Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dispositivi

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Promessa di vendita immobiliare e tutela del coniuge pretermesso in comunione legale: tra inefficacia e annullabilità - abstract in versione elettronica

131453
Oberto, Giacomo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

al generale rimedio della radicale inefficacia gli atti dispositivi (e, più in generale, di straordinaria amministrazione) nel caso il disponente non

Il settore dei dispositivi medici in Italia. L'impatto delle politiche pubbliche sulle performance delle imprese - abstract in versione elettronica

131942
Armeni, Patrizia; Ciani, Oriana; Vella, Vincenzo 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il settore dei dispositivi medici in Italia. L'impatto delle politiche pubbliche sulle performance delle imprese

Il settore dei dispositivi medici in Italia è caratterizzato dalla prevalenza degli acquirenti pubblici, con alti livelli di regolazione della

Ragionevoli prove? Alcune riflessioni epistemologiche sul delitto di Cogne - abstract in versione elettronica

132861
Novani, Sergio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

propone di esaminare alcuni "dispositivi" decisori della sentenza emessa sul "delitto di Cogne", cercando di darne una lettura alla luce di alcune

Finanziamenti soci e comunicazioni sociali nelle imprese in crisi: poteri e responsabilità del collegio sindacale - abstract in versione elettronica

133423
Bonelli, Andrea 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essere atti dispositivi che possano recare danno all'integrità del patrimonio sociale e creare pregiudizio ai creditori sociali. Il collegio

Le liberalizzazioni e i poteri dell'Agcom - abstract in versione elettronica

134253
De Benedetto, Maria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, avanzata circa il metodo delle liberalizzazioni, caratterizzato dalla continua riproduzione dei contenuti dispositivi delle norme e dall'uso del decreto

Comparazione giuridica, ontologia politica e rappresentazione - abstract in versione elettronica

134937
Costantini, Cristina 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle tradizioni giuridiche conduce ad attribuire un ruolo primario alle pratiche narrative e memoriali che si fanno dispositivi ontologici di mediazione

E' responsabile il datore di lavoro che non fornisce dispositivi antinfortunistici anche se non è presente - abstract in versione elettronica

134972
Pulice, Marianna 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E' responsabile il datore di lavoro che non fornisce dispositivi antinfortunistici anche se non è presente

Giovani e lavoro: i "profili incompiuti" della riforma francese degli stage - abstract in versione elettronica

135245
Casano, Lilli 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

panorama francese dei dispositivi di inserimento occupazionale dei giovani, in modo da comprenderne la funzione specifica. Solo l'individuazione

Responsabilità solidale dell'appaltatore e del terzo per infortunio del dipendente presso altra impresa - abstract in versione elettronica

135595
Iarussi, Daniele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sicurezza in capo al lavoratore, al quale non siano stati forniti i prescritti dispositivi di sicurezza.

Responsabilità del gestore per il furto del veicolo in aree adibite a parcheggio senza custodia - abstract in versione elettronica

136157
Veltri, Federica Maria Grazia Ester 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

uscita, dispositivi di controllo) - secondo modalità manifestate con apposito regolamento esposto prima di accedere all'apposita area.

Cessione di azienda, fallimento del cedente ed opponibilità dell'atto alla massa dei creditori - abstract in versione elettronica

137001
Cavicchi, Davide 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Può accadere che, prima della dichiarazione del fallimento, l'imprenditore ponga in essere atti dispositivi della propria azienda, ai quali la legge

Galateo per tutte le occasioni

187949
Sabrina Carollo 2 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fuori uso, a differenza dei proprietari che riescono ad attivarli ogni qualvolta rientrano in casa. Non si è capito se i dispositivi siano

Pagina 194

mediazione, per il compromesso costruttivo. Innanzitutto non si approfitta dei dispositivi e dei materiali messi a disposizione (fotocopiatrici

Pagina 210

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256953
Vettese, Angela 2 occorrenze

film dedicato a Caligola. L’opera ha messo in luce alcuni dei dispositivi utilizzati dalle major del cinema per attrarci, come la presenza di attori

Pagina 54

dispositivi espositivi, consapevoli che sono atti comunicativi che decidono il senso e quindi il destino del loro lavoro.

Pagina 81

Cerca

Modifica ricerca