Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: criminale

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La parabola della mafia dall'Unità d'Italia ad oggi - abstract in versione elettronica

129403
Cisterna, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la struttura criminale alligni. Ed è proprio sul recupero della legalità che sarà possibile vincere la guerra alla criminalità organizzata. Ma sarà

I minori immigrati tra rifiuto e assimilazione - abstract in versione elettronica

129419
Improta, Maurizio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che conduce verso percorsi di emarginazione quando non sfocia nell'ambito criminale. Una questione che l'Ufficio Immigrazione della Questura di Roma

Crisi ed attualità del concorso esterno nel reato associativo - abstract in versione elettronica

129701
Leo, Guglielmo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei criteri che segnano l'appartenenza ad una organizzazione criminale ed una incerta raffigurazione dell'evento che, attraverso il relativo

Due iniziative di riforma nel segno della deflazione: la sospensione del procedimento con messa alla prova dell'imputato maggiorenne e l'archiviazione per particolare tenuità del fatto - abstract in versione elettronica

130315
Caprioli, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

criminale, specie in conseguenza della mancata previsione dell'occasionalità della condotta tra i parametri normativi di valutazione della tenuità del

Terrorismo internazionale, procedura penale e diritti fondamentali in Italia - abstract in versione elettronica

130479
Di Bitonto, Maria Lucia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concreta che condiziona la vita quotidiana di tutti. L'allarme provocato da questo fenomeno criminale "globale" ha indotto modifiche più o meno profonde

Aspetti biologici del comportamento criminale - abstract in versione elettronica

130650
Papagno, Costanza 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Aspetti biologici del comportamento criminale

Il dolo eventuale: criterio di imputazione soggettiva dell'evento o strumento di politica criminale? - abstract in versione elettronica

130776
Podda, Silvana 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il dolo eventuale: criterio di imputazione soggettiva dell'evento o strumento di politica criminale?

I riscontri alla chiamata di correo nel reato di associazione di stampo mafioso - abstract in versione elettronica

131003
Ruggiero, Rosa Anna 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

individualizzanti, quale di fatto è una generica affermazione di vicinanza dell'indagato all'ambiente criminale di presunta appartenenza proveniente da un "pentito".

La responsabilità del vertice aziendale nella vicenda Thyssen-Krupp tra "Formula di Frank" e recklessness - abstract in versione elettronica

131417
De Vita, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenza per soddisfare esigenze di politica criminale in presenza di attività illecite pericolose. Recentemente, invece, si assiste ad una nuova

L'informativa prefettizia quale presupposto della revoca dell'aggiudicazione - abstract in versione elettronica

134839
Di Cristina, Fabio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

infiltrazione criminale nei confronti del privato contraente. In tal caso, come ribadito dai giudici amministrativi, l'amministrazione può stipulare il

Brevi note sull'applicazione del principio di specialità nei rapporti tra "frodi carosello" e reati comuni - abstract in versione elettronica

134943
Mastellone, Pietro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

truffa aggravata a danno dello Stato (art. 640, 1° comma, n. 1), c.p.). Secondo il Supremo Collegio, anche alla luce della linea di politica criminale

Medicina difensiva e diritto penale "criminogeno" - abstract in versione elettronica

134995
Eusebi, Luciano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, in particolare, del progetto formulato in proposito dal Centro Studi "Federico Stella" sulla Giustizia penale e la Politica criminale dell'Università

Dall'analisi della scena criminis di un omicidio al profilo psicologico dell'autore di reato - abstract in versione elettronica

135001
Carillo, Biagio Fabrizio; Gualco, Barbara; Rensi, Regina 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

-comportamentale del criminale. L'applicazione sistematica del profilo investigativo basato sull'analisi e ricostruzione della scena del crimine, ha

Imprese individuali e d.lgs. n. 231/01. Nuovi confini praeter legem per la responsabilità ex delicto degli enti? - abstract in versione elettronica

135479
Marra, Gabriele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

politico-criminale sottesa alla disciplina punitiva prevista nei confronti degli enti, con le indicazioni fornite dalla pertinente realtà criminologica

I reati ambientali e il principio di offensività - abstract in versione elettronica

135581
Catenacci, Mauro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

politico-criminale di solito assegnata a questa tipologia di illeciti. La strada suggerita consiste nella "rivalutazione" della c.d. "presunzione relativa

La cd. ''successione impropria'': una questione di garanzie - abstract in versione elettronica

136861
Bianchi, Davide 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diversità ed eterogeneità del sistema criminale e di quello punitivo amministrativo e, dall'altro lato, una forte aspirazione garantistica, la quale

Galateo per tutte le occasioni

187918
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

involuzione, da homo sapiens a primate. Anche la persona più mite, una volta afferrato il volante diventa un potenziale profilo criminale, quanto meno a

Pagina 179

Cerca

Modifica ricerca