Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sociali

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Galateo per tutte le occasioni

188028
Sabrina Carollo 4 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

riflessioni religiose, che lasciamo volentieri all'intimo di ciascuno, ma gli aspetti sociali di simili appuntamenti rientrano nell'ambito delle

paraletteratura-galateo

Pagina 141

. ✓ Fondamentale è attenersi agli orari prestabiliti: la puntualità, come sempre è una delle virtù sociali più apprezzate. Meglio arrivare un quarto d'ora

paraletteratura-galateo

Pagina 200

salutare per primi. ✓ Stati Uniti. Il paese dell'informalità ha però regole assai severe in caso di infrazione delle regole sociali stabilite dalla legge

paraletteratura-galateo

Pagina 205

di amore e odio è molto più che un qualunque strumento di lavoro. Grazie a Internet, il suo ruolo nei rapporti sociali è diventato di grande

paraletteratura-galateo

Pagina 230

Saper vivere. Norme di buona creanza

193042
Matilde Serao 4 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sonori, appartenenti ai migliori ceti sociali, il che è sempre di buona figura, allo Stato Civile e alla Chiesa, come si legge nelle cronache dei giornali

paraletteratura-galateo

Pagina 33

migliorare il tenore delle comuni relazioni sociali) da quello descrittivo e propedeutico senza dimenticarere quel versante, presentissimo sebbene

paraletteratura-galateo

Pagina 5

vita, sbrigarsela loro: parleremo di altre norme di saper vivere, ricevimenti, presentazioni, pranzi, altre forme di unioni sociali.

paraletteratura-galateo

Pagina 50

di devozione, la protezione amorosa della madrina. I doveri morali, dunque, di costei sono più larghi e più austeri. I doveri sociali consistono

paraletteratura-galateo

Pagina 99

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193789
Costantino Rodella 4 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che meglio s'adatti a tutte le classi sociali; nelle aule de' re, e ne' tuguri de' poveri il ballo fa ugualmente le sue prove. Onde non si deve

paraletteratura-galateo

Pagina 109

ciascuna faccia il suo dovere. Se tutte le classi sociali sapessero tener il proprio posto, vi sarebbe un popolo di contenti. Finchè nessuno è pago di

paraletteratura-galateo

Pagina 75

le istituzioni sociali. La madre è l'educatrice naturale de'suoi figli; e chi meglio di lei ispira e rafforza i sentimenti, vita dell'anima, sprone

paraletteratura-galateo

Pagina 83

Le visite. Man mano che Marina veniva su grandicella, la madre l'avvezzava a quelle sociali consuetudini che sarebbe impulitezza trascurare; e così a

paraletteratura-galateo

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca