Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: amica

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Galateo per tutte le occasioni

188006
Sabrina Carollo 4 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Altro discorso merita il reduce da un intervento estetico. Che fare con l'amica proboscidata che, scomparsa dalla circolazione per qualche settimana

paraletteratura-galateo

Pagina 218

competente. Allo stesso modo, non diamo nulla per scontato: non è detto che la nonna apprezzi inevitabilmente foulard di seta e spille, né che l'amica

paraletteratura-galateo

Pagina 76

vizi non si tratterà mai, dunque tranquilli: per quel tipo di consiglio comunque aspettano quell'amico (amica? boh...) con il piercing sull'occhio e la

paraletteratura-galateo

Pagina 83

tolleranti: non saranno sicuramente le due o tre sigarette fumate dall'amica durante una chiacchierata (magari un'appassionata e nevrotica confessione di

paraletteratura-galateo

Pagina 86

Saper vivere. Norme di buona creanza

192955
Matilde Serao 16 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, quando può chiacchierare con un'amica, fare la partita col cappellano, flirtare con un giovanotto: è impossibile che l'uncinetto, o l'ago di ricamo, o i

paraletteratura-galateo

Pagina 128

lampadina inglese, ecc. Si può offrire a un'amica tenera, a una con cui si flirta. È bene accolto, se la persona è fine. Dono pericolosissimo: un calamaio

paraletteratura-galateo

Pagina 138

amica della giovinezza, quella visita che è una consolazione, un atto di profonda carità umana, non la volete voi fare? Poi, le visite di obbligo

paraletteratura-galateo

Pagina 147

, chi entra; non si saluta, di lontano, un amico, un'amica. Rammentarsi sempre, che la chiesa è fatta per il silenzio, per il raccoglimento, per la

paraletteratura-galateo

Pagina 151

, savia, buona consigliera, fedele amica: e la sua vita sarà dolce. Maritarsi è bene; ma è anche male: non maritarsi, è male, ma è anche bene.

paraletteratura-galateo

Pagina 167

autorevole amico o una sua amica, persona - seria, s'intende col genitore della signorina, o con la madre, se non è vivo il padre, o col maggior fratello, se

paraletteratura-galateo

Pagina 20

semplicemente un'amica, fare da testimone, in chiesa, alla sua parente, alla sua amica: e abbiamo notato ciò in matrimoni non semplicemente del ceto

paraletteratura-galateo

Pagina 35

la propria suocera o la nostra migliore amica, o una dama di grande condizione, presso cui si tiene andare. Scelto una volta, il giorno, dopo un

paraletteratura-galateo

Pagina 5

giorno eccellente, per non muoversi di casa: non il giorno in cui riceve la propria madre, o la propria suocera o la nostra migliore amica, o una dama

paraletteratura-galateo

Pagina 54

, vi è sempre un servitore: e qualche signorina di casa o un'amica offre le tazzine, le fette di baba, di gâteaux Margherita, i dolci. Qualche signora

paraletteratura-galateo

Pagina 57

novembre a maggio, quanti mercoledì di un'amica si possono seguire, se non due o tre, in tutto? Difatti, calcolati i viaggi, le assenze, le emicranie

paraletteratura-galateo

Pagina 59

salone trenta persone: ecco, col ricevimento quotidiano, il piacere di poter intrattenersi con una persona amica, di poterle dire, quietamente, due

paraletteratura-galateo

Pagina 60

Dunque, la signora è in casa, ogni giorno, dalle due alle tre. Se siete un' amica, dovete, per poterle far visita, far colazione in fretta, vestirvi

paraletteratura-galateo

Pagina 62

, non pensa mai ad invitare un amico, un'amica a pranzo: - gente, che non ha nulla da fare, che si annoia, che cerca compagnia, non pensa a questa forma

paraletteratura-galateo

Pagina 65

, qualche amica - le «pastiglie di Vichy» dei pranzi, perché aiutano la digestione - si ride modestamente, si fa persino della musica, si flirta un poco e

paraletteratura-galateo

Pagina 68

vassoio che il cameriere porta in giro e darlo a un'amica, a un amico. Tutto questo, senza aver l'aria di pesare sui proprii invitati, non disturbandoli

paraletteratura-galateo

Pagina 80

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193663
Costantino Rodella 4 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ammirarsi il tatto e la grazia che aveva nel conversare; attenta, senza distrarsi colla paroletta all'orecchio dell'amica quando parlavano gli altri; breve e

paraletteratura-galateo

Pagina 118

ha dettato così. E mentre si dettava forse l'alunna non avrà fatto che menar la lingua coll'amica, scrivendo a occhio e croce quel che le pareva. E

paraletteratura-galateo

Pagina 29

così! E un'amica intanto la toccava col gomito, dicendole confortevoli parole all'orecchio. Allora Lisa ruppe in un singhiozzo e gridò colla voce

paraletteratura-galateo

Pagina 32

passaggi di amicizie, come segreti di famiglia e di qualche importanza, confidati all'orecchio dell'amica, la quale al dimani confidava ad un' amica

paraletteratura-galateo

Pagina 34

Cerca

Modifica ricerca