Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: classico

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

I limiti alla potestà impositiva ultraterritoriale - abstract in versione elettronica

129355
Cordeiro Guerra, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sempre oggetto di dibattito tra gli studiosi di diritto tributario internazionale. L'approccio classico distingue tra territorialità materiale (ambito

Origine e presupposti del concorso dei creditori a Roma - abstract in versione elettronica

129483
del Pilar Pérez Álvarez, Maria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concorsuale classico, che termina per essere utilizzato nel caso di una pluralità di creditori, nasca con una finalità diversa da quella principale di

Il fattore unitario nelle dinamiche della produzione normativa. Dalla statica, alla dinamica, per tornare di nuovo alla statica - abstract in versione elettronica

131037
Carnevale, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzionale di competenze tra legislatore statale e regionale, valutabile, in prima battuta, come esempio classico di salvaguardia statica del principio

Il contratto tra natura negoziale e di fonte normativa - abstract in versione elettronica

131421
Ghera, Edoardo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

-fatto, si propone - in alternativa al modello classico dell'autonomia privata collettiva e passando per la rivisitazione del modello giuridico pluralista

La fattibilità del concordato preventivo: legittimità o merito? - abstract in versione elettronica

132723
Di Majo, Adolfo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

qualsiasi iniziativa economica. Per usare un linguaggio classico in tema di contratti, basta aver riguardo alla differenza tra vizi genetici e

Rapporti tra subappalto e dichiarazione di avvalimento dei requisiti - abstract in versione elettronica

133877
Usai, Stefano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

modalità di esecuzione del contratto. Mentre il primo è un classico istituto di soccorso destinato ad espletare il solo effetto nel solo momento

Bioetica clinica. Linee guida sull'inizio e la sospensione del trattamento emodialitico - abstract in versione elettronica

135303
Panocchia, Nicola; Minacori, Roberta; Sacchini, Dario; Tazza, Luigi; Spagnolo, Antonio G. 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quali argomentano a favore del superamento del "classico" paradigma fondato sull'autonomia a favore di un apparente recupero della beneficità/non

Quando il postino non suona neppure una volta - abstract in versione elettronica

137029
Barbaro, Sergio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella pronuncia in esame la Cassazione affronta il "classico" caso del portalettere aggredito da un cane mentre è intento a consegnare la

Galateo per tutte le occasioni

187805
Sabrina Carollo 6 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Il più classico degli appuntamenti, per cui è prevista la più formale delle presentazioni. Naturalmente le variabili passano per il maggiore o minore

Pagina 118

. Ognuno dovrebbe scegliersela da solo, stabilendo così il proprio stile. A ogni modo, almeno il modo di portarla deve essere il più classico possibile

Pagina 15

gestite in modo autonomo - un classico sono gli antibiotici per bambini, che vengono sospesi con troppa facilità da genitori rincuorati dai miglioramenti

Pagina 219

classico che si ostina a eseguire un brano seguendo la partitura mentre il resto dell'ensemble improvvisa. È una rigidità mentale che spesso e

Pagina 42

Un meraviglioso classico tra gli omaggi maschili è offrire fiori. Ma anche tra amiche, con i parenti, con persone che ci hanno aiutato, è un gesto

Pagina 81

si trasmette perfettamente nell'atteggiamento - il classico "lei non sa chi sono io". Grossolano quanto inutile: nel nuovo medioevo televisivo in cui

Pagina 93

Le tre vie della pittura

255813
Caroli, Flavio 3 occorrenze

osservare lo squarcio di entroterra veneto (fig. 6), i castelli che si stagliano contro il cielo classico, assoluto, composto, eppure splendente di

Pagina 13

anche rispetto a Giorgione. Tutto ciò che in Giorgione era sognante, classico, una spiritualità che evaporava in sentimenti ineffabili, in Lotto

Pagina 50

Ancora in Francia, entriamo nel grande ritratto classico francese, con Pierre Subleyras, un pittore che vive anche in Italia; ripeto che l

Pagina 80

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257029
Vettese, Angela 1 occorrenze

cominciò a essere esaltato come bohémien, ma sono radicate fin dall’antichità. Ci basti citare uno studio classico come La leggenda dell'artista di Ernst

Pagina 106

L'arte di guardare l'arte

257185
Daverio, Philippe 1 occorrenze

parte dalla spiritualità dei Borromeo e in parte dal ritrovamento a Roma di un sarcofago classico.

Pagina 34

Cerca

Modifica ricerca