Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: clima

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La sicurezza "ambientale" - abstract in versione elettronica

129459
Ansalone, Gianluca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disattenzione agli effetti delle mutazioni del clima su grandi masse di popolazione. In questo quadro, all'intelligence non è richiesto di smentire o

Ordine di protezione contro gli abusi familiari ex artt. 342-bis e 342-ter c.c. e uso delle telecamere - abstract in versione elettronica

130917
Minnella, Carmelo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

movimenti della moglie: sotto il profilo sostanziale, infatti, il Giudice ne ravvisa un indice del clima invivibile all'interno della casa coniugale

Adozione in casi particolari: separazione dei coniugi e interesse del minore - abstract in versione elettronica

131529
Gorini, Michela 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tra il genitore e il coniuge richiedente l'adozione, questa deve essere negata se il clima familiare, altamente conflittuale creatosi per effetto della

L'instabile equilibrio del legittimo impedimento"governativo", tra leale collaborazione bidirezionale e libero sindacato del giudice - abstract in versione elettronica

135431
Scarcella, Alessio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

normativa, di pubbliche funzioni. Purtroppo l'attuale clima conflittuale tra poteri dello Stato, rende davvero arduo il contemperamento tra le opposte

Cambiamenti climatici e principio di precauzione - abstract in versione elettronica

135563
Manfredi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ragione della difficoltà di definire con precisione il rapporto tra attività umane e conseguenze sul clima. L'A. nota che la fortuna del principio di

Affidamento condiviso e assegnazione della casa familiare in caso di rottura della convivenza more uxorio - abstract in versione elettronica

135663
Vesto, Aurora 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le pronunce in esame dimostrano che la giurisprudenza considera con disfavore la possibilità di un affidamento esclusivo, anche quando il clima che

Galateo per tutte le occasioni

187960
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che proprio non tollerate statele lontani, ma non mettetevi a questionare creando un clima di tensione fastidioso per tutti. ✓ Cercate anche di non

Pagina 200

Saper vivere. Norme di buona creanza

192880
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

bizzarra, cambia di colore, di espressione, di tipo, così facilmente! Questo saper vivere è così differente, secondo ogni paese, secondo ogni clima, secondo

Pagina 15

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193684
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

uno stato, ne assicurava bene i limiti, i monti, i corsi de' fiumi, il clima, i prodotti, la cultura, l'indole degli abitanti e via via ogni cosa

Pagina 45

Le tre vie della pittura

255767
Caroli, Flavio 1 occorrenze

clima, la linea introspettiva dell’arte occidentale, nata con Leonardo un secolo prima, si attesta con eccezionale perentorietà e fecondità di

Pagina 59

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257065
Vettese, Angela 1 occorrenze

stesso critico Clement Greenherg. Perché allora aiutarli, in un clima che era quello maccartista della caccia alle streghe comuniste? Allo scopo di

Pagina 119

L'arte di guardare l'arte

257324
Daverio, Philippe 6 occorrenze

Nei primi mesi del 1830, a Parigi, nel clima greve del regno di Carlo X, una generazione di artisti e uomini di cultura esprime il proprio dissenso

Pagina 48

’inizio del secolo XX, San Pietroburgo e per un poco anche Roma, stavano annusando aria nuova in un clima di borghesie liberali che stavano affondando

Pagina 51

che Adolf Loos dichiari nel 1905 che la decorazione è un crimine, il clima sta già cambiando verso un alleggerimento sostanziale degli orpelli e la

Pagina 60

In questo clima si combinano nella vita laica teatro, poesia, scene e musica, come in quella religiosa si intrecciano vesti, incensi, canti, testi

Pagina 78

È questo il clima nel quale si sviluppò la forza esistenziale di Jackson Pollock. Solo parzialmente. Perché l’altro mondo, proprio quello della poi

Pagina 82

La fine della guerra, compresa l’esplosione della bomba atomica, cambia molto il clima.

Pagina 83

Cerca

Modifica ricerca