Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: definisce

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regime di stabilità dei provvedimenti interinali nei procedimenti di separazione, divorzio e minorili ex art. 317 bis c.c - abstract in versione elettronica

129331
Gatto, Maria Carla 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trasfuse nella sentenza che definisce il giudizio. b) Decorrenza del termine per il reclamo. La previsione del termine di decorrenza del reclamo dalla

L'estremismo animalista - abstract in versione elettronica

129397
Ansalone, Gianluca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

asimmetria. In un testo del 2004, il politologo e analista svizzero Jacques Baud definisce con spirito di approfondita analisi il principio dell'asimmetria

La parabola della mafia dall'Unità d'Italia ad oggi - abstract in versione elettronica

129403
Cisterna, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Pietro Calà Ulloa, Procuratore Generale di Trapani e approda all'articolo 416 bis c.p. che per la prima volta definisce l'associazione mafiosa, al di là

Tutela camerale e diritti lesi. Note minime in tema di giurisdizione volontaria alla luce di una nozione unitaria di giurisdizione - abstract in versione elettronica

129495
Giordano, Andrea 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

definisce "volontaria". L'A., partendo da una ricostruzione del concetto e dell'ambito della giurisdizione inter volentes, delinea i caratteri fondamentali

Dall'indifferenza dello stato emotivo all'indifferenza come stato emotivo del colpevole: nuovi sentieri nel diritto penale dell'atteggiamento interiore - abstract in versione elettronica

130609
Amato, Giovanna 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale di Vigevano pronunciando la sentenza di assoluzione nel caso del c.d. "delitto di Garlasco" definisce la rilevanza sul piano giuridico

Costituzione, istituzioni e processi di costruzione dell'unità nazionale - abstract in versione elettronica

131043
Luciani, Massimo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

processo di integrazione politica che, a partire dalle lezione di Rudolf Smend, rappresenta la maniera nella quale lo Stato si definisce ed esiste nel suo

L'Impairment Test: casi applicativi e problematiche di revisione contabile (prima parte) - abstract in versione elettronica

131093
Sgubin, Stefania 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo IAS 36 "Impairment of assets" definisce le regole da applicare nella valutazione degli assets, per attestare che essi siano iscritti a bilancio ad

I soci non professionisti - abstract in versione elettronica

131495
Stabilini, Alessandra 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disposizione, di nuova introduzione, che definisce i limiti della loro partecipazione.

Iliade, alle radici del danno - abstract in versione elettronica

131725
Bianchi, Angelo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

elementi essenziali - già delineati nel poema omerico - della concezione che convenzionalmente si definisce arcaica di responsabilità. Come si vedrà

La politica estera e di sicurezza europea prima e dopo il Trattato di Lisbona - abstract in versione elettronica

132005
Gianfrancesco, Eduardo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

; quello comunitario - che in questo settore gioca un rilievo secondario - e quello che si definisce costituzionalistico, con al centro il Parlamento

Pace o giustizia? Minimalismo dei diritti e realismo politico in The Law of Peoples di John Rawls - abstract in versione elettronica

132821
Artibani, Mattia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sessuale. Così, in una società come quella che Rawls definisce "società decente", gli individui veramente svantaggiati, a causa della loro mancanza di

Il contenimento della spesa passa (ancora) dai tagli - abstract in versione elettronica

134191
Villa, Alessandra 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge di stabilità, che sostituisce dal 2010 la legge finanziaria, definisce nell'autunno di ogni anno la politica di bilancio per il triennio

L'intervento pubblico nel trasporto ferroviario. Prospettive di liberalizzazione e esigenze di servizio pubblico - abstract in versione elettronica

134705
Cambini, Carlo; Catalano, Giuseppe; Savolfi, Alessia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

servizio pubblico per quelle tratte non remunerative che in un contesto di mercato non verrebbero più offerte. La normativa nazionale non definisce, però, i

Fondo vittime amianto e welfare assicurativo - abstract in versione elettronica

134903
Acconcia, Pasquale 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Giovanni, nelle opere di Plinio il Vecchio (che lo definisce per la sua flessibilità e filabilità "lino vivo") e nel Milione di Marco Polo. Nella seconda

Gli infortuni del lavoro notturno - abstract in versione elettronica

134919
Brusco, A.; Boscioni, R.; Ferretti, M.; Paoletti, M.C. 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un lavoro si definisce "notturno" quando l'attività è svolta nel corso di un periodo di almeno 7 ore consecutive comprendenti l'intervallo tra la

Comparazione giuridica, ontologia politica e rappresentazione - abstract in versione elettronica

134937
Costantini, Cristina 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il percorso intellettuale che definisce la comparazione giuridica come scienza umanistica riscopre i rapporti originari tra il Politico, il Teologico

Elementi fondamentali di una teoria della duplice natura del diritto - abstract in versione elettronica

135059
Alexy, Robert 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'effettività sociale, quello ideale nella correttezza morale. Chi definisce il diritto solo attraverso la positività conforme all'ordinamento e

L'impairment test: casi applicativi e problematiche di revisione contabile (Seconda Parte) - abstract in versione elettronica

135205
Sgubin, Stefania 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo Ias 36 "Impairment of assets" definisce le regole da applicare nella valutazione degli assets, per attestare che essi siano iscritti a bilancio ad

Capacità specifica del giudice e sentenza emessa in violazione dell'art. 37, comma 2, c.p.p. - abstract in versione elettronica

135481
Minafra, Mena 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Abnorme la decisione che definisce il procedimento assunta dal giudice ricusato prima che la dichiarazione di ricusazione sia dichiarata

Lubanga e i bambini-soldato: note sul Judgment d'esordio della Corte penale internazionale - abstract in versione elettronica

135925
Di Martino, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

definisce una vicenda nella quale non soltanto vengono al pettine alcuni nodi fondamentali circa il ruolo della Corte (i caratteri ed i confini della

La valutazione del sistema universitario - abstract in versione elettronica

135977
Barbati, Carla 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

si definisce, con sufficiente chiarezza, è il peso degli adempimenti connessi e che si aggiungono ai tanti previsti dalle altre valutazioni cui è

Accordi preventivi di divorzio: la prima picconata è del Tribunale di Torino - abstract in versione elettronica

136009
Oberto, Giacomo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

definisce invece come inattuale, sempre più isolata nel panorama europeo e mondiale, non conforme alle regole del nostro vigente ordinamento e

La Convenzione penale sulla corruzione e i ''reati in materia di contabilità'' - abstract in versione elettronica

136529
Corso, Piermaria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ad adottare una legge di adeguamento: definisce la terminologia, delinea le fattispecie di rilevanza penale, si occupa delle persone fisiche e

E' titolo esecutivo il provvedimento che revoca l'assegnazione della casa familiare? - abstract in versione elettronica

136737
Trinchi, Alessandro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

definisce il giudizio di separazione sia o meno titolo per l'esecuzione del rilascio quando non contenga esplicitamente la condanna al rilascio. La

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256886
Vettese, Angela 3 occorrenze

’idea di qualcosa che si definisce nel tempo. Pensiamo, ad esempio, al dripping, che allude, dalla pratica di Jackson Pollock in avanti (senza però

Pagina 60

quella che si definisce una complessa rete di scambi tra arte, economia e politica. Il lavoro dell’artista catalano è un resoconto pungente, analitico e

Pagina 69

Greenberg fu soprattutto uno scrittore, ciò che oggi si definisce un art writer, il fatto di avere individuato un movimento lo trasformò in un modello da

Pagina 75

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266722
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Perché Mantegna è contemporaneo? Perché il suo Cristo morto definisce l’archetipo di una condizione umana, e come tale è davanti a me e non cessa di

Pagina 29

Cerca

Modifica ricerca