Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dialogo

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

I diritti fondamentali nel dialogo tra le Alte Corti - abstract in versione elettronica

129240
Cosio, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I diritti fondamentali nel dialogo tra le Alte Corti

Il testo unico dell'apprendistato: note sui profili formativi - abstract in versione elettronica

129345
Varesi, Pier Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, alle limitate risorse pubbliche a sostegno della formazione alle persistenti difficoltà di dialogo tra sistema formativo ed imprese. Nell'excursus sono

La sentenza Scattolon sulla disciplina sul trasferimento del personale ATA: un caso emblematico della difficoltà di "dialogo a tre" - abstract in versione elettronica

130294
Porchia, Ornella 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza Scattolon sulla disciplina sul trasferimento del personale ATA: un caso emblematico della difficoltà di "dialogo a tre"

La scommessa degli anni cinquanta sull'"istruzione partecipata": genesi e tramonto - abstract in versione elettronica

131011
Chiavario, Mario 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vigente codice di procedura penale, sottolineando come un dialogo leale tra le generazioni di giuristi e di operatori sia tra le condizioni di

L'Unione europea sulla strada della democrazia partecipativa? - abstract in versione elettronica

131623
Ferri, Delia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In seno all'Unione europea, l'emergere di "strumenti partecipativi", nel significato di canali di dialogo aperti dalle istituzioni con la società

Giurie elettive di esperti per favorire un dialogo non "creativo" tra le Corti - abstract in versione elettronica

131682
Menna, Mariano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Giurie elettive di esperti per favorire un dialogo non "creativo" tra le Corti

L'insegnamento di "Bioetica e Diritti umani" nei corsi di laurea delle professioni sanitarie - abstract in versione elettronica

131729
Casini, Marina 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Inoltre, l'A. mette in evidenza come, nel corso degli anni, il dialogo tra bioetica e diritti umani sia diventato sempre più intenso, coinvolgendo

L'acquisizione e la valutazione della testimonianza del minore nel processo penale: un ennesimo "banco di prova" nel dialogo tra il giurista e l'esperto di scienze ausiliarie - abstract in versione elettronica

131928
Aprile, Ercole 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'acquisizione e la valutazione della testimonianza del minore nel processo penale: un ennesimo "banco di prova" nel dialogo tra il giurista e

S.p.a. e s.r.l.: un dialogo sempre più a distanza? - abstract in versione elettronica

132368
Cagnasso, Oreste 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

S.p.a. e s.r.l.: un dialogo sempre più a distanza?

Le nuove prospettive della mediazione tributaria - abstract in versione elettronica

133497
Busa, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del "reclamo-mediazione" viene introdotta anche in Italia una misura generale intesa a istituzionalizzare il dialogo preventivo con il contribuente

La proposta di mediazione da parte del contribuente e i limiti del reclamo - abstract in versione elettronica

133499
Sepio, Gabriele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del "reclamo-mediazione" viene introdotta anche in Italia una misura generale intesa a istituzionalizzare il dialogo preventivo con il contribuente

L'AIR nella pratica di una Autorità indipendente. L'esperienza dell'Autorità per l'energia elettrica - abstract in versione elettronica

134707
Torriti, Jacopo; Lo Schiavo, Luca; Fumagalli, Elena 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proposta di regolazione, ma soprattutto ampliando lo spettro delle opzioni alternative e favorendo il dialogo con gli "stakeholders". Il lavoro mette

Rilevanza politico-economica della sentenza del Tribunale di Torino nella controversia FIOM-FIAT - abstract in versione elettronica

134909
Rossi, Paolo Emilio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

con l'esercitata libertà sindacale di rifiutare qualunque trattativa e/o dialogo da parte della stessa FIOM in ordine alla piattaforma contrattuale

New skills and jobs: un nuovo paradigma per l'apprendimento, l'occupazione e la crescita economica - abstract in versione elettronica

135097
Bulgarelli, Aviana 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

investire in capitale umano e nelle competenze attraverso il dialogo tra le istituzioni formative ed il mercato del lavoro. L'A., illustrando ed

Transizione scuola-lavoro: sogno o realtà? - abstract in versione elettronica

135099
Gallea, Adriano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proporre ipotesi concrete per favorire la transizione scuola-lavoro e per tentare di avviare/sperimentare nuove forme di dialogo, presenta la

Le Corti superiori nel sistema multilevel e opportunità di ulteriore dialogo nel caso ATA - abstract in versione elettronica

135144
Di Leo, Nicola 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Corti superiori nel sistema multilevel e opportunità di ulteriore dialogo nel caso ATA

L'ambito di applicazione dei licenziamenti collettivi nel dialogo delle Alte Corti - abstract in versione elettronica

135154
Cosio, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ambito di applicazione dei licenziamenti collettivi nel dialogo delle Alte Corti

Il ruolo delle parti sociali nella fase ascendente del diritto dell'Unione europea - abstract in versione elettronica

135251
Tomasetti, Paolo; Winkler, Barbara 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

allo sviluppo del dialogo sociale europeo, in quanto strumento privilegiato che consente loro di partecipare in modo diretto alla fase ascendente del

La reitegrazione sociale del condannato tra rieducazione, riparazione ed empatia - abstract in versione elettronica

135825
Mannozzi, Grazia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dinamiche concrete di reintegrazione sociale, fondate prevalentemente su logiche, tipiche della giustizia riparativa, di incontro e dialogo con le vittime

Lubanga e i bambini-soldato: note sul Judgment d'esordio della Corte penale internazionale - abstract in versione elettronica

135925
Di Martino, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sua attività interpretativa, il senso ed i limiti del principio di legalità rispetto ai crimini internazionali, problemi di 'dialogo' tra culture

Galateo per tutte le occasioni

187618
Sabrina Carollo 3 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mancanza di dialogo, sotto sotto sotto sotto, c'è un silenzioso legame che conta. E che, tutto sommato può essere alimentato anche in questi momenti.

Pagina 142

nessuno si senta solo è un gesto umano prima ancora che una cortesia prescritta dalla buona educazione. Durante un dialogo, in circostanze normali - una

Pagina 23

. Gli applausi tolgono concentrazione, interrompono il fluire del dialogo e impediscono agli altri di sentire. ✓ A parte qualche rara occasione, come la

Pagina 65

Le tre vie della pittura

255756
Caroli, Flavio 3 occorrenze

ne abbiamo, ma esiti del dialogo fra i due artisti esistono indubitabilmente: esattamente nel 1500, la ritrattistica giorgionesca cambia marcia, e si

Pagina 47

che avviene possa rivolgersi a proprio danno. Tutto ciò costituisce una eccezionale rappresentazione di dialogo introspettivo. Del resto, abbiamo una

Pagina 51

intenso dialogo con una fanciulla. Il suo apprendistato nella bottega di Salomon Adler ha inizio proprio nell’anno 1700, quando cioè il nostro

Pagina 85

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256755
Vettese, Angela 3 occorrenze

anni Cinquanta e Sessanta fu ministro della Cultura del governo De Gaulle, «il capolavoro non mantiene un monologo sovrano, impone il dialogo

Pagina 109

, tranne l’ultima che era rappresentata dall’esposizione finale a Kassel, rifletteva su un concetto chiave del dialogo tra l’Occidente e il resto del

Pagina 114

Uno degli artisti che meglio ha saputo avviare il dialogo con lo spettatore è stato Felix Gonzàlez-Torres, i cui mucchi o tappeti di caramelle

Pagina 18

L'arte di guardare l'arte

257158
Daverio, Philippe 6 occorrenze

cose di tutti giorni avvengono senza mutare alla radice le caratteristiche dei mondi specifici. Così la storia entra naturalmente in dialogo con l

Pagina 26

sua “caccia alle streghe”, in questo concetto proprio si potrà rasserenare, perché marchio di garanzia di un’arte nuova americana pronta al dialogo con

Pagina 54

appendere pesanti cornici. Gioca un dialogo fra leggerezza e trasparenze, l’opposto della moda decorativa appena passata. Un quarto di secolo prima

Pagina 60

le plasmassero. I pittori d’Europa sono stati spesso vaticinatori. La letteratura è innegabilmente più “ragionata” e il dialogo, in pieno Rinascimento

Pagina 73

Pietà Rondanini, possiamo leggere il dialogo inventato dal Bruni fra l’eroico Coluccio Salutati e il bibliofilo Niccolò Niccoli nell'Ad Petrum Paulum

Pagina 8

ci permettono di giocare l’infinito gioco delle relazioni e dei rapporti. A noi il compito della curiosità. A noi la gioia del dialogo con la specie. E

Pagina 9

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266881
Sgarbi, Vittorio 2 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

che comincia a nascere un collegamento, un dialogo fra chi vede e l’artista.

Pagina 106

spazialità di questi dipinti e l’idea che essi non fossero legati a un dialogo intimo del pittore con la tela, ma che, invece, volessero coinvolgere mondi

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca