Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: costituzionalita

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Dal caso FIAT al caso Italia. Il diritto del lavoro di prossimità, le sue scaturigini e i suoi limiti costituzionali - abstract in versione elettronica

129351
Ales, Edoardo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzionalità dell'art. 8, dal punto di vista, non tanto della garanzia della libertà sindacale (art. 39 Cost.), quanto, piuttosto, dell'esercizio

Transfer price: l'esimente relativa alla rettifica del valore normale - abstract in versione elettronica

129357
Della Valle, Eugenio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della norma sostanziale di cui all'art. 110 d.p.r. 917/1986. Dubbi sulla costituzionalità dell'esimente si pongono in ragione del fatto che la sua

L'ambito di applicabilità della procedura di risarcimento diretto ex art. 149 Codice delle assicurazioni - abstract in versione elettronica

129667
Costabile, Caterina 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzionale che hanno fugato i molteplici dubbi di costituzionalità avanzati in relazione al nuovo istituto. La tipologia di sinistri stradali

La mediazione dinanzi alla Corte Costituzionale dopo l'ordinanza del TAR Lazio n. 3202/2011 - abstract in versione elettronica

130025
Pagni, Ilaria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La rimessione alla Corte Costituzionale della questione di costituzionalità di due norme del d.lgs. 28/2010 in materia di mediazione nelle

L'asta delle frequenze per la banda larga mobile, il "preminente" interesse nazionale e il diritto di difesa delle emittenti locali - abstract in versione elettronica

130267
Gardini, Gianluca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intrinsecamente "preminente" rispetto agli interessi dei privati cittadini e delle imprese. Di qui, i dubbi di costituzionalità, per contrasto con i

Sulla costituzionalità delle disposizioni in materia di dirigenza pubblica (spoils system) contenute nelle recenti manovre finanziarie - abstract in versione elettronica

130298
Gardini, Gianluca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sulla costituzionalità delle disposizioni in materia di dirigenza pubblica (spoils system) contenute nelle recenti manovre finanziarie

La tutela penale dell'ambiente dopo il d.lgs. n. 121/2011 di attuazione della Direttiva 2008/99/CE - abstract in versione elettronica

130451
De Santis, Giovanni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possibili epiloghi sul piano della costituzionalità.

Dubbi di costituzionalità sulla nuova tutela risarcitoria degli interessi legittimi ex c.p.a - abstract in versione elettronica

131382
D'Angelo, Luigi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dubbi di costituzionalità sulla nuova tutela risarcitoria degli interessi legittimi ex c.p.a

Sindaco unico o revisore: semplificazione o irragionevolezza? - abstract in versione elettronica

131479
Verna, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soprattutto nelle società a responsabilità limitata e si manifestano dubbi di costituzionalità per contrasto col principio di uguaglianza e di

La nuova mediazione fiscale: tra istanze deflazionistiche e mutamenti strutturali del rapporto fisco-contribuente - abstract in versione elettronica

131571
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vizio di costituzionalità rappresentato dalla esclusione, apparente, dell'accesso alla tutela cautelare giurisdizionale prima del termine della fase

Livelli essenziali delle prestazione e perequazione finanziaria - abstract in versione elettronica

131755
Pinelli, Cesare 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ordinamento. In seguito lo scritto esamina i problemi di costituzionalità posti dalla creazione, con legge, di una pluralità di fondi perequativi, e

La Corte europea dei diritti dell'uomo: il divieto di eterologa non viola la Convenzione europea sui diritti umani. Nota in margine alla sentenza della Grande camera del 3 novembre 2011 - abstract in versione elettronica

131903
Casini, Marina 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

influisca sul giudizio di costituzionalità in ordine al divieto di eterologa contenuto nella legge italiana. Nella prospettiva di valorizzare la voce

La "mediazione civile" e la Costituzione (riflessioni a margine dell'ordinanza Tar Lazio, Sezione Prima, n. 3202 del 2011) - abstract in versione elettronica

132027
Serges, Giovanni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzionalità, procede ad una valutazione degli aspetti di legittimità costituzionale. Particolare attenzione è rivolta alla questione del contrasto

Il collegio sindacale nelle s.p.a. e l'organo di controllo o revisore nelle s.r.l - abstract in versione elettronica

132339
Cagnasso, Oreste 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

controllo nella s.r.l., soffermandosi sui conseguenti problemi interpretativi e sui dubbi di costituzionalità della stessa.

Che cos'è il costituzionalismo politico - abstract in versione elettronica

132829
Goldoni, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'ultimo decennio hanno spostato la loro attenzione dal controllo di costituzionalità alla dimensione politica del costituzionalismo. Il nucleo

Dubbi di costituzionalità sulle regole d'impugnazione dell'atto di diniego all'istanza di definizione delle liti - abstract in versione elettronica

133160
Marini, Giuseppe 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dubbi di costituzionalità sulle regole d'impugnazione dell'atto di diniego all'istanza di definizione delle liti

pratico, ma anche di rispetto dei principi costituzionali. La disciplina appare di dubbia costituzionalità anche nella parte in cui si prevede che

Indeducibilità dei costi illeciti: profili critici di una norma di assai dubbia costituzionalità - abstract in versione elettronica

133394
Tesauro, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Indeducibilità dei costi illeciti: profili critici di una norma di assai dubbia costituzionalità

Le modifiche a favore del contribuente non fugano i dubbi di incostituzionalità sull'indeducibilità dei costi da reato - abstract in versione elettronica

133761
Tundo, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fiscali", non può non rilevarsi come i dubbi di costituzionalità restino anche nei confronti della novellata disciplina.

Sospensione cautelare e sospensione del processo per questioni di incostituzionalità - abstract in versione elettronica

133763
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 92 del 2012, in attesa che sulla norma si esprima la Corte costituzionale, a seguito della questione di costituzionalità già sollevata da altro

Le nuove province - abstract in versione elettronica

134265
Vesperini, Giulio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, da un lato pone numerosi problemi di costituzionalità. Dall'altro, si inserisce in un complesso di interventi sull'ordinamento locale, disposti negli

Profili costituzionali e applicativi della maggiorazione nel TARES - abstract in versione elettronica

134665
Lovisetti, Maurizio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

componenti, con il medesimo presupposto, solleva invero dubbi di costituzionalità, poiché le imposte si dovrebbero fondare sul principio di capacità

L'avviso di addebito dopo le cartelle esattoriali: novità per la riscossione dei crediti degli Enti previdenziali - abstract in versione elettronica

134745
Piovesana, Anna 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

previdenziali, creano dubbi sulla legittimità e costituzionalità di norme che apportano ingiustificate differenziazioni di disciplina tra l'Inps e gli

Gli effetti del mutamento dell'organo giudicante tra rigidità processuali e carenze organizzative - abstract in versione elettronica

135537
Aghina, Ernesto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Acquisita l'interpretazione della Cassazione sul tema, e superato il vaglio di costituzionalità della norma rispetto alle esigenze di ragionevole durata

Presunzione assoluta di adeguatezza della custodia in carcere: obbligatorio l'incidente di costituzionalità - abstract in versione elettronica

135916
Ingenito, Michele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Presunzione assoluta di adeguatezza della custodia in carcere: obbligatorio l'incidente di costituzionalità

Le aree escluse dai vincoli ex lege (Galasso) nella lettura della Consulta - abstract in versione elettronica

136369
Sciullo, Girolamo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

peraltro era risolvibile nella sede del giudizio di costituzionalità delle leggi) la questione concernente l'individuazione dell'ambito oggettivo dell'art

Dubbi di costituzionalità sulla disciplina della trascrizione delle intercettazioni in dibattimento - abstract in versione elettronica

136664
Alonzi, Fabio 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dubbi di costituzionalità sulla disciplina della trascrizione delle intercettazioni in dibattimento

I dubbi di costituzionalità sollevati dal Tribunale romano involgono un tema assai delicato nella disciplina delle intercettazioni di comunicazioni e

Ancora sulla presunta incostituzionalità dell'art. 139 del Codice delle Assicurazioni - abstract in versione elettronica

137031
Ponzanelli, Giulio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo l'ordinanza del Giudice di Pace di Torino, sono questa volta due Tribunali a sollevare la questione di costituzionalità dell'art. 139 Codice

Cerca

Modifica ricerca

Categorie