Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 16

Numero di risultati: 55 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il diritto al risarcimento dei danni patrimoniali e non, subiti dallo straniero (anche extracomunitario) prescinde dalla condizione di reciprocità? - abstract in versione elettronica

129665
Amendolagine, Vito 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'art. 16 delle preleggi, considerato che per effetto di una lettura costituzionalmente orientata della suddetta norma, la tutela dei diritti

Omessa comunicazione della variazione patrimoniale da parte del sorvegliato speciale - abstract in versione elettronica

129691
Saporito, Tiziano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, a commento del provvedimento del Tribunale di Crotone del 16 settembre 2011, è incentrata, in particolare, sull'elemento soggettivo del reato ovvero

Tutela risarcitoria dello straniero e lettura costituzionalmente orientata dell'art. 16 preleggi - abstract in versione elettronica

129868
Gremigni Francini, Lorenzo 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tutela risarcitoria dello straniero e lettura costituzionalmente orientata dell'art. 16 preleggi

l'interpretazione costituzionalmente orientata dell'art. 16 preleggi (principio di reciprocità), di cui viene definitivamente sancita l'applicabilità ai

La c.d. riforma dei costi illeciti e la sua aderenza i principi di capacità contributiva - abstract in versione elettronica

129903
Procopio, Massimo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La "novella" legislativa contenuta nel d.l. n. 16 del 2012 (vedi art. 8) ha apportato significative modifiche al regime tributario dei costi ed oneri

Il giorno del gran rifiuto: l'ex ministro della Giustizia al banco della magistratura partenopea - abstract in versione elettronica

130181
Lara, Claudio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interessano due fondamentali profili di criticità della normativa costituzionale (l. cost. 16 gennaio 1989, n. 1), disciplinante i reati ministeriali

Forme (vecchie e nuove) di acquisizione al patrimonio indisponibile di beni privati utilizzati per scopi di interesse pubblico - abstract in versione elettronica

130403
Rega, Francesca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, recante "Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria", pubblicata nella G.U. 16 luglio 2011, n. 164) . In attesa di esaminare le prime

Reclutamento per chiamata diretta dalle liste del collocamento e principio del pubblico concorso. Il punto sulle progressioni verticali fra aree alle quali si accede per chiamata diretta - abstract in versione elettronica

130533
Martini, Francesca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

accedere dall'esterno attraverso chiamata diretta tramite ufficio di collocamento, ex art. 16 della L. 56/87, non sono propriamente configurabili come

La legittimazione al ricorso in materia urbanistica - abstract in versione elettronica

130787
Maellaro, Francesca Romana 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Toscana, sez. I, sent. 16 febbraio 2012, n. 349, e sez. III, sent. 17 febbraio 2012, n. 360, in merito alla valutazione del criterio della vicinitas, quale

Il principio di reciprocità nell'era dei diritti fondamentali - abstract in versione elettronica

130897
Winkler, Matteo M. 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 16 delle preleggi in tema di "diritti civili" dello straniero. Resta aperta la questione di quali siano esattamente i diritti fondamentali destinati

L'utilizzo delle eccedenze IRES di gruppo senza la compilazione del quadro CK del modello CNM - abstract in versione elettronica

131273
Lugano, Roberto; Cagnoni, Davide 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo 2, comma 3, del d.l. 2 marzo 2012 n. 16, convertito in Legge 26 aprile 2012, n. 44 ha introdotto, risolvendo una problematica che negli

Condizioni dell'efficacia probatoria dell'indagine dattiloscopica - abstract in versione elettronica

131691
Scarcella, Alessio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sussistenza di almeno 16 punti caratteristici uguali. La decisione in commento, invece, assume una posizione diversa, vicina alle decisioni degli anni

Le modifiche al riporto delle perdite e l'ACE nel Mod. CNM 2012 - abstract in versione elettronica

132237
Trettei, Stefano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'introduzione dell'ACE [aiuti alla crescita economica]. Altri interventi, quelli del D.L. n. 16/2012, riguardano, più che la modulistica, gli istituti stessi

Studi di settore: novità e chiarimenti dell'Agenzia - abstract in versione elettronica

132379
Nicola, Mauro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

decreto legge n. 16 del 2 marzo 2012, hanno profondamente innovato la disciplina degli Studi di settore; l'Agenzia delle Entrate, con la Circolare

La manovra economica di luglio e le prospettive per la contrattazione decentrata - abstract in versione elettronica

132479
Morigi, Paola 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ancora dispiegare i suoi effetti? L'art. 16 del d.l. n. 98/2011 ai commi 4-6 ipotizza la formulazione di piani triennali di razionalizzazione e

Beni concessi in godimento a soci e familiari: prime istruzioni - abstract in versione elettronica

133211
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle entrate 16 novembre 2011 ha stabilito le modalità e i termini di comunicazione dei dati relativi ai

Comunicazione dei beni concessi in godimento ai soci e ai familiari soltanto per quelli "non inerenti" - abstract in versione elettronica

133327
Deotto, Dario 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

al nuovo adempimento, diramate con il provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle entrate 16 novembre 2011, dalle quali si ricava che occorre

Coordinamento comunitario dei tempi per i rimborsi IVA - abstract in versione elettronica

133363
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, ampliandole, le conclusioni rese dall'Avvocato generale in data 16 settembre 2011.

Istruzioni per l'affrancamento del valore degli strumenti finanziari per il tramite di intermediari - abstract in versione elettronica

133375
Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

entro il 16 maggio 2012.

Società di comodo e beni in godimento ai soci: i chiarimenti di Agenzia e Istituto di ricerca DCEC - abstract in versione elettronica

133431
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assegnazione rispetto a quanto stabilito nel D.L. n. 138/2011 e nel provvedimento direttoriale del 16 novembre 2011.

Per i rapporti finanziari comunicazione nella dichiarazione IVA 2012 - abstract in versione elettronica

133485
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'Agenzia delle entrate con provvedimento 16 gennaio 2012L

Per gli immobili posseduti in Paesi UE la patrimoniale si paga sul valore catastale - abstract in versione elettronica

133543
Miele, Luca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

qualche modo assimilabili ai diritti reali domestici, il D.L. n. 16/2012 è intervenuto al fine di prevenire censure degli organi comunitari. In particolare

Il moltiplicarsi delle regole ed eccezioni complica l'IMU - abstract in versione elettronica

133623
Lovecchio, Luigi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge di conversione del D.L. n. 16/2012 ha apportato numerose modifiche alla disciplina dell'IMU. Il risultato finale si compone di previsioni

Riflessi dell'eliminazione del vincolo della durata minima dei contratti di leasing per le imprese utilizzatrici - abstract in versione elettronica

133625
Albano, Giacomo; Miele, Luca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A seguito delle modifiche introdotte dalla legge di conversione del D.L. n. 16/2012, la durata minima fiscale dei contratti di leasing non è più un

Indeducibilità dei costi da reato: i difficili rapporti tra processo penale e tributario - abstract in versione elettronica

133651
Tundo, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le modifiche del D.L. n. 16/2012 alla disciplina sulla indeducibilità dei "costi da reato" ne hanno ristretto l'ambito di applicazione, non essendo

Ripristinato il potere delle regioni e degli enti locali di deliberare aumenti di tributi - abstract in versione elettronica

133655
Cianfrocca, Stefania; Rotunno, Claudio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con l'abrogazione, ad opera del D.L. n. 16/2012, delle norme che stabilivano la sospensione del potere degli enti locali di deliberare aumenti dei

Si "moltiplicano" gli adempimenti per le deroghe ai limiti all'uso del contante nelle attività turistiche - abstract in versione elettronica

133657
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge di conversione del D.L. n.16/2012 ha dettato alcune modifiche alla disciplina antiriciclaggio relativa ai pagamenti in contanti da parte di

Regime del margine esteso alle cessioni di contratti di leasing - abstract in versione elettronica

133677
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con una disposizione contenuta nella legge di conversione del D.L. n. 16/2012, è stato stabilito che iI regime IVA cd. del margine per le cessioni di

I disallineamenti tra valori di bilancio e fiscali nel nuovo regime di deducibilità dei canoni di leasing - abstract in versione elettronica

133735
Valacca, Rodolfo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il nuovo regime di deducibilità dei canoni di leasing, introdotto dal D.L. n. 16/2012, riguardante i contratti stipulati dal 29 aprile 2012, pur

La sanatoria delle irregolarità formali illustrata dall'Assonime - abstract in versione elettronica

133737
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Assonime, nella corposa circolare n. 14 del 2012, di commento alle novità in materia di imposte sui redditi recate dal D.L. n. 16/2012, dedica uno

Rivisitate le disposizioni attuative dei tributi sulle attività scudate - abstract in versione elettronica

133741
Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

termine di versamento dei tributi in esame, previsto per il 16 luglio 2012.

La valutazione nella stazione appaltante sulla gravità degli inadempimenti contributivi - abstract in versione elettronica

134093
Pagani, Ignazio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. muove da due sentenze pubblicate lo stesso giorno 16 settembre 2011 dalla Quinta Sezione del Consiglio di Stato per analizzare - alla luce dei

Liquidazioni trimestrali IVA e contabilità semplificata, uniformate solo le soglie monetarie - abstract in versione elettronica

134323
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'anno entro il 16 marzo dell'anno successivo. Queste le precisazioni fornite dall'Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 15/E del 2012, emanata per

Le novità in tema di scudo fiscale e di imposta di bollo sulle attività finanziarie - abstract in versione elettronica

134339
Andreani, Giulio; Giommoni, Fabio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della buona fede e quanto meno inopportuna, perché genera incertezza del diritto. Il decreto ha anche previsto, oltre al differimento al 16 maggio di

I piani triennali di razionalizzazione e riqualificazione della spesa pubblica - abstract in versione elettronica

134429
Morigi, Paola 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I piani di razionalizzazione della spesa previsti dall'art. 16 del decreto-legge n. 98/2011 rappresentano una opportunità per l'ente locale che

L'uso personale di beni aziendali - abstract in versione elettronica

134439
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di giustizia europea ribadisce, con due sentenze del 16 febbraio 2012, relative alle cause C-118/11 e C-594/10, i principi fondamentali che

Vendite a soggetti extra UE: la deroga alle limitazioni all'uso del contante - abstract in versione elettronica

134453
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 16/2012 è stata prevista una deroga ai trasferimenti di denaro contante, in misura pari o superiore alla soglia di 1.000 euro, effettuati in favore

La democrazia partecipativa nelle Regioni. La legge n. 14 del 2010 della Regione Umbria - abstract in versione elettronica

134715
Sgueo, Gianluca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge regionale 16 febbraio 2010, n. 14 della Regione Umbria introduce nuove regole a presidio della partecipazione politica e amministrativa

Non discriminazione tra dipendenti pubblici a termine e a tempo indeterminato in materia di permessi di studio - abstract in versione elettronica

134751
Pendolino, Gaetana 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ministero della Giustizia, ha dunque rilevato che la disposizione del contratto collettivo del Comparto Ministeri del 16 maggio del 2001 - integrativo di

Azione di regresso. Aspetti e problematiche attuali - abstract in versione elettronica

134907
Fontana, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

responsabili a norma dell'art. 1916 c.c. Egli rileva come la sentenza 16 aprile 1997, n. 3288 della Cassazione a Sezioni Unite abbia notevolmente ampliato

Il Regolamento (Ue) n. 16/2011 della Commissione europea sul "Sistema di allarme rapido" applicabile in materia di prodotti alimentari e di mangimi - abstract in versione elettronica

135382
Capelli, Fausto 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Regolamento (Ue) n. 16/2011 della Commissione europea sul "Sistema di allarme rapido" applicabile in materia di prodotti alimentari e di mangimi

proposta della prima decisione del Consiglio, presentata nel 1979, fino al recente Regolamento (Ue) n. 16/2011 che è entrato in vigore il 31 gennaio 2011. A

Semplificazioni tributarie (e non solo) - abstract in versione elettronica

135973
Puri, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il d.l. n. 16/2012 a dispetto del titolo si rivela una sorta di decreto fiscale omnibus nel quale accanto a disposizioni di semplificazione di

Indennità di espropriazione delle aree edificabili: la Consulta cambia orientamento - abstract in versione elettronica

136279
Fossati, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'art. 16, comma 1 del D.Lgs. n. 504/1992, ora art. 37, comma 7 del D.P.R. n. 327/2001, per violazione del principio fondamentale del "serio

Mediazione tributaria e sanzioni nel coordinamento con gli altri istituti deflativi del contenzioso - abstract in versione elettronica

136551
Sepio, Gabriele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nell'ipotesi di omesso versamento a seguito di liquidazione della dichiarazione oppure, in caso di irrogazione delle sanzioni ai sensi dell'art. 16 del

Italia - Lussemburgo: scambio di informazioni a domanda in deroga al segreto bancario e professionale - abstract in versione elettronica

136789
Cavallaro, Vincenzo José 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

commentario dell'art. 26 del modello di convenzione contro le doppie imposizioni e si inserisce nel nuovo quadro disegnato dalla direttiva 2011/16/UE in

L'Agenzia delle entrate ''mappa'' 108 adempimenti: semplificazioni o complicazioni in vista? - abstract in versione elettronica

136799
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

recente modifica operata dal D.L. n. 16/2012, anziché rivelarsi una semplificazione, potrebbe tradursi in una ulteriore complicazione.

La nuova disposizione sui "costi da reato" e la soggettiva inesistenza al "test" delle prime (timide) applicazioni giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

137051
Manzitti, Andrea; Fanni, Matteo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 16/2012 - che la deducibilità del costo sia solamente soggetta alle ordinarie regole del Testo Unico delle imposte sui redditi. Nonostante alcune

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193917
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

IV.— L’abbigliatoio..........››16 V. — La scuola............››20 VI.— Profilo d'una scuola femminile..››24 VII.— Giorgina e Lauretta..........››37

Le tre vie della pittura

255694
Caroli, Flavio 1 occorrenze

Nella prima Lezione di anatomia del dottor Tulp (figg. 16-17), è come se, per un istante e solo per un istante, ciò che vediamo, nella fattispecie il

Pagina 22

Cerca

Modifica ricerca