Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: consegna

Numero di risultati: 41 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Furto di autovettura parcheggiata in hotel: il punto della III sezione su qualificazione del contratto ed obbligazione di restituzione - abstract in versione elettronica

129511
Vanacore, Giorgio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di un ordinario contratto di deposito dell'automobile, perfezionantesi con la mera traditio rei (nella specie, consegna delle chiavi al vetturiere

Tempestività delle notificazioni e computo "a ritroso" dei giorni prefestivi - abstract in versione elettronica

129709
Travaglino, Giacomo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

preposto alla consegna non sia stato ritirato dal destinatario, "la notificazione si ha per eseguita decorsi 10 giorni dalla data di spedizione della

L'impugnazione dell'ordinanza di applicazione della misura cautelare nella procedura di consegna prevista dalla l. n. 69 del 2005 - abstract in versione elettronica

130554
Villoni, Orlando 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'impugnazione dell'ordinanza di applicazione della misura cautelare nella procedura di consegna prevista dalla l. n. 69 del 2005

Il dato normativo costituito dall'art. 9 comma 4, 5 e 7 l. n. 69 del 2005 in tema di procedura di consegna del ricercato all'autorità giudiziaria di

Perfezionamento delle notificazioni tra errori colpevoli ed incolpevoli del notificante - abstract in versione elettronica

130571
Giordano, Rosaria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fase di consegna del procedimento di notificazione: la giurisprudenza di merito è ora occupata a ricostruire, nei casi concreti, la portata pratica

L'esclusione illegittima del diritto di recesso nella vendita presso il domicilio del consumatore determina pratiche commerciali aggressive - abstract in versione elettronica

130781
Santarsiere, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pagamento di mora giornaliera da conservazione del prodotto non accettato alla consegna, preannunciare l'avvio di azioni legali per il mancato buon fine

Considerazioni in tema di disciplina transitoria e rifiuto della consegna del cittadino e del residente nel mandato di arresto europeo - abstract in versione elettronica

130838
Colaiacovo, Guido 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Considerazioni in tema di disciplina transitoria e rifiuto della consegna del cittadino e del residente nel mandato di arresto europeo

mancanza di una previsione che consenta di rifiutare la consegna per finalità rieducative nel procedimento estradizionale per soffermarsi ad analizzare

La revisione della Costituzione tra maggioritario e sindrome della grande riforma - abstract in versione elettronica

131039
D'Atena, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

maggioranza, che consegna la maggioranza politica a coalizioni che possono essere minoritarie nel Paese; il bipolarismo di coalizione affermatosi in Italia

Poteri regolatori dell'Aeeg e integrazione dei contratti di somministrazione di energia elettrica - abstract in versione elettronica

131593
Angelone, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

autoregolamentazione pattizia ed eteroregolamentazione normativa consegna all'attenzione dei giuristi un contratto "amministrato" che sollecita

Acquisto e detenzione per uso di gruppo di sostanze stupefacenti - abstract in versione elettronica

131825
Gironi, Emilio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

successiva suddivisione e consegna di dette sostanze ai componenti di un gruppo su mandato dei quali, in vista del consumo personale di ciascuno di essi, il

Note (minime) sul valore fidefacente del ruolo - abstract in versione elettronica

132599
Carinci, Andrea 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

entrate e concessionari la previsione in ordine alla data di consegna dei ruoli, con l'effetto di renderla inidonea a confutare la veridicità della data

La natura giuridica della responsabilità decennale dell'appaltatore ex art. 1669 c.c. - abstract in versione elettronica

132901
Bottarelli, Davide 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consegna, ma anche di quelli tipizzati dall'art. 1669 c.c., che vengano in essere nei dieci anni successivi alla realizzazione di un'immobile destinato, per

La mera consegna dell'atto al "messo comunale" anticipa gli effetti della notifica? - abstract in versione elettronica

133410
Bruzzone, Mariagrazia 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La mera consegna dell'atto al "messo comunale" anticipa gli effetti della notifica?

La regola sull'anticipazione degli effetti della notificazione, per il notificante, alla data della consegna dell'atto all'agente notificatore non

Pubblicate le regole tecniche per le "comunicazioni" tramite PEC degli atti del processo tributario - abstract in versione elettronica

133673
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'equiparabilità dell'invio all'indirizzo di posta elettronica del contribuente alla "consegna in mani proprie", valida anche nei casi di elezione di

E' nullo l'avviso di accertamento non preceduto dalla consegna del processo verbale di constatazione - abstract in versione elettronica

133720
Tundo, Francesco 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E' nullo l'avviso di accertamento non preceduto dalla consegna del processo verbale di constatazione

potrebbe essere rispettato il termine dilatorio di 60 giorni, che deve intercorrere tra la consegna della copia del processo verbale di chiusura delle

La garanzia di buon funzionamento - abstract in versione elettronica

133911
Follieri, Luigi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

funzionamento della cosa - quale che ne sia la gravità - nel solo caso di un vizio preesistente alla conclusione del contratto o alla consegna, se

La clausola di rotatività del pegno: requisiti di efficacia e profili di responsabilità - abstract in versione elettronica

133935
Abatangelo, Chiara 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la continuità del rapporto, e facendone risalire gli effetti all'originaria consegna. b) Le previsioni delle leggi speciali. La l. 24.7.1985, n. 401

Brevi note sull'erogazione del danaro nel mutuo - abstract in versione elettronica

134153
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contratto di mutuo è un contratto reale, nel quale la consegna del bene costituisce elemento necessario per il perfezionamento del negozio. Questo

Adesione rateizzata e omessa consegna della fideiussione (indisponibilità tributaria e responsabilità del funzionario) - abstract in versione elettronica

134244
Versiglioni, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Adesione rateizzata e omessa consegna della fideiussione (indisponibilità tributaria e responsabilità del funzionario)

Certificazione energetica degli edifici. Il comma 2-ter dell'art. 6 del D.Lgs. 19 agosto 2005, n. 192 - abstract in versione elettronica

134541
Valeriani, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

si può riassumere come segue: - la consegna della certificazione energetica dovrà aver luogo, evidentemente, solo qualora vi sia obbligo di dotazione

Gli effetti delle variazioni ex artt. 1659 e 1661 c.c. sul termine di consegna e sulla relativa clausola penale - abstract in versione elettronica

134582
Bottarelli, Davide 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli effetti delle variazioni ex artt. 1659 e 1661 c.c. sul termine di consegna e sulla relativa clausola penale

a) Gli effetti delle variazioni ex artt. 1659 e 1661 C.C. sul termine di consegna. In tema di contratto d'appalto è stato posto il problema di

La nomina del difensore di fiducia tra libertà formali codificate e rigorismi giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

135407
Sola, Guido 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

affidabilità propria della "consegna diretta o a mezzo raccomandata", essendo onere di chi le presceglie "curare che ciò avvenga".

Mandato d'arresto europeo e il rinvio della consegna per esigenze di giustizia nazionale - abstract in versione elettronica

135466
Grasso, Costantino 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Mandato d'arresto europeo e il rinvio della consegna per esigenze di giustizia nazionale

L'istituto del rinvio della consegna, contemplato tanto dalla legislazione in materia di estradizione quanto in quella disciplinante il mandato di

Il ricorso ai mezzi tecnici per le notifiche all'imputato per il tramite del difensore - abstract in versione elettronica

135529
Andreazza, Gastone 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

eseguirsi mediante consegna al difensore "per conto" dell'imputato i mezzi tecnici quale, nella specie, il telefax, merita, al di là del percorso

Mandato di arresto europeo: principio di specialità e misure cautelari nella procedura attiva di consegna - abstract in versione elettronica

135538
Puglisi, Roberto 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Mandato di arresto europeo: principio di specialità e misure cautelari nella procedura attiva di consegna

penale per un reato diverso da quello oggetto della procedura di consegna, né l'applicazione di misure cautelari. Viceversa, la decisione quadro 2002

La consegna del cittadino e del residente nella giurisprudenza interna e sovranazionale - abstract in versione elettronica

135834
Colaiacovo, Guido 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La consegna del cittadino e del residente nella giurisprudenza interna e sovranazionale

L'A. delinea il percorso della giurisprudenza della Corte di cassazione e della Corte costituzionale in materia di consegna del cittadino e del

Il preliminare ad effetti anticipati, la consegna del bene e l'usucapione - abstract in versione elettronica

136080
Sgobbo, Clara 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il preliminare ad effetti anticipati, la consegna del bene e l'usucapione

Preliminare ad effetti anticipati e revocatoria fallimentare - abstract in versione elettronica

136151
Petti, Gianluca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In relazione all'ipotesi della stipulazione di un preliminare di vendita, con consegna del bene e pagamento del prezzo anticipati rispetto alla

Le pratiche commerciali scorrette, ingannevoli ed aggressive in tema di garanzia di conformità - abstract in versione elettronica

136711
Giuliani, Daniele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplina dettata a favore del consumatore, prevedendo che incombe sul venditore l'onere di prendere in consegna il bene e di verificarne la conformità

Mandato d'arresto europeo: le Sezioni Unite non decidono - abstract in versione elettronica

136873
Bene, Teresa 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle delicate questioni interpretative relative alla materia della libertà personale, e inerenti ad ogni ipotesi di consegna attiva, ai sensi

Associazione in partecipazione con la riforma Fornero - abstract in versione elettronica

136923
Tosi, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indici dell'effettiva partecipazione agli utili e della consegna del rendiconto nel contesto della precedente elaborazione giurisprudenziale

Galateo per tutte le occasioni

187700
Sabrina Carollo 2 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Accogliere sempre sulla porta i propri invitati aiutandoli a svestirsi e prendendo in consegna eventuali oggetti. Mai, nemmeno nell'occasione più

Pagina 48

. ✓ Se si tratta di un concerto di musica classica, la consegna del silenzio è, per ovvi motivi, ancora più rigorosa.

Pagina 65

Le tre vie della pittura

255823
Caroli, Flavio 1 occorrenze

un bicchiere nelle tappe della consegna, e che mostra con disarmante fierezza lo strumento del proprio lavoro: un borsone di cuoio un po’ consunto

Pagina 86

Cerca

Modifica ricerca