Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: condiviso

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il diritto di ascolto del minore nella crisi familiare - abstract in versione elettronica

129523
Caleo, Ottavio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l. n. 54/2006 in tema di affido condiviso, riconosce espressamente il diritto del minore che abbia compiuto gli anni dodici (e anche di età inferiore

Perdita di chances e nesso causale nel caso CIR-Fininvest - abstract in versione elettronica

129879
Tassone, Bruno 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in materia di elemento eziologico. Inoltre, viene sottoposto a vaglio critico l'assunto condiviso da entrambe le decisioni rispetto al primo elemento

Paralisi educativa di figlio minorenne per conflitto senza soluzione dei genitori. Decadenza dalla potestà - abstract in versione elettronica

130145
Santarsiere, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, compete al giudice di individuare l'assetto per darle una vita serena. L'affidamento condiviso si considera inopportuno, ne perpetuerebbe la paralisi

Art. 709 ter c.p.c.: una prima applicazione giurisprudenziale - abstract in versione elettronica

130577
Casaburi, Geremia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. fa il punto dello "stato" dell'attuazione giurisprudenziale della l. n. 54 del 2006 sull'affidamento condiviso esaminando in particolare il

Indagine sulle origini e sulla condotta del nuovo reato di cui all'art. 3 della legge n. 54 del 2006 - abstract in versione elettronica

130669
Potetti, Domenico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge n. 54 del 2006 (c.d. legge sull'affido condiviso) ha avuto grande impatto mediatico, ma la redazione del suo art. 3 è stata così poco felice

Scioglimento del matrimonio celebrato in Italia tra cittadini dominicano e italiana. Disimpegno del padre riguardo ai figli minorenni, tornato in Centro America - abstract in versione elettronica

130791
Santarsiere, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Allo scioglimento del matrimonio dei coniugi, una italiana l'altro straniero, separati da tre anni con figli minorenni, l'affidamento condiviso di

La remissione "convenzionale" - abstract in versione elettronica

131285
Venturelli, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"convenzionale" non può essere condiviso perché subordina l'analisi del procedimento di formazione del negozio remissorio alla natura liberale

Affidamento condiviso, inidoneità dei genitori e possibilità di affidamento del minore a terzi - abstract in versione elettronica

131288
Astiggiano, Flavio 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Affidamento condiviso, inidoneità dei genitori e possibilità di affidamento del minore a terzi

a) Genitori non idonei all'affidamento. L'A., commentando le due sentenze, affronta alcuni aspetti relativi ai caratteri dell'affidamento condiviso e

Riflessioni sul rapporto tra domanda di parte e poteri di cognizione nel giudizio di appello - abstract in versione elettronica

131699
Maffeo, Vania 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il giudizio penale d'appello necessita, e l'assunto è generalmente condiviso, di riforme che ne accentuino la compatibilità con il modello a tendenza

Spese ordinarie e straordinarie nella crisi della famiglia - abstract in versione elettronica

132803
Cherti, Stefano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricevuto una recente sistemazione a seguito della legge sull'affido condiviso. - c) Il riparto delle spese straordinarie. Di norma, il genitore non

Società di lavoro professionale per colmare le lacune dei modelli societari introdotti per i professionisti - abstract in versione elettronica

133217
Bonechi, Andrea 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

organico e condiviso da tutte, una serie di proposte per la riforma dei propri ordinamenti basata sui principi comuni, tra le quali il progetto

Tutti i nodi da sciogliere sul nuovo redditometro - abstract in versione elettronica

133407
Carpentieri, Claudio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anche una altrettanto profonda diversità sotto il profilo tecnico statistico e per il fatto che si tratta di uno strumento non condiviso con il mondo

Figli naturali e potestà genitoriale tra l'art. 317 bis c.c. e la l. n. 54/2006 - abstract in versione elettronica

133993
Mansi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Suprema Corte è intervenuta nella dibattuta questione concernente gli effetti delle disposizioni in tema di affidamento condiviso in ordine alla

Nuovi contesti familiari e nuove esigenze di tutela: strumenti deflattivi e riduzione dei costi individuali nella crisi familiare - abstract in versione elettronica

134187
Cordiano, Alessandra 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'affido condiviso. L'innalzamento a livello nazionale del numero di procedure giudiziali di separazione e divorzio, l'abbassamento della durata dei

Liberalizzazione delle professioni e illecito disciplinare dell'avvocato - abstract in versione elettronica

134213
Palazzo, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplina dell'avvocatura sufficientemente condiviso e da tempo approvato dal Senato. In ogni caso, il sistema disciplinare sarà uno dei nodi

Vittime di reato intenzionale e responsabilità dello Stato. Non è ancora tutto chiaro - abstract in versione elettronica

134527
Conti, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., esaminando la sentenza della Corte di Appello di Torino che ha condiviso quasi integralmente l'impianto fissato dal Tribunale di Torino sulla

Il significato del "bene comune" - abstract in versione elettronica

134631
Scola, Angelo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ritrovando come bene condiviso il "bene dell'essere insieme" cioè in reciproca relazione. Essere insieme significa riconoscersi nelle pratiche di

La Cassazione rigetta il "modello della causalità proporzionale" con un decalogo impeccabile sulla valutazione degli stati pregressi - abstract in versione elettronica

134855
Bona, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(isolato) precedente n. 975/2009, che invece aveva condiviso il modello della "causalità proporzionale" (quest'ultima sentenza aveva sostenuto che nel caso

Natura facoltativa della transazione fiscale e intangibilità del credito IVA nel concordato preventivo - abstract in versione elettronica

134867
Santacroce, Benedetto; Pezzella, Domenico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" transazione fiscale. I giudici di legittimità, attraverso una motivazione particolarmente articolata, hanno, da un lato, condiviso l'orientamento di

Affidamento condiviso e assegnazione della casa familiare in caso di rottura della convivenza more uxorio - abstract in versione elettronica

135662
Vesto, Aurora 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Affidamento condiviso e assegnazione della casa familiare in caso di rottura della convivenza more uxorio

Affidamento esclusivo, affidamento condiviso, affidamento a terzi: confini tra le diverse tipologie di affidamento nella recente giurisprudenza di legittimità - abstract in versione elettronica

135680
Arceri, Alessandra 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Affidamento esclusivo, affidamento condiviso, affidamento a terzi: confini tra le diverse tipologie di affidamento nella recente giurisprudenza di

operate dalla l. n. 54/2006. Si ribadisce, da un lato, il primato dell'affidamento condiviso rispetto all'affidamento esclusivo, cui il giudice

Indennità di espropriazione delle aree edificabili: la Consulta cambia orientamento - abstract in versione elettronica

136279
Fossati, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riscontro nella lettera e nella finalità della norma con argomentazioni che la Corte costituzionale ha condiviso al punto da rivedere al sua originaria

Galateo per tutte le occasioni

187749
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

condiviso da marito e moglie con i nomi di entrambi. Il tipo più elegante rimane quello più sobrio: scritta scura (nero, marrone antico, blu mare) su

Pagina 89

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256926
Vettese, Angela 1 occorrenze

, condiviso tanto da Lev Tolstoj quanto da Toni Negri, per il quale l’arte è fatta per essere immediatamente percepita da tutti; dall’altro si portano le

Pagina 72

Cerca

Modifica ricerca