Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: moto

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Galateo per tutte le occasioni

187690
Sabrina Carollo 4 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

giorno speciale, godetevelo. La macchina-matrimonio, se organizzata secondo i parametri più diffusi, è un diesel piuttosto lungo da mettere in moto

paraletteratura-galateo

Pagina 122

farla con voi. ✓ Lo sport: praticare il dodecathlon o fare moto solo con una Gilera va benissimo, fate voi. Ma non affliggete il prossimo con spiegazioni

paraletteratura-galateo

Pagina 18

scooter, dei camion, delle moto. Abbiate rispetto. Fermarsi poi per lasciare attraversare le persone in attesa sulle strisce è una cortesia che fa tanto

paraletteratura-galateo

Pagina 180

luoghi di ospitalità, non di invasione. Abbiatene rispetto e attenetevi alle regole. Non attraversate campi coltivati. Non usate moto e fuoristrada sui

paraletteratura-galateo

Pagina 60

Saper vivere. Norme di buona creanza

193502
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Voi, mia elegante lettrice, direte, con un moto sprezzante del vostro labbro sdegnosetto: Biglietti di augurio? Li mandano i soldati alle serve

paraletteratura-galateo

Pagina 145

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193753
Costantino Rodella 6 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

moto, riesce pure uggioso chi non parla mai. Que' pezzi di marmo, chè stan lì, perchè v'è posto, che con una faccia di gesso, con un muso scipito, non

paraletteratura-galateo

Pagina 118

delle settimana con Marina una sua parente di fuori per nome. Eugenia. Che fanciulla malavvezza! Niente le andava a' versi, metteva in moto mezzo mondo

paraletteratura-galateo

Pagina 16

sul capo una farragine di scienza che esse punto comprendono! A tali anni s' ha bisogno di aria, di luce, di moto, di libertà di atti e di voce, tanto

paraletteratura-galateo

Pagina 20

mestiere, in cui l'anima non ci aveva nulla che fare; era una sorta di meccanismo per mettere in moto i martellini del pianoforte, un giuocatolo

paraletteratura-galateo

Pagina 63

sottile, al moto, alle durezze. Il salto della corda,il giro del cerchio pei viali della città, le corse per la campagna, il ballo, la ginnastica di ogni

paraletteratura-galateo

Pagina 70

pranzo, e uscivano insieme il padre, la madre e Marina. Era abitudine questa consigliata dall'igiene; un po' di moto per dì mette in atto tutti i

paraletteratura-galateo

Pagina 89

Cerca

Modifica ricerca