Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cooperazione

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'Italia nel Mediterraneo alla ricerca del nuovo ruolo - abstract in versione elettronica

129407
Pizzigallo, Matteo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, con il supporto della "diplomazia dell'amicizia", e della cooperazione bilaterale e multilaterale. E, dunque, non può rimanere "indifferente" rispetto

Cooperazione istituzionale e organizzazione delle Istituzioni - abstract in versione elettronica

129452
Cisterna, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Cooperazione istituzionale e organizzazione delle Istituzioni

Il nuovo regolamento dell'Unione europea sulla legge applicabile al divorzio e alla separazione personale - abstract in versione elettronica

129583
Clerici, Roberta 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

coniugi transnazionali. Anche se vincolerà solo quattordici Stati membri tra cui l'Italia, in quanto adottato a seguito di una procedura di cooperazione

La comitologia dopo Lisbona: alla ricerca dell'equilibrio perduto - abstract in versione elettronica

129797
Savino, Mario 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei comitati. La cooperazione diretta tra la Commissione e le amministrazioni nazionali ne esce rafforzata.

Gli strumenti di scambio dei profili DNA nell'Unione europea, nella fase investigativa - abstract in versione elettronica

130103
Belfiore, Rosanna 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

propone di fornire una ricognizione critica di questi strumenti adottati nell'ambito della cooperazione di polizia e giudiziaria, sottolineando i risvolti

Limiti e garanzie del principio del "mutuo riconoscimento". Riflessioni in tema di mandato d'arresto europeo - abstract in versione elettronica

130325
Pagliano, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

spunti di riflessione in tema di armonizzazione e cooperazione giudiziaria. Senza voler mettere in alcun modo in discussione né la legittimità né

Mora accipiendi e cooperazione del creditore all'adempimento: principi tradizionali e recenti applicazioni - abstract in versione elettronica

130446
Stella, Giovanni 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Mora accipiendi e cooperazione del creditore all'adempimento: principi tradizionali e recenti applicazioni

La cosiddetta mora accipiendi è un istituto tradizionale del codice civile che interviene per regolare il caso di omessa cooperazione del creditore

Processo penale e diritti fondamentali nel contesto plurilinguistico dell'Unione europea (Trento, 27-28 gennaio 2012) - abstract in versione elettronica

130649
Mettica, Valeria Francesca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. sintetizza i temi dell'armonizzazione della normativa penale e della cooperazione giudiziaria in ambito europeo così come discussi in un recente

L'infermo e il suo cane: una singolare applicazione della cura della persona nell'amministrazione di sostegno - abstract in versione elettronica

131187
Tommaseo, Ferruccio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cura) è subordinata alla volontaria cooperazione di questi o all'esercizio nei suoi confronti di un'azione giudiziale.

Tutela aquiliana del credito nell'ipotesi di cooperazione del terzo all'inadempimento dell'amministratore di società - abstract in versione elettronica

131472
Perrino, Angelina-Maria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tutela aquiliana del credito nell'ipotesi di cooperazione del terzo all'inadempimento dell'amministratore di società

Phishing e profili penali dell'attività illecita di "intermediazione" del c.d. financial manager - abstract in versione elettronica

131689
Flor, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

espressivo della necessaria cooperazione da parte della vittima, al danno ed al profitto ingiusto. L'atto di disposizione patrimoniale, però, non si

Le sanzioni per la mancata cooperazione in mediazione - abstract in versione elettronica

131744
Bove, Mauro 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le sanzioni per la mancata cooperazione in mediazione

all'originaria sanzione incidente sul merito, potendo il giudice trarre argomenti di prova dalla mancata cooperazione. L'A., quindi, preso atto che il giudice può

L'obbligo di interpretazione conforme alla direttiva sul diritto all'assistenza linguistica - abstract in versione elettronica

131843
Gialuz, Mitja 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di leale cooperazione sancito dall'art. 4 par 3 TUE, giunge alla conclusione che il giudice nazionale debba ritenersi vincolato ad interpretare le

Gli accordi bilaterali in campo fiscale sul modello "Rubik". La Svizzera frena il progetto di revisione della Direttiva "Risparmio" e apre a nuovi scenari - abstract in versione elettronica

132059
Fenati, Umberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

internazionale sul segreto bancario e su una maggiore cooperazione amministrativa in campo fiscale, la Svizzera ha deciso di avanzare una proposta ambiziosa ai

L'uso dei fiumi internazionali: il caso delle cartiere sul fiume Uruguay di fronte alla Corte Internazionale di Giustizia - abstract in versione elettronica

132141
Leme Machado, Paulo Affonso 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Quest'ultima ha emesso la sua sentenza il 20 aprile 2010, applicando in modo criticabile i principi di cooperazione e di prevenzione. In particolare

La cooperazione amministrativa IVA tra autorità fiscali degli Stati UE si rafforza: verso un controllo europeo? - abstract in versione elettronica

132188
Cerioni, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La cooperazione amministrativa IVA tra autorità fiscali degli Stati UE si rafforza: verso un controllo europeo?

Legittima la "exit tax" solo se a riscossione differita - abstract in versione elettronica

133309
Miele, Luca; Miele, Michele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rende necessario ricorrere alla cooperazione amministrativa tra Stati membri e che tale cooperazione funzioni realmente. L'Amministrazione deve essere

La cooperazione tra imprese e il contratto di rete - abstract in versione elettronica

134124
Moscatelli, Valerio 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La cooperazione tra imprese e il contratto di rete

La legge n. 5/2009 all'art. 3, comma 4-ter disciplina il contratto di rete, quale forma di cooperazione tra imprese. La rete si configura come

L'imputazione della responsabilità penale in campo medico-chirurgico: un breve sguardo d'insieme - abstract in versione elettronica

134685
De Francesco, Giovannangelo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dedicata alla tematica della cooperazione di più soggetti nel corso del trattamento terapeutico; al riguardo, superando la tradizionale configurazione in

L'acquisizione di documenti da parte di soggetti pubblici: diritto d'accesso o principio di leale cooperazione istituzionale? - abstract in versione elettronica

134840
Cocconi, Monica 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'acquisizione di documenti da parte di soggetti pubblici: diritto d'accesso o principio di leale cooperazione istituzionale?

, non risulterebbe preclusa o sostituita dal rinvio del legislatore, in tal caso, al principio della leale cooperazione istituzionale, contemplato

Grafopatologia peritale: testamento olografo e capacità di intendere e volere del testatore - abstract in versione elettronica

135003
Conti, Stefano; Mancarella, Paola; Serinelli, Serenella; Arbarello, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nella valutazione della capacità di intendere e volere del testatore. Per un' analisi attendibile, ad ogni modo, è necessaria una cooperazione tra

Nuovi modelli organizzativi a livello internazione fra antiterrorismo (SCO) ed intercontinentalismo (BRICS) - abstract in versione elettronica

135369
Manzolillo, Ciro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lotta al terrorismo ed il Gruppo BRICS [Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa], modello di cooperazione a base quadro-continentale. Il 2001

Il Regolamento (Ce) n. 4/2009 e la "codificazione" europea della disciplina in materia di obbligazioni alimentari - abstract in versione elettronica

135381
Martone, Angela 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riconoscimento e all'esecuzione delle decisioni e alla cooperazione in materia di obbligazioni alimentari, ha lo scopo di garantire un efficace

Forme costituzionali della storia unitaria: monarchia e repubblica - abstract in versione elettronica

135397
Allegretti, Umberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'integrazione europea e alla cooperazione mondiale. Essa è retta da una forma di governo pluralistica che articola molteplici centri di indirizzo politico

La "circolazione" giudiziaria europea dopo Lisbona - abstract in versione elettronica

135461
Campailla, Sonia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le novità introdotte in materia dal Trattato di Lisbona sono plurime. Sotto il profilo formale, è stata sottratta la gestione della cooperazione

Le Sezioni Unite e i testimoni residenti all'estero: una preziosa occasione per precisare i confini del contraddittorio nella formazione della prova - abstract in versione elettronica

135531
Valentini, Cristiana 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

convenzioni di cooperazione giudiziaria internazionale, e che l'eventuale irreperibilità del teste sia verificata mediante tutti gli accertamenti che si

Il caso Battisti e le incerte promesse del diritto internazionale - abstract in versione elettronica

135777
Winkler, Matteo M. 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" una decisione giuridicamente discutibile condanna di fatto al silenzio un intero sistema di cooperazione internazionale.

Uno strumento poco divulgato di cooperazione giudiziaria - abstract in versione elettronica

136672
Fronzoni, Vasco 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Uno strumento poco divulgato di cooperazione giudiziaria

, trova piena e degna collocazione tra gli strumenti di cooperazione giudiziaria, cui gli ordinamenti statali fanno sempre maggiore ricorso nel

Italia - Lussemburgo: scambio di informazioni a domanda in deroga al segreto bancario e professionale - abstract in versione elettronica

136789
Cavallaro, Vincenzo José 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

materia di cooperazione amministrativa tra gli Stati membri a contrasto delle evasioni fiscali transnazionali.

Cerca

Modifica ricerca

Categorie