Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 81

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Legge Costituzionale 20 aprile 2012, n. 1 - Introduzione del principio del pareggio di bilancio nella Carta costituzionale.

60118
Stato 2 occorrenze

1. L'articolo 81 della Costituzione è sostituito dal seguente: «Art. 81. - Lo Stato assicura l'equilibrio tra le entrate e le spese del proprio

1. La legge di cui all'articolo 81, sesto comma, della Costituzione, come sostituito dall'articolo 1 della presente legge costituzionale, disciplina

TARSU soppressa per gli anni 2010 e 2011 in attesa della revisione della disciplina - abstract in versione elettronica

129237
Villani, Maurizio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

profila la seguente situazione: la TARSU (artt. 58-81 d.lg. 507/1993), per gli anni 2010 e 2011, è soppressa per assenza di proroga; dal 2010, è

La responsabilità amministrativa dell'ente correlata a delitti colposi commessi in ambito professionale - abstract in versione elettronica

130927
Ascione, Maurizio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2001 nella materia del diritto penale del lavoro a seguito della modifica apportata dal d.lg. n. 81 del 2008, considerando che le relative

Per una visione sistemica della sicurezza anche nella pubblica amministrazione - abstract in versione elettronica

131173
Luciani, Dario 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, può essere conseguita attraverso i due principali modelli richiamati dall'art. 30 del D.lg. 81/2008: la norma BS OHSAS 18001:2007 e le Linee guida SGSL

Il modello di gestione e l'efficacia esimente dalla responsabilità amministrativa - abstract in versione elettronica

131175
Fonzar, Ugo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nell'interesse o a vantaggio dell'ente stesso, l'art. 30 del D.lg. n. 81/2008 traccia i criteri guida per la costruzione di un modello di organizzazione

Il matrimonio è morto: evviva la promessa di matrimonio! - abstract in versione elettronica

131179
Oberto, Giacomo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pronuncia fornisce così l'occasione di fare il punto sullo stato attuale di dottrina e giurisprudenza sull'art. 81 c.c., passando in rassegna temi quali

Ancora sulla promessa di matrimonio - abstract in versione elettronica

131531
Caricato, Cristina 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di responsabilità, contrattuale o extracontrattuale, anziché ai soli effetti espressamente previsti dall'art. 81 c.c.

Per una sanità migliore occorre separare il debito dalla gestione ordinaria - abstract in versione elettronica

131539
Bottari, Carlo; Jorio, Ettore 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, tra i quali il prossimo insediamento nella Costituzione del pareggio di bilancio (art. 81) e il ripianamento progressivo del debito pubblico

Prevenzione e organizzazione nel diritto della sicurezza sul lavoro - abstract in versione elettronica

131795
Pascucci, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intangibile la sfera delle scelte organizzative datoriali. La discutibile definizione di prevenzione accolta nel d.lgs. n. 81/2008 pare superabile grazie ad

Azione di regresso. "Facitori di ponti" e debito di sicurezza - abstract in versione elettronica

131863
Arcidiacono, Giovanni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Legge n. 123/2007, confluito nell'art. 61 del T.U. n. 81/2008, portatore di un dirompente jus novum - purtroppo non ancora sistematicamente applicato

Stress lavoro - correlato: dalla ricerca di una classificazione allo scenario delle responsabilità - abstract in versione elettronica

131879
Tamburro, Cristina 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di valutazione nel documento redatto ai sensi del D.lg. 81/2008. In particolare, lo stress viene analizzato, nel dettaglio, sotto i seguenti profili

La qualificazione del reddito delle società tra professionisti dipende dalla veste giuridica adottata - abstract in versione elettronica

132223
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

relativa alla natura dei redditi dalle stesse prodotto. In base ai principi di carattere generale stabiliti dall'art. 6 e 81 del T.U.I.R., secondo i

Sostanze d'abuso in azienda: un possibile protocollo di gestione organizzativo e sanitario - abstract in versione elettronica

132775
Spiridigliozzi, Silvio; D'Andrea, Stefano; Ferrante, Maurizio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

integrante del documento di valutazione dei rischi (DVR) previsto dagli artt. 17 e 28 del D.Lgs. n. 81/2008.

L'armonizzazione dei sistemi contabili e dei bilanci degli enti locali nel quadro del federalismo fiscale e della riforma costituzionale - abstract in versione elettronica

132785
Collevecchio, Mario 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

troppo ancorati ad aspetti formali. Nel quadro del federalismo fiscale e, soprattutto in relazione alle modifiche introdotte dall'art. 81 della

Danno non patrimoniale e rottura ingiustificata della promessa di matrimonio - abstract in versione elettronica

132787
Meucci, Serena 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

normativi apprestati (art. 80 e 81 c.c.) esprime una posizione superata.

Inail e sindacati nel processo penale: disorientamenti legislativi e giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

132991
Gualtieri, Mauro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 61 d.lg. 9 aprile 2008, n. 81, sotto l'impropria rubrica "Esercizio dei diritti della persona offesa", ha disciplinato la partecipazione di

La funzione della franchigia o scoperto e il concetto di sinistro in una polizza di assicurazione della responsabilità civile facoltativa - abstract in versione elettronica

134473
De Strobel, Daniele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 81 c.p. e con l'insegnamento interpretativo delle Sezioni Unite penali.

La responsabilità solidale dell'appaltante per i danni non indennizzati derivanti da infortunio e malattia professionale - abstract in versione elettronica

134769
Ludovico, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 26, comma 4. d.lgs. n. 81 del 2008 stabilisce che l'appaltante risponde in solido con l'appaltatore e ogni eventuale subappaltatore dei danni

La valutazione del rischio da stress lavoro-correlato tra fonti europee ed eterogenee fonti nazionali - abstract in versione elettronica

134951
Pasquarella, Valeria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 28, comma 1, d.lgs. n. 81/2008 ha ribadito il principio secondo cui la valutazione dei rischi da lavoro deve comprendere "tutti i rischi" per

Le tre vie della pittura

255821
Caroli, Flavio 2 occorrenze

farsi crescere una lunga barba, come vediamo nel suo Autoritratto (fig. 81), eseguito a pastello con stupefacente abilità di descrizione. Ancora vestita

Pagina 85

bamboccianti raffiguravano i poveracci con intenti di comicità e dileggio. Qui vedremo, invece, immagini in cui è evidente la 81. Jean-Etienne Liotard

Pagina 86

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266725
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

le vite son corte.” Dante Alighieri, Divina commedia, Par. XVI, 73-81.

Pagina 31

Cerca

Modifica ricerca