Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: definita

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La perequazione urbanistica nell'esperienza regionale calabrese - abstract in versione elettronica

129299
Iacopino, Annarita 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

compensazione di area vasta - che, tecnicamente, nelle Linee Guida regionali viene definita perequazione territoriale -, sia a livello provinciale, con il

La disciplina dei tirocini formativi e di orientamento: ieri, oggi e ... domani (ovvero prima e dopo l'art. 11 d.l. 138/2011 - abstract in versione elettronica

129343
Pascucci, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

definita nell'accordo per il rilancio del contratto di apprendistato, intervenuto tra Governo, Regioni, Province autonome e parti sociali. L'A

Il terrorismo solitario e la prevenzione possibile - abstract in versione elettronica

129385
Olimpio, Guido 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

visione del mondo facilmente definita "folle". È un terrorismo difficile da prevedere e, soprattutto, prevenire. L'analisi che segue è un esame degli

Verità e processo: a proposito dell'affaire Ustica - abstract in versione elettronica

129737
Vanacore, Giorgio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

processuale, definita, dal diritto vivente quale limitata al "casus decisus", nonché umanamente accertata ed accettabile. Se pacificamente soggettiva è la

Appunti per una metodologia scientifica in ambito psichiatrico-forense. Parte prima: aspetti clinici - abstract in versione elettronica

129951
Malano, Roberto; Moriconi, Ileana 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ed obiettiva che rifletta una base operativa chiara e definita. Questo traguardo appare ancora lontano, sia a causa del modello di riferimento incerto

Principio di affidamento e "obbligo di vigilanza" sull'operato altrui: riflessioni in materia di attività medico-chirurgica in équipe - abstract in versione elettronica

130119
Massaro, Antonella 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, dunque, dovrebbe essere quello di tracciare in maniera sufficientemente definita i confini delle reciproche sfere di competenza (e di responsabilità

Fraus omnia corrumpit: la vicenda Mondadori al vaglio della Corte d'Appello di Milano - abstract in versione elettronica

130289
Winkler, Matteo M. 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" legittima CIR ad ottenere il risarcimento pur in presenza di un accordo di transazione con il quale le parti avevano considerato definita ogni reciproca

La tassazione degli immobili all'estero - abstract in versione elettronica

131265
Scapin, Laura 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

definita anche alla luce delle novità introdotte dal decreto "Salva Italia" in tema di Ivie. Vengono esposte alcune considerazioni in merito alla

Associazione e confondibilità per associazione - abstract in versione elettronica

131299
Sandri, Stefano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, perché questi ripetano le scelte d'acquisto dei suoi prodotti/servizi sulla scorta della risposta di gradimento e consenso (definita "plus factor

Ecologia, natura e tecnologia nelle responsabilità umane. Riflessioni a proposito della cosiddetta "biologia sintetica" - abstract in versione elettronica

131393
Bompiani, Adriano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

effetti che tale evoluzione ha prodotto sulla biologia ad opera della tecnica (definita da Tommaso d'Aquino come rapporto fra manualità e ragione

Il fascicolo sanitario elettronico, verso una "trasparenza sanitaria" della persona - abstract in versione elettronica

131921
Peigné, Violette 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che viene definita "trasparenza sanitaria dell'individuo", che interessa tanto i privati quanto le autorità pubbliche.

A proposito di una Carta costituzionale europea - abstract in versione elettronica

132015
Grasso, Pietro Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nei Paesi dell'Europa continentale, la Costituzione scritta anche testualmente era definita come "legge fondamentale dello Stato" nazionale. Dopo la

L'indeterminatezza temporale che rende il comodato un "precario" - abstract in versione elettronica

132791
Bruni, Concetta 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

definita precaria. - b) L'individuazione indiretta del termine attraverso l'uso a cui la cosa è destinata. In mancanza di una previsione esplicita delle

Avviso bonario: impugnare o non impugnare? - abstract in versione elettronica

133765
Raggi, Nicolò 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

finanziaria gli comunichi una pretesa definita. E non vi è dubbio, a tale proposito, che l'avviso bonario configuri una pretesa tributaria compiuta

"Transfer pricing" e valore in dogana: le linee guida dell'ICC di Parigi - abstract in versione elettronica

133837
Avolio, Diego; Santacroce, Benedetto; Sbandi, Ettore 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

definita soluzione a livello regolamentare.

La durata della comunione ereditaria - abstract in versione elettronica

134405
Barela, Maria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

divisione ereditaria. La durata della comunione ereditaria viene definita perciò, in linea di principio, dalla decisione dei coeredi, con la conseguente

Il disegno di legge circa le disposizioni anticipate di trattamento (alla luce delle modifiche del testo emanate dalla camera il 12 luglio 2011): un'occasione mancata? - abstract in versione elettronica

134693
Norelli, Gian-Aristide; Focardi, Martina; De Luca, Federica 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quali la manifestazione di scelta è definita "attuale". Ancora il d.d.l. sancisce che le DAT non sono vincolanti per il medico, si potrebbe quindi

Remunerazione degli affidamenti e degli sconfinamenti: l'art. 117-bis T.U.B. e la legge sulle liberalizzazioni - abstract in versione elettronica

136273
Centini, Alessandro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

definita l'esatta portata in coerenza con l'impianto delineato dalle disposizioni del cd. "Salva-Italia". L'intervento normativo attuato con l'art

Sull'unità di misura dell'incapacità naturale del testatore - abstract in versione elettronica

136741
Vignudelli, Leopoldo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'incapacità naturale non costituisce un fenomeno unitario, rappresentando per converso una fattispecie non definita, i cui vaghi confini mal si

Le tre vie della pittura

255808
Caroli, Flavio 1 occorrenze

indagatori e severi. Tutta l'immagine rivela una connotazione psicologica talmente definita e profonda, da farci intuire al primo sguardo l’anima di quest

Pagina 78

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256928
Vettese, Angela 4 occorrenze

L’allusione allo studio come ufficio non è casuale, dato che in molti adottarono un’attitudine definita nel 1990 da Benjamin Buchloh «burocratica

Pagina 34

«liberazione dal medium», come l’ha definita lo studioso russo Boris Groys, non consente alcuna improvvisazione. Anche azioni che nascono per essere

Pagina 58

«estetica relazionale», definita nelle sue linee principali dai teorici Nicolas Bourriaud e Claire Bishop, ha portato a considerare la partecipazione

Pagina 73

A partire dagli anni Ottanta, comunque, la maggior parte del collezionismo si è definita come un feticistico acquisto di opere catalogate con foga

Pagina 87

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266850
Sgarbi, Vittorio 2 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Guccione, Mattino di luglio sulla spiagga, 1984. vera e propria scuola, meglio di ogni accademia definita in modo istituzionale, che è quella che ho

Pagina 19

Sempre a Milano, nel corso degli anni, e ben prima dell’ultimo decennio, ma ancora nell’ultimo decennio, si era definita un’idea di pittura che, per

Pagina 92

Cerca

Modifica ricerca