Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 155

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il diritto di ascolto del minore nella crisi familiare - abstract in versione elettronica

129523
Caleo, Ottavio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a) Il diritto di ascolto del minore tra normativa internazionale e diritto interno. L'art. 155 sexies, 1° co., seconda parte, c.c., introdotto dalla

L'ascolto del minore nei giudizi di separazione e divorzio, tra interesse del minore e principi del giusto processo - abstract in versione elettronica

129565
Camprese, Giovanni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con l'introduzione dell'art. 155-sexies c.c. da parte della l. 8 febbraio 2006, n. 54 è stata espressamente prevista l'audizione del minore da parte

Tempestività delle notificazioni e computo "a ritroso" dei giorni prefestivi - abstract in versione elettronica

129709
Travaglino, Giacomo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

criterio di cui all’art. 155, comma 1, c.p.c., escludendo il giorno iniziale (quello, cioè, della data di spedizione della lettera raccomandata di cui al

La disciplina della L. n. 54/2006 in tema di figli maggiorenni portatori di handicap e le difficoltà applicative in giurisprudenza - abstract in versione elettronica

132705
Arceri, Alessandra 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia in commento conferma l'opinione, prevalente in dottrina, secondo la quale il richiamo, contenuto nell'art. 155 quinquies c.c., alle

Sul diritto al mantenimento dei figli maggiori d'età - abstract in versione elettronica

132915
Bonamini, Tommaso 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della maggiore età, trova salda affermazione in giurisprudenza. Tale principio, inoltre, è supportato dall'art. 155 quinquies c.c., che prevede

Separazione e divorzio: anche i figli maggiorenni hanno legittimazione ad intervenire nel processo - abstract in versione elettronica

133609
Danovi, Filippo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, l'art. 155-quinquies c.c. ha sollevato una serie di dubbi che la Cassazione risolve riconoscendo la legittimazione ad agire in via concorrente al

Casa familiare e autonomia negoziale - abstract in versione elettronica

134185
Irti, Claudia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a) Introduzione L'art. 155 quater c.c. disciplina l'assegnazione giudiziale della casa coniugale, ma non dispone nulla con riferimento alla c.d

L'assegnazione della casa coniugale, in assenza di prole, si configura come misura integrativa o sostitutiva dell'assegno di mantenimento per il coniuge più debole - abstract in versione elettronica

135657
Patania, Elvira 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 155 quater c.c. ed esaminandone i riflessi economici.

Affidamento esclusivo, affidamento condiviso, affidamento a terzi: confini tra le diverse tipologie di affidamento nella recente giurisprudenza di legittimità - abstract in versione elettronica

135681
Arceri, Alessandra 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

testo dell'art. 155 c.c. non contenga alcun riferimento testuale in proposito, che il giudice si determini, dopo aver escluso l'eventualità di

Le misure limitative della circolazione veicolare fra figure pianificatorie e provvedimenti concreti - abstract in versione elettronica

136277
Piera Maria, Vipiana Perpetua 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dal recente d.lgs. n. 155/2010. Dall'altro lato, si prendono in esame le singole misure concrete adottabili, anche alla luce degli indirizzi

Mantenimento del figlio maggiorenne in regime di separazione o divorzio: profili sostanziali e riflessi processuali - abstract in versione elettronica

136743
Alligo, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla previa definizione della situazione sostanziale. Se si riconosce che il parametro normativo di riferimento è dato solo dall'art. 155 quinquies

Cerca

Modifica ricerca

Categorie