamento

La pubblica amministrazione: una riforma mancata - abstract in versione elettronica

134845
Melis, Guido 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lavoro". Ciò ha ostacolato i successivi progetti di riforma: da quelli del fascismo a quelli del dopoguerra, sino al tentativo di Giannini e poi ai

Saper vivere. Norme di buona creanza

192855
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Volete ridere? Per andare da Benito Mussolini m'ero fatta ondulare i capelli». L'opposizione al fascismo del suo giornale, «Il giorno», fondato dopo la

Pagina 5

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257037
Vettese, Angela 1 occorrenze

ruolo importantissimo, quello di testimone e commentatore. Dopo i fallimenti delle ideologie novecentesche, dal fascismo al comunismo, il suo impegno

Pagina 109

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266736
Sgarbi, Vittorio 3 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Achille Funi, di cui era amica, si fa per dire. E, insomma, si dicevano delle cose opposte sul fascismo a Ferrara. Ed è finita che si gridavano l’un

Pagina 114

era nel dopoguerra, si era battuto il fascismo; Guttuso, amico di Longhi, era l’erede contemporaneo di Caravaggio. Caravaggio era in qualche Caravaggio

Pagina 35

La sua era la stessa visione del comunista Guttuso, la visione dei partigiani che avevano battuto il fascismo. Al tempo del fascismo, il maestro

Pagina 36

Cerca

Modifica ricerca