Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: beneficiari

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'onere testamentario - abstract in versione elettronica

129337
Corradi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legato obbligatorio. Si ritiene, allora, che la differenza tra le due figure debba essere individuata nei beneficiari della disposizione: il legato è una

Una sola imposta fissa di registro per gli atti plurimi le cui disposizioni non siano suscettibili di valutazione economica - abstract in versione elettronica

129635
Mastroiacovo, Valeria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Secondo la Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia, in caso di rinuncia ad eredità da parte di più soggetti beneficiari in un unico atto

La scelta della legge regolatrice dei trust: una questione di Principia beneficiari - abstract in versione elettronica

130030
Vicari, Andrea 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La scelta della legge regolatrice dei trust: una questione di Principia beneficiari

Trust e mezzi di tutela in rapporto al "vincolo obbligatorio" - abstract in versione elettronica

130033
Leuzzi, Salvo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei beneficiari, i problemi relativi agli atti istitutivi e ai negozi di trasferimento e alla protezione dei legittimari nei trust testamentari

La responsabilità amministrativa di amministratori e dipendenti: la società a partecipazione pubblica come soggetto danneggiato? - abstract in versione elettronica

131061
La Rosa, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

partecipate quali soggetti danneggiati e dunque beneficiari dell'azione di responsabilità. A tale questione sembra aver fornito una risposta, in termini

Gli acquisti iure proprio da parte del coniuge superstite e dei familiari conviventi - abstract in versione elettronica

131525
Tullio, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Tali circostanze depongono per l'acquisto iure proprio della pensione da parte dei beneficiari. II diritto al risarcimento per la morte del familiare

L'"effetto estensivo" dell'impugnazione: questioni applicative e sistematiche - abstract in versione elettronica

131855
Marandola, Antonella 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'interno della più ampia disciplina dei controlli della sentenza, quanto rispetto ai diritti spettanti ai beneficiari.

La soggettività passiva del trust nelle imposte dirette tra interposizione fittizia, simulazione e riqualificazione - Parte II - abstract in versione elettronica

132551
Vicari, Andrea 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

desta qualche dubbio. Infatti, l'attribuzione di alcuni poteri in capo al disponente, come quelli di modificare, nominare, sostituire beneficiari, non ne

Lettere di desiderio: come gli sviluppi avuti in Australia e Nuova Zelanda incidono sull'analisi del diritto dei trust - abstract in versione elettronica

132621
Crivellaro, Jacopo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei beneficiari alla corretta gestione del trust, ed ammette tale diritto. Un'attenta analisi della giurisprudenza mostra, seppur con qualche

La società fiduciaria trustee e le obbligazioni antiriciclaggio. Lo stato dell'arte - abstract in versione elettronica

132969
Longhi, Massimo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trust. Quando i beneficiari sono determinati, i titolari possono essere coloro che beneficiano del 25 per cento o più del fondo. Quando i beneficiari

Trasferimento nel trust di partecipazioni e di immobili di interesse storico - abstract in versione elettronica

133489
Circi, Andrea 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritti e i doveri di un vero e proprio proprietario, ma nell'interesse dei beneficiari. In tale contesto, si ritiene opportuna l'analisi della

Si "moltiplicano" gli adempimenti per le deroghe ai limiti all'uso del contante nelle attività turistiche - abstract in versione elettronica

133657
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per le transazioni in contanti, ulteriori adempimenti a carico dei commercianti e delle agenzie di viaggio, cioè dei soggetti teoricamente beneficiari

La Direttiva 2000/78 e la "tendenza sessuale": ancora una volta una tutela "a metà" - abstract in versione elettronica

134749
Salvalaio, Manuela 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pensione complementare di vecchiaia con le deduzioni fiscali ridotte previste a favore di beneficiari coniugati non stabilmente separati. La sentenza

La preclusione alla partecipazione a nuove gare per i beneficiari di affidamenti diretti - abstract in versione elettronica

135074
Cesaro, Luigi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La preclusione alla partecipazione a nuove gare per i beneficiari di affidamenti diretti

Testamento e arbitrato - abstract in versione elettronica

135321
Padovini, Fabio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

va ricondotta alle disposizioni testamentarie atipiche, si da essere direttamente vincolante per i beneficiari della successione. Testamento ed

Cerca

Modifica ricerca

Categorie