Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: clientela

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Avviamento e clientela nel conferimento dello studio professionale in S.T.P - abstract in versione elettronica

131490
Busani, Angelo 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Avviamento e clientela nel conferimento dello studio professionale in S.T.P

"avviamento" e di "clientela".

La valutazione di uno studio professionale a fini di conferimento ad una S.T.P - abstract in versione elettronica

131493
Bini, Mauro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

approccio per building blocks. Le principali attività che lo studio professionale conferisce sono di natura immateriale (relazioni di clientela e

Poteri regolatori dell'Aeeg e integrazione dei contratti di somministrazione di energia elettrica - abstract in versione elettronica

131593
Angelone, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

innescatosi in relazione alle modalità di pagamento delle bollette senza oneri a carico della clientela - ha il pregio di enucleare le condizioni in

Conversione in crediti d'imposta delle attività per imposte anticipate non solo per enti creditizi e finanziari - abstract in versione elettronica

133099
Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle rettifiche di valore dei crediti verso la clientela (in crescita nell'attuale frangente di crisi economica), ma anche degli avviamenti iscritti

Aspetti applicativi dell'imposta di bollo sui "dossier" titoli - abstract in versione elettronica

133201
Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

titoli che gli intermediari inviano periodicamente alla propria clientela. Il tributo risulta adesso più gravoso e modulato in base all'ammontare

Società tra professionisti - abstract in versione elettronica

134109
Toffoletto, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sia la stessa clientela a numerose incertezze. Una novità gravida di implicazioni che forse avrebbe richiesto una più attenta riflessione, ma con la

Le novità in tema di scudo fiscale e di imposta di bollo sulle attività finanziarie - abstract in versione elettronica

134339
Andreani, Giulio; Giommoni, Fabio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

correnti. Novità anche per quanto riguarda l'imposta di bollo sulle comunicazioni alla clientela da parte degli intermediari finanziari, già oggetto di

Strategia di destinazione e d'impresa nel comparto alberghiero: quali confini? - abstract in versione elettronica

135041
Sainaghi, Ruggero 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente articolo intende analizzare il legame esistente tra i segmenti di clientela attratti da una destinazione e le stagionalità

Lo storno di clientela e di dipendenti: infedeltà patrimoniale o concorrenza sleale? - abstract in versione elettronica

135120
Paludi, Alessia 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo storno di clientela e di dipendenti: infedeltà patrimoniale o concorrenza sleale?

art. 2634 c.c. della condotta dell'amministratore che storna la clientela a favore di un'altra società di cui è socio di maggioranza compiendo, quindi

"Concorrenza sleale" e delitto di infedeltà patrimoniale: una convivenza possibile? - abstract in versione elettronica

136073
Marini, Consuelo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conclusione che la condotta di sviamento della clientela e di storno dei dipendenti non integri l'estremo dell'atto di disposizione di beni sociali ex art

Lo ius variandi nelle decisioni dell'Arbitro Bancario e Finanziario - abstract in versione elettronica

136189
Centini, Alessandro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Arbitro Bancario e Finanziario, come sistema di risoluzione stragiudiziale delle controversie fra banche e clientela, assume significativa

Art. 117-bis t.u.b.: regole e diritto transitorio - abstract in versione elettronica

136243
Dolmetta, Aldo Angelo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contempo procede sulla strada della semplificazione (per numero, per qualità) degli oneri economici caricati sulla clientela per via di clausole

Galateo per tutte le occasioni

187692
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

carestia. Se desideriamo un po' di riservatezza mentre parliamo al cellulare, siamo noi a dover uscire dal locale, non tutto il resto della clientela

Pagina 61

Cerca

Modifica ricerca