Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vantaggi

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'art. 13 del decreto Bersani e le società di terzo grado tra servizi strumentali e servizi pubblici locali - abstract in versione elettronica

129275
Dello Sbarba, Francesca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, attraverso la fruizione dei vantaggi che derivano dall'investimento del capitale di una società strumentale in altro soggetto societario costituito con

diritto

Abuso del diritto, libertà economiche e garanzie procedimentali: un episodio da rivedere - abstract in versione elettronica

129629
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vantaggi fiscali, si individuano le norme aggirate, ma non si dedica neppure un capoverso all'analisi del perché tale operazione sarebbe indebita, illegale

diritto

Sulla c.d. transazione ambientale - abstract in versione elettronica

129987
Scardina, Francesca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risarcitoria, rispetto alla quale presenta astrattamente indubbi vantaggi in termini di spesa e di tempi di definizione del procedimento.

diritto

Sviluppo e applicazione del metodo ICA. Aspetti correlati al "carico di lavoro" e alla determinazione del fabbisogno di personale sanitario e di supporto - abstract in versione elettronica

131123
Cavaliere, Bruno 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proprietà ed i vantaggi correlati per i professionisti coinvolti.

diritto

Un processo di armonizzazione che mortifica la contabilità pubblica - abstract in versione elettronica

131251
Pozzoli, Stefano; Mazzotta, Romilda 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principi e regole contabili uniformi. Superato tale scoglio, diversi sono i vantaggi derivanti da un'armonizzazione contabile: la possibilità di

diritto

Il trust a servizio dell'azione di classe - abstract in versione elettronica

132611
Gigli, M. Beatrice 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

). Anche in Italia tale impostazione ove avallata dalla giurisprudenza o dal legislatore potrebbe comportare innumerevoli vantaggi.

diritto

Le clausole di non contestazione nei testamenti e nei trust: un approccio comparato - abstract in versione elettronica

132617
Patrone, Matteo G.B. 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quali chi contesta l'atto perde tutti i vantaggi da esso derivanti. Chiamati a confrontarsi con questo fenomeno, gli ordinamenti, ognuno alla sua

diritto

Il processo civile telematico di cognizione: uno sguardo sul futuro prossimo - abstract in versione elettronica

132733
Barale, Alessandro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ripercorre l'evolversi di un processo civile ordinario con le (ormai imminenti) forme telematiche, evidenziandone i vantaggi ma anche i punti critici e le

diritto

C'è una logica economica nella versione italiana dell'Air - abstract in versione elettronica

133025
Mazziotta, Claudio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

adempimento burocratico, ben lontane da un'effettiva valutazione (e quantificazione) economica dei vantaggi e svantaggi per la collettività dei

diritto

L'art. 1227 c.c. dinanzi al giudice amministrativo - abstract in versione elettronica

133889
Coppola, Luca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aggravare la posizione debitoria, senza corrispondenti vantaggi per il creditore, con conseguente limitazione del quantum risarcibile.

diritto

Il valore economico dei brevetti - abstract in versione elettronica

134011
Ciccone, Eleonora 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vantaggi economici attraverso contratti di licenza, cessioni o trasferimenti di tecnologia. Ci si focalizzerà infine sul perché investire in Ricerca e

diritto

Cariche di governo e divieto di cumulo retributivo - abstract in versione elettronica

134269
Marchetta, Claudio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vantaggi economici derivanti da situazioni di incompatibilità non rientrano alcuni emolumenti relativi a rapporti di lavoro pubblico, che vengono

diritto

L'abuso di diritto nella giurisprudenza comunitaria - abstract in versione elettronica

134363
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conto dell'atteggiamento dell'operatore che pone come unico obiettivo il raggiungimento del vantaggi altrimenti negato. L'indicazione giurisprudenziale

diritto

Affari differenziali e operazioni su strumenti finanziari derivati: contratti o comuni scommesse? - abstract in versione elettronica

134419
Belli, Guido 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e assimilabili al gioco o alla scommessa, sarebbe applicabile l'art. 1933 c.c. salvo che all'attribuzione dei vantaggi e degli svantaggi non sia

diritto

La decisione con impegni nel diritto antitrust italiano - abstract in versione elettronica

134591
Giurato, Domenico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

provvedimento comporta notevoli vantaggi sia per le imprese coinvolte sia per la stessa Autorità. Le prime si sottraggono a diffide e sanzioni, oltre che al

diritto

Legato di usufrutto con "facoltà" di alienare in caso di bisogno, e sorte della eventuale eccedenza del prezzo riscosso - abstract in versione elettronica

134599
Ghidoni, Luca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, esclusivo, di conseguire vantaggi fiscali. b) La validità del lascito. Il legato di usufrutto con "facoltà" di alienare ha diviso gli interpreti in

diritto

Rilevabilità d'ufficio dell'abuso di diritto a prescindere da qualsiasi allegazione delle parti? - abstract in versione elettronica

134605
Fantetti, Francesca Romana 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di vantaggi fiscali ottenuti mediante l'uso distorto, sebbene non contrastante con alcuna specifica disposizione, di strumenti giuridici idonei ad

diritto

Elusione tributaria, abuso del diritto e applicazione delle sanzioni amministrative - abstract in versione elettronica

134657
Carinci, Andrea 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

efficacemente contrastato solo accompagnando, al recupero dei vantaggi fiscali goduti, l'irrogazione delle sanzioni. Per i sostenitori della tesi avversa

diritto

Progetto INAIL sull'OSAS secondo le linee guida. Proposta di monitoraggio con esame polisonnografico in autisti professionali - abstract in versione elettronica

134913
Marzullo, Camillo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

livello di sonnolenza. Poiché il trattamento della OSAS offre numerosi vantaggi ai pazienti e alla società, è molto importante ottenere una diagnosi

diritto

Consenso informato e sperimentazione clinica nella normativa dell'Unione europea - abstract in versione elettronica

135375
Forni, Federico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei vantaggi e degli inconvenienti insiti nel trattamento innovativo. L'informazione chiara ed esaustiva costituisce la premessa indispensabile per

diritto

Linee di evoluzione del commercio elettronico. Verso la "smart economy" - abstract in versione elettronica

135389
Sammarco, Andrea; Vincenti, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare, le aree urbane stanno diventando un laboratorio di trasformazione, in una logica di sussidiarietà che sembra fornire dei vantaggi anche alle

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie