Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 42

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La "fiscalità" dell'acqua tra "federalismo" fiscale e privatizzazione della disciplina e della gestione - abstract in versione elettronica

129359
Ficari, Valerio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" espresso nella l. n. 42/2009 e nei successivi decreti, da un lato, consente alle Regioni di istituire nuovi tributi locali con forti caratteristiche

Il danno non patrimoniale tra lesione della proprietà e diritto all'abitazione - abstract in versione elettronica

129733
Scola, Sara 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proprietà, posto, da un lato, che l'art. 42 Cost. riconosce come la proprietà svolga anche funzione sociale e, dall'altro, che, secondo le S.U. dell

La cedolare sul reddito da locazioni immobiliari - abstract in versione elettronica

129899
Esposito De Falco, Olimpia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delega n. 42 del 2009. É stata devoluta ai Comuni anche la fiscalità immobiliare, cioè la tassazione dei redditi prodotti dagli immobili ed introdotta dal

La nuova disciplina fallimentare italiana: una riforma sulla strada giusta? - abstract in versione elettronica

129941
Succurro, Marianna 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con il d.lgs. 9 gennaio 2006, n. 5, è stata riformata la disciplina fallimentare italiana del '42 allo scopo di facilitare la risoluzione delle crisi

La tutela assicurativa della responsabilità professionale. Indagine conoscitiva in alcune Aziende sanitarie della Sicilia e della Calabria - abstract in versione elettronica

130041
Ventura Spagnolo, Elvira; Ventura Spagnolo, Orazio; Cardia, Luigi; Mondello, Cristina; Cardia, Giulio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

medici in formazione - alla luce del D.Lgs. 368/99 - ed agli operatori sanitari d’area infermieristica - in considerazione della legge 42/99

"Recenti sviluppi in materia di espropriazione per pubblica utilità alla luce della sentenza della Corte costituzionale n. 293 del 2010 e del nuovo art. 42 bis del Testo unico sugli espropri" - abstract in versione elettronica

130304
Nunziata, Massimo 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

art. 42 bis del Testo unico sugli espropri"

provvedimento, riattivando un nuovo procedimento espropriativo con le sue garanzie. A tali strumenti ora si aggiunge il possibile ricorso all'art. 42 bis del

L'acquisizione sanante: un eterno ritorno? - abstract in versione elettronica

130307
Aurilio, Sebastiano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

introdotto l'art. 42 bis al TU (con il d.l. n. 98 del 2011 conv. con modificazioni dalla l. n. 111 del 2011) che ha, di fatto, riproposto, con alcune

Forme (vecchie e nuove) di acquisizione al patrimonio indisponibile di beni privati utilizzati per scopi di interesse pubblico - abstract in versione elettronica

130403
Rega, Francesca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Amministrazioni, ancorché prive di titolo idoneo, di utilizzare beni privati per scopi di interesse pubblico è, oggi, descritta dall'art. 42- bis, inserito

Nuova acquisizione sanante, tutela restitutoria e giudizio di ottemperanza - abstract in versione elettronica

130719
Zampetti, Enrico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

recata nell’art. 42 bis d.P.R. n. 327/2001, evidenziandone i profili di criticità e le differenze rispetto alla pregressa normativa. Muovendo da alcune

La legittimazione del P.M. a proporre, nell'ambito della procedura fallimentare, il reclamo ex art. 26 l. fall., e la delimitazione del potere del curatore fallimentare di amministrazione del patrimonio dell'imprenditore fallito - abstract in versione elettronica

130955
Campese, Eduardo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

combinato disposto degli artt. 31, 42 e 43 l. fall.

La "nuova" acquisizione sanante - abstract in versione elettronica

131087
Barozzi Reggiani, Giovanni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"espropriazioni indirette", quanto gli elementi di novità della "nuova" acquisizione sanante (disciplinata dall'art. 42 bis del t.u. espropriazioni), i profili

La funzione antiabuso dell'interpretazione del diritto tributario - abstract in versione elettronica

131545
Amatucci, Andrea 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

teleologica ed il perfezionamento giuridico colmano le lacune (paragrafo 42 dell'"Abgabenordnung"), garantendo la redistribuzione con il minor danno

L'autonomia finanziaria e tributaria siciliana tra presupposti statutari e profili evolutivi - abstract in versione elettronica

131565
Quattrocchi, Andrea 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'esigenza di una nuova riflessione sulla potestà tributaria siciliana nasce dalla necessità, prevista dalla l. n. 42 del 2009, di coordinare la

Convergenza e livelli essenziali delle prestazioni - abstract in versione elettronica

131625
Passalacqua, Michela 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo si propone di esaminare il Patto di convergenza, introdotto dall'articolo 18 della legge delega 5 maggio 2009, n. 42, in materia di

La Provincia autonoma di Bolzano. Tendenze e criticità nel consolidamento dell'autonomia fiscale - abstract in versione elettronica

131651
Domorenok, Ekaterina 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel quadro delle riforme sul federalismo fiscale, avviate con la legge delega 42/2009, il percorso della Provincia autonoma di Bolzano (PAB) verso il

Livelli essenziali delle prestazione e perequazione finanziaria - abstract in versione elettronica

131755
Pinelli, Cesare 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo scritto si propone di affrontare i principali problemi di legittimità costituzionale posti dalla legge n. 42 del 2009, dettata in attuazione

Annotazioni su Roma capitale - abstract in versione elettronica

132013
Chiola, Giovanni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'intero ordinamento dell'Urbe. Con l'art. 24 della l. 5.5.09, n. 42, intitolata "Delega al Governo in materia di federalismo fiscale in attuazione

I principi del federalismo fiscale - abstract in versione elettronica

132269
Gallo, Franco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'esame dei più rilevanti principi di coordinamento e dei criteri direttivi dettati dalla legge delega n. 42 del 2009 fa emergere la doppia anima del

Dalle valli da pesca ai beni comuni: la Cassazione rilegge lo statuto dei beni pubblici - abstract in versione elettronica

132493
Cortese, Fulvio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

unite hanno preso spunto dai principi desumibili dagli artt. 2, 9 e 42 Cost., dalle evoluzioni legislative dell'ultimo ventennio e da noti

La nuova disciplina dell'acquisizione sanante - abstract in versione elettronica

134031
Marenghi, Gherardo Maria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nuova disciplina dell'acquisizione sanante prevista dall'art. 42 bis del d.P.R. n. 327/2001 ripropone modalità di acquisto di modalità privata

Il ruolo dei comuni nell'applicazione del principio di sussidiarietà fiscale - abstract in versione elettronica

134513
Cardillo, Mario 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla legge delega per l'attuazione del federalismo fiscale (l. n. 42 del 5 maggio 2009) e del decreto legislativo n. 23 del 14 marzo 2011 in materia

La successione legittima tra passato e futuro - abstract in versione elettronica

134601
Albanese, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, approdò nel Codice del '42 con poche alterazioni rispetto al passato. b) La Riforma del '75 e il Giudice delle leggi. Sulla disciplina della successione

Federalismo fiscale e federalismo amministrativo - abstract in versione elettronica

134847
Clarich, Marcello 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio prende le mosse dalle norme sul federalismo fiscale (legge di delega 5 maggio 2009, n. 42 e decreti delegati di attuazione) per esaminare

Danno erariale indiretto e prescrizione - abstract in versione elettronica

135127
D'Angelo, Luigi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

recente intervenuta una pronunzia delle Sezioni Riunite del giudice contabile - peraltro munita di un nuovo "valore nomofilattico" ex art. 42, comma 2, I

La nuova disciplina dell'acquisizione sanante all'esame del Consiglio di Stato - abstract in versione elettronica

135983
Marenghi, Gherardo Maria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplina dell'acquisizione sanante, prende in considerazione talune delle anomalie scaturenti dall'applicazione dell'art. 42-bis. L'analisi si sposta

L'acquisizione sanante resuscitata: l'art. 42-bis T.U. espropriazione - abstract in versione elettronica

136366
Conti, Roberto 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'acquisizione sanante resuscitata: l'art. 42-bis T.U. espropriazione

L'A. offre al lettore una riflessione sull'art. 42-bis T.U. espropriazione alla luce della recente pronuncia del Tribunale superiore delle acque 14

Le aree escluse dai vincoli ex lege (Galasso) nella lettura della Consulta - abstract in versione elettronica

136369
Sciullo, Girolamo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 142, comma 2, D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, che prevede la esclusione dal regime di tutela paesaggistica ex lege per talune aree del territorio

Le perplessità dell'Assonime sulla "sospensione" di soggettività in attesa dell'iscrizione VIES - abstract in versione elettronica

136623
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Assonime, con la circolare n. 21 del 2012, intervenendo a commento della risoluzione dell'Agenzia delle entrate n. 42/E del 2012, ritorna sulla

Il licenziamento inefficace per la riforma Fornero - abstract in versione elettronica

136895
Carinci, Franco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il comma 42 dell'art. 1, l. n. 92/2012 che riscrive il nuovo comma 6 dell'art. 18 St. lav. sembra introdurre un regime "preoccupato prevalentemente

La revoca del licenziamento - abstract in versione elettronica

136903
Corso, Irene 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 1, comma 42, lett. b), della l. n. 92/2012 introduce una disciplina specifica della revoca del licenziamento già comunicato al lavoratore

Concorrenza sleale e diritti di proprietà industriale - abstract in versione elettronica

137035
Casaburi, Geremia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del '42 e che il codice della proprietà industriale è stato emanato nel 2005, si ha la misura dell'intervallo di tempo nel quale sono avvenuti

Le tre vie della pittura

255743
Caroli, Flavio 2 occorrenze

: dall’uomo-eroe del Rinascimento, potenzialmente delegato da 42. Leonardo da Vinci, Testa di uomo urlante, studio per la Battaglia d'Anghiari. Budapest

Pagina 44

disegni per la Battaglia di Anghiari, purtroppo perduta, la Testa di uomo urlante (fig. 42), vediamo un’immagine che chiaramente riflette questo pensiero

Pagina 45

L'arte di guardare l'arte

257286
Daverio, Philippe 1 occorrenze

pensare che si trattasse d'una naturale inclinazione formale alla figura 42, figura 41 quale spingeva lo spirito del totalitarismo. Ma Léon Blum

Pagina 71

Cerca

Modifica ricerca