Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sottolineare

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sexual offenders: quale trattamento? - abstract in versione elettronica

129959
Cannito, Maria Pia; Lisi, Andrea; Stallone, Valentina; Grattagliano, Ignazio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sviluppano due tipi di atteggiamento, uno punitivo e uno basato sull'idea che il trattamento terapeutico sia improduttivo. È opportuno sottolineare

diritto

Frammenti di riflessione sul contesto europeo della codificazione processuale penale, ieri e oggi - abstract in versione elettronica

130065
Chiavario, Mario 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un'ampia messa a punto sul contesto in cui venne alla luce il codice di procedura penale del 1930 consente di sottolineare la forte incidenza che

diritto

Impugnazione cautelare e ne bis in idem in presenza di nuovi elementi probatori - abstract in versione elettronica

130083
Galluccio Mezio, Gaetano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

reiterazione dell'azione in presenza di nuovi elementi probatori, l'A. non manca di sottolineare alcune perplessità di ordine dogmatico e applicativo.

diritto

Aree e siti non idonei: spunti di riflessione sulla normazione regionale in tema di impianti alimentati da fonti rinnovabili - abstract in versione elettronica

130939
Rossi, Beatrice 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

economico del 10 settembre 2010, non mancando di sottolineare l'influenza del diritto comunitario al riguardo.

diritto

Tentativi di disclosure (all'italiana) nei processi di separazione e di divorzio - abstract in versione elettronica

131189
Bugetti, Maria Novella 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., nel sottolineare come il provvedimento romano e il modulo monzese siano particolarmente apprezzabili laddove - in modo innovativo rispetto alla

diritto

Il caso Röhm tra "Rechtsvakuum" e nuovo assetto costituzionale: una discussione nella scienza giuridica tedesca nei primi anni del dominio nazionalsocialista - abstract in versione elettronica

131609
D'Aniello, Fernando 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Carl Schmitt e di Ernst Rudolf Huber, tesi a sottolineare la valenza "costituente" dei provvedimenti assunti nella definizione di una nuova compagine

diritto

Per una sociologia del diritto tributario - abstract in versione elettronica

132031
Febbrajo, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Questa presentazione tenta di sottolineare l'importanza di una sociologia del diritto tributario che, ingiustamente trascurata, costituisce un

diritto

Rimedi giusfamiliari e tutela aquiliana: dall'immunità all'autonomia. Qualche riflessione sul danno intrafamiliare - abstract in versione elettronica

132739
Amram, Denise 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'ordinamento italiano e quello francese, onde sottolineare la necessità comune ad entrambi i sistemi di riordinare i criteri di quantificazione dei

diritto

Le radici medievali della manutenzione delle regole - abstract in versione elettronica

133013
Ascheri, Mario 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. vuole sottolineare come il problema della manutenzione delle regole abbia avuto vari aspetti nel Medioevo. Da un lato fu operata una

diritto

Diritti delle persone e comunità familiare nei recenti orientamenti della Corte Europea dei diritti dell'uomo - abstract in versione elettronica

134461
Ferrando, Gilda 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

problemi e dunque il margine di apprezzamento degli Stati andava considerato in termini ampi. La Corte non manca tuttavia di sottolineare le trasformazioni

diritto

Quale futuro per l'Eurozona e l'Unione europea? - abstract in versione elettronica

135385
Draetta, Ugo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sottolineare che è esattamente questo che sta accadendo in questi tempi.

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie