Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: componenti

Numero di risultati: 50 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Legge Costituzionale 20 aprile 2012, n. 1 - Introduzione del principio del pareggio di bilancio nella Carta costituzionale.

60118
Stato 1 occorrenze

considerare gli effetti del ciclo economico e, previa autorizzazione delle Camere adottata a maggioranza assoluta dei rispettivi componenti, al verificarsi di

I componenti delle Commissioni tributarie non possono essere equiparati ai magistrati ordinari - abstract in versione elettronica

129662
Carrato, Aldo 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I componenti delle Commissioni tributarie non possono essere equiparati ai magistrati ordinari

non equiparabilità dei componenti delle Commissioni tributarie con la figura dei magistrati di carriera e la conseguente insussistenza per gli stessi

L'organismo di vigilanza ex d.lg. n. 231/2001 e le modifiche introdotte dalla legge di stabilità 2012 - abstract in versione elettronica

129749
Fantetti, Francesca Romana 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

., in materia di società per azioni dispone che il collegio sindacale - con tre o cinque componenti - sarà obbligatorio solo per le società per azioni

Il sistema dei controlli interni delle società quotate: a piccoli passi verso una semplificazione? - abstract in versione elettronica

129845
Enriques, Luca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

significative, quali l'indipendenza degli amministratori, i limiti al cumulo degli incarichi per i componenti degli organi di controllo, i sistemi

Ambiente e Convenzione UNESCO sul patrimonio culturale intangibile - abstract in versione elettronica

129991
Ubertazzi, Benedetta 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

direttamente soltanto questo patrimonio. Esso comprende tuttavia anche componenti naturali, come evidenzia l'art. 2.1 della Convenzione UNESCO del 2003

Il principio di pari opportunità tra ordine vigente e possibilità evolutive: il ruolo del giudice - abstract in versione elettronica

130261
Saracino, Carla Maria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nominati come assessori della Giunta quindici componenti di sesso maschile ed uno solo di sesso femminile. La decisione del Tar, nel muovere dalla

Impugnazione di deliberazione assembleare di s.r.l. e richiesta di sospensione dei relativi effetti: sulla competenza del giudice ordinario in caso di controversia rimessa ad arbitri ex art. 35 comma 5 d.lg. n. 5 del 2003 - abstract in versione elettronica

130773
D'Agostino, Salvatore 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fra il momento di avvio del procedimento arbitrale per l'impugnazione di una delibera assembleare di s.r.l. e quello di insediamento dei componenti

I più recenti interventi del giudice contabile in materia di responsabilità amministrativa - abstract in versione elettronica

130909
Rodriquez, Simona 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La rassegna si propone di ripercorrere gli interventi più recenti del giudice contabile su alcune delle diverse componenti strutturali della

Le criticità della disarmonia contabile: il caso delle aziende sanitarie - abstract in versione elettronica

131255
Torcivia, Sebastiano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quasi mai certificate, spesso fortemente influenzate da componenti straordinarie. Il lavoro vuole fornire linee guida di riconoscibilità di tali

Razionalizzazione del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi - abstract in versione elettronica

131277
Provasoli, Angelo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

migliore precisazione dei ruoli e delle responsabilità del Consiglio di Amministrazione e dei suoi componenti in rapporto alle attività di controllo

La remissione "convenzionale" - abstract in versione elettronica

131285
Venturelli, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'intero diritto di credito, come nel caso della remissione, ma solo la perdita di una delle componenti di questo stesso diritto e segnatamente di

La revoca dell'assessore comunale e provinciale - abstract in versione elettronica

131321
Maggiora, Enrico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La revoca dell'assessore nasce dall'esigenza di assicurare che i componenti della compagine giuntale agiscano con unanimità di intenti, per cui al

Il progetto di miglioramento della manutenzione preventiva in ITT Lowara - abstract in versione elettronica

131365
Fortunato, Luca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quest'ultima anche grazie alle misure effettuate, ai componenti che si continuerà a sostituire su base "calendariale" mentre al resto del macchinario si

La valutazione di uno studio professionale a fini di conferimento ad una S.T.P - abstract in versione elettronica

131493
Bini, Mauro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

avviamento). L'articolo illustra le tre principali componenti di valore e le condizioni per la loro rilevazione. Si tratta delle relazioni di clientela

I diritti delle persone omosessuali e il mancato riconoscimento del matrimonio contratto all'estero - abstract in versione elettronica

131523
Patti, Salvatore 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla sua "irriconoscibilità come atto di matrimonio nell'ordinamento giuridico Italiano". c) II "diritto alla vita familiare" Anche se i componenti

Il Friuli-Venezia Giulia. Autonomia finanziaria senza tassazione, un'occasione persa? - abstract in versione elettronica

131655
Ieraci, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

finanza "compartecipata"; i trasferimenti vincolati; la finanza "propria". Di queste tre componenti, la prima assume una rilevanza cruciale nelle

Nuova organizzazione d'impresa e diritto del lavoro - abstract in versione elettronica

131779
Garofalo, Mario Giovanni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contributo, però, evidenzia come il diritto del lavoro, nelle sue componenti fondamentali, sia addirittura precedente rispetto all'avvento in Italia

Risarcimento del danno e retroversione degli utili: le diverse voci di danno - abstract in versione elettronica

131805
Galli, Cesare 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del contraffattore, ma anche per individuare e poi per liquidare le componenti riconducibili al danno emergente, operando anche qui nella prospettiva

Acquisto e detenzione per uso di gruppo di sostanze stupefacenti - abstract in versione elettronica

131825
Gironi, Emilio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

successiva suddivisione e consegna di dette sostanze ai componenti di un gruppo su mandato dei quali, in vista del consumo personale di ciascuno di essi, il

Il ruolo di garanzia del datore di lavoro e la corresponsabilità del RSPP - abstract in versione elettronica

131867
Ferdiani, Flavio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

penale o amministrativa di eventuali comportamenti inosservanti dei componenti del servizio di prevenzione e protezione, non può portare a ritenere questi

Attraversare il silenzio. I presupposti impliciti del diritto - abstract in versione elettronica

132467
Mittica, M. Paola 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essa formale o informale, al fine di assegnare una valenza alle componenti sentimentali ed emotive che entrano in gioco nel campo giuridico come in

Gli enti, e il danno non patrimoniale - abstract in versione elettronica

132807
Bonamini, Tommaso 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ristretto all'ipotesi del danno morale soggettivo e, inoltre, stabilire se l'ente collettivo sia un soggetto di diritto distinto dai propri componenti

Le garanzie di libertà del difensore tra tutela costituzionale e difficoltà operative - abstract in versione elettronica

132999
Dinacci, Filippo Raffaele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

analizzano i limiti investigativi posti, sia pure con modulazioni diverse, con riferimento ai componenti della "squadra difensiva". L'ottica ricostruttiva

Con il nuovo redditometro si parte dal nucleo familiare - abstract in versione elettronica

133241
Trevisani, Andrea 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vita manifestato dalla stessa. Solo se non fosse tale, si potrà procedere ad accertamento sintetico nei confronti dei singoli componenti il nucleo

Legittima la "exit tax" solo se a riscossione differita - abstract in versione elettronica

133309
Miele, Luca; Miele, Michele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in grado, a tutela del gettito erariale, di monitorare in via continuativa per ciascun soggetto "uscente" la vicenda dei singoli componenti aziendali

Cambio di rotta sui redditi da operazioni sul "FOREX": rilevano anche le minusvalenze - abstract in versione elettronica

133319
Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

derivanti da rapporti di natura aleatoria, con la conseguenza che diventano rilevanti ai fini impositivi anche i componenti reddituali negativi

Comunicazione dei beni concessi in godimento ai soci e ai familiari soltanto per quelli "non inerenti" - abstract in versione elettronica

133327
Deotto, Dario 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comunicare l'utilizzo dei beni da parte dei soci e dei familiari a prescindere dal fatto che la società o l'impresa deduca o meno i componenti negativi di

Profili evolutivi e spunti critici per una riforma "equa" della tassazione degli immobili - abstract in versione elettronica

133345
Damiani, Mario 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

neppure una riserva protetta in mercati segmentati. Essa è da ritenere una delle componenti della ricchezza nazionale che deve concorrere

Variazione del sistema di amministrazione e controllo: soluzioni ad aspetti controversi - abstract in versione elettronica

133643
De Sandoli, Gioacchino Ivan 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fase costitutiva - con decisione rimessa ai soci - riguardo alla nomina dei primi componenti l'organo amministrativo e di controllo, onde evitare

L'Agenzia delle entrate interpreta ad "ampio raggio" obblighi e ambito della disciplina sui costi "black list" - abstract in versione elettronica

133743
Avolio, Benedetto; Santacroce, Benedetto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esso va riferito, non solo alle operazioni del "ciclo passivo", ma a tutte le componenti di reddito negative, siano esse attive che passive, comprese

"Clausola di riparazione" come limitazione al diritto di privativa su disegni e modelli - abstract in versione elettronica

134015
Pistilli, Marcello 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

componenti di prodotti complessi, con particolare riferimento al settore commerciale dei pezzi di ricambio dell'industria automobilistica.

Quale modello di governo dell'economia in Italia? - abstract in versione elettronica

134121
Alpa, Guido 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e dei possibili rimedi. In questo contesto appare opportuno un ripensamento di tutte le componenti del sistema economico, e tra esse le tipologie di

La rivincita degli investitori: la Cassazione condanna la Consob al risarcimento del danno per insufficiente vigilanza - abstract in versione elettronica

134169
Fin, Camilla 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concorrenza e del mercato, i componenti dei loro organi nonché i loro dipendenti rispondono dei danni cagionati da atti o comportamenti posti in essere

Nuovi contesti familiari e nuove esigenze di tutela: strumenti deflattivi e riduzione dei costi individuali nella crisi familiare - abstract in versione elettronica

134187
Cordiano, Alessandra 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lavoro permanente fra i diversi componenti del contenzioso familiare. Affinché il complesso di istituti giuridici e di prassi informali, il reticolo di

La rinascita della regolazione per le autorità indipendenti - abstract in versione elettronica

134251
Napolitano, Giulio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soprattutto nel senso di aumentare i compiti e il carico di lavoro delle autorità esistenti. Infine, dopo la riduzione del numero dei componenti dei collegi

I comportamenti antieconomici giustificano l'accertamento ma occorrono ulteriori elementi - abstract in versione elettronica

134313
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

economicità. In tali pronunce, risulta confermato l'orientamento, ormai costante, che consente di sindacare in questi casi la congruità dei componenti

Trasformazione in crediti d'imposta delle "attività per imposte anticipate" in caso di fallimento dell'impresa - abstract in versione elettronica

134447
Ragucci, Gaetano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle due indicate occasioni, l'impresa tornata "in bonis" possa dedurre le componenti negative correlate alle attività per imposte anticipate prima della

Profili costituzionali e applicativi della maggiorazione nel TARES - abstract in versione elettronica

134665
Lovisetti, Maurizio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

componenti, con il medesimo presupposto, solleva invero dubbi di costituzionalità, poiché le imposte si dovrebbero fondare sul principio di capacità

Cessione di credito da "finanziamento soci": va superata l'interpretazione letterale della norma fiscale? - abstract in versione elettronica

134869
Marino, Tancredi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

bene dell'impresa e, in caso di realizzo di minusvalenze, tali componenti sono da intendersi deducibili fiscalmente ai sensi e per gli effetti

Un nuovo modello di governo per le utilities della Regione Emilia-Romagna: il caso Lepida Spa - abstract in versione elettronica

134891
Marchesini, Claudia; Di Pietra, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

le componenti innovative, i presupposti e le conseguenze. L'analisi longitudinale degli eventi, infatti, pur rivelando un 'origine progettuale conforme

La protesi di spalla: aspetti ortopedici, riabilitativi e medico-legali - abstract in versione elettronica

134985
Bonziglia, Sergio; Mariotti, Umberto; Bertini, Marco; Brosio, Cesare 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

componente omerale (emiartroplastica) o di entrambe le componenti, omerale e glenoidea (protesi totale), gli AA. analizzano nel dettaglio le tipologie di

"Matrimonio", "famiglia" e orientamento sessuale: la Cassazione recepisce la "doppia svolta" della Corte europea dei diritti dell'uomo - abstract in versione elettronica

135677
Gattuso, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

effetti giuridici nell'ordinamento italiano e dall'altro lato, che i componenti della coppia omosessuale, conviventi in stabile relazione di fatto, quali

La valutazione del sistema universitario - abstract in versione elettronica

135977
Barbati, Carla 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sottoposto il sistema universitario, in tutte le sue componenti. Anche con questi suoi impatti si confronta un'attività-funzione che le esperienze di

La disciplina IRAP per i soggetti IAS ancora in attesa di certezze - abstract in versione elettronica

136477
Andreani, Giulio; Tubelli, Angelo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consista nel ricollocare, nelle apposite voci dello schema legale, i singoli componenti di reddito che hanno concorso alla formazione del conto economico

Accordi di ristrutturazione del debito e modifiche alla disciplina del reddito d'impresa - abstract in versione elettronica

136521
Contrino, Angelo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dedicate ai componenti reddituali emergenti dalla conclusione degli accordi di ristrutturazione del debito, e segnatamente, per un verso, la

Irrilevanza delle sopravvenienze attive per accordi di ristrutturazione del debito e piani attestati - abstract in versione elettronica

136777
Dami, Filippo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sulla decorrenza delle modifiche alle componenti reddituali generate in seguito ai ''vecchi'' accordi di ristrutturazione del debito e, dall'altro

Galateo per tutte le occasioni

187652
Sabrina Carollo 2 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

componenti di trovare il nuovo necessario equilibrio e per godersi quegli specialissimi momenti che regala l'arrivo di un bebè. Dopo un paio di settimane

Pagina 41

utilizzare sempre carta riciclata, evitare sprechi energetici e controllare i componenti del nostro profumo (scegliendo solo quelli privi dell'ambra grigia

Pagina 71

Le tre vie della pittura

255777
Caroli, Flavio 1 occorrenze

il visibile), introspezione (cioè l’anima), e racconto (cioè socialità) sono le componenti di un unico discorso, anzi di un unico universo di grandiose

Pagina 64

Cerca

Modifica ricerca