Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cognizione

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Questioni interpretative in ordine alla costituzione di società commerciali da parte delle Università - abstract in versione elettronica

129283
Spuntarelli, Sara 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'Ente pubblico. Spetta quindi alla giurisdizione amministrativa la cognizione sugli atti di costituzione, modificazione ed estinzione di una società

Il decreto legislativo sulla semplificazione dei riti: qualche osservazione iniziale - abstract in versione elettronica

130275
Porreca, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il d.lg. 1 settembre 2011, n. 150 appare finalizzato a razionalizzare e ridurre i riti civili di cognizione, prim'ancora che a risolvere

Rivelazione in giudizio di corrispondenza altrui e giusta causa: la condotta è scriminata solo se inevitabile - abstract in versione elettronica

130425
Mengoni, Enrico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un uomo prende cognizione, abusivamente, di una lettera indirizzata alla moglie e la produce nel giudizio di separazione che ha in corso contro di

Giudizio di scioglimento delle comunioni e preclusioni assertive - abstract in versione elettronica

130693
Giordano, Rosaria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conseguenze pratiche, specie in ordine all'operatività nel giudizio divisorio di alcune norme dettate per il rito ordinario di cognizione. Nella più

Il d.lg. n. 150 del 2011. La disciplina generale ed il procedimento per le controversie riguardanti gli onorari, diritti o spese spettanti ad avvocati per prestazioni giudiziali - abstract in versione elettronica

130793
Campese, Eduardo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenza della Suprema Corte, ed oggi ricondotto al rito sommario di cognizione, si segnala come uno di quelli suscettibile di generare soluzioni

Procedimento sommario di cognizione, chiamata in causa ex art. 106 c.p.c. e applicabilità (analogica) dell'art. 702-ter - abstract in versione elettronica

130958
Bonafine, Alessio Luca 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Procedimento sommario di cognizione, chiamata in causa ex art. 106 c.p.c. e applicabilità (analogica) dell'art. 702-ter

un procedimento sommario di cognizione.

Termini di durata delle misure cautelari personali e regressione dalla fase esecutiva - abstract in versione elettronica

131107
Macrillò, Armando 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 303, comma 2, C.P.P. i casi di regressione del procedimento dalla fase di esecuzione a quella di cognizione. Di conseguenza, - secondo la Suprema

Rimessione in decisione e sentenza non definitiva di divorzio: i limiti della specialità del rito - abstract in versione elettronica

131185
Carratta, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

evidenza come la natura del processo di divorzio quale processo speciale di cognizione piena ed esauriente imponga, anche in ossequio all'art. 111, comma 1

Il ricorso per cassazione nel processo penale. Dalle origini dell'istituto all'attuale disciplina - abstract in versione elettronica

131219
Famiglietti, Ada 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cognizione della Suprema Corte, in punto di sindacato sulla violazione di norme processuali e sulla mancata assunzione di una controprova decisiva, con i

Riflessioni sul rapporto tra domanda di parte e poteri di cognizione nel giudizio di appello - abstract in versione elettronica

131698
Maffeo, Vania 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Riflessioni sul rapporto tra domanda di parte e poteri di cognizione nel giudizio di appello

interpretative circa i rapporti tra confini della devoluzione e poteri di ufficio possano essere riconsiderate per rafforzare gli argini degli ambiti di cognizione

Le forme della globalizzazione: un'opzione politica - abstract in versione elettronica

131771
Leone, Daniela 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di sfiducia generalizzata, sono chiamati a giocare un ruolo decisivo, prima nella cognizione delle complesse dinamiche socio-economiche e

Ancora incertezze giurisprudenziali sull'accesso difensivo alle intercettazioni telefoniche utilizzabili in via cautelare - abstract in versione elettronica

131851
Pierro, Guido 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

evidenziare la persistente connotazione epistemologica di giudizio senza cognizione, che caratterizza la giurisdizione cautelare, la natura creativa di

Azione di regresso. "Facitori di ponti" e debito di sicurezza - abstract in versione elettronica

131863
Arcidiacono, Giovanni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

complessiva dell'evento infortunistico sotto la cognizione del Giudice del Lavoro anche in ordine a posizioni soggettive estranee al rapporto trilatero

In tema di condanna alle spese. Neanche il fisco litiga gratis - abstract in versione elettronica

132277
Giordano, Andrea 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicabile anche il 1° comma dell'art. 92. Parlare di giudizio tributario in termini di "impugnazione-merito", così ampliando la cognizione dei giudici

Condanna ed adempimento nel nuovo processo amministrativo - abstract in versione elettronica

132497
Torchia, Luisa 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

è completa. La sentenza di condanna può essere pronunciata in sede di giudizio di cognizione, senza che sia necessario attivare un giudizio di

La semplificazione dei riti civili di cognizione tra utopia e realtà - abstract in versione elettronica

132642
Amendolagine, Vito 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La semplificazione dei riti civili di cognizione tra utopia e realtà

processuali attualmente previsti dal codice di rito: lavoro, sommario di cognizione e ordinario. Pertanto, le pur brevi osservazioni che seguono, si

Il processo civile telematico di cognizione: uno sguardo sul futuro prossimo - abstract in versione elettronica

132732
Barale, Alessandro 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il processo civile telematico di cognizione: uno sguardo sul futuro prossimo

Come sono destinate a cambiare le attività del giudice e dell'avvocato con l'avvento del processo civile telematico di cognizione? L'articolo

Stranieri e riparto di giurisdizione nei trattamenti amministrativi discriminatori - abstract in versione elettronica

133029
De Gregoriis, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di omogeneità e, al contempo, di eterogeneità. Sotto il primo punto di vista, si segnala la sussistenza di un unico rito sommario di cognizione

Vere o presunte novità, sostanziali e processuali, sui licenziamenti individuali - abstract in versione elettronica

133603
Consolo, Claudio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cognizione piena, ancorché con istruttoria deformalizzata. II nuovo rito aspira a conseguire la rapida definizione dei processi, ma l'obiettivo si rivela

Le istruttorie dell'AGCM in materia di pratiche commerciali scorrette: profili procedurali - abstract in versione elettronica

133913
Simone, Silvia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

istruttorie in materia di pratiche commerciali scorrette. Il procedimento è articolato "in modo da garantire il contraddittorio, la piena cognizione degli

L'annullabilità in autotutela dei contratti derivati - abstract in versione elettronica

134173
Fantetti, Francesca Romana 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contrattuale, diritto soggettivo e cognizione del giudice ordinario o corretto esercizio del potere amministrativo, interessi pubblici non disponibili e

La Corte dell'Aja accredita la Germania dell'immunità (che le Sezioni Unite avevano negato) - abstract in versione elettronica

134519
Consolo, Claudio; Morgante, Valentina 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

straniere di cognizione.

Rilevabilità d'ufficio dell'abuso di diritto a prescindere da qualsiasi allegazione delle parti? - abstract in versione elettronica

134605
Fantetti, Francesca Romana 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il mero riesame di atti - di qualificare autonomamente la fattispecie demandata alla sua cognizione, a prescindere dalle allegazioni delle parti in

Le statuizioni civili della sentenza Thyssen - abstract in versione elettronica

135275
Riverso, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

industriale e sindacale; oltre che a dare rappresentanza più vera alla cognizione del dolore collettivo prodotto sulla comunità interessata. Anche nella

Brevi note sul nuovo processo per licenziamento introdotto dalla riforma del mercato del lavoro - abstract in versione elettronica

135991
Treglia, Giorgio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dimostra l'allungamento dei tempi del processo, dominato, nel primo grado, da una fase di urgenza a cognizione piena e da un eventuale giudizio di

Le patologie negoziali derivanti da illegittimità della procedura di gara: quali limiti alla valutazione incidentale postuma del g.o.? - abstract in versione elettronica

136425
Reggio D'Aci, Andrea 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in sede di cognizione incidentale, di un nuovo esame di legittimità degli atti della procedura ad evidenza pubblica, analogo a quello attribuito in via

Per un tentativo di chiarezza di idee attorno al preteso effetto devolutivo ''pieno'' del reclamo contro la sentenza dichiarativa di fallimento - abstract in versione elettronica

137007
De Santis, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. - sul presupposto che il giudizio di reclamo ex art. 18 l. fall. abbia natura di processo di impugnazione a cognizione piena, destinato

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193743
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cognizione di quel che si fa. In questa guisa è impossibile che un'allieva riesca a conoscere che sia stile e giunga ad apprezzare gli autori e ad

Pagina 63

Cerca

Modifica ricerca