Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ricorrente

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

I confini del sindacato del g.a. sulla discrezionalità tecnica nella materia dei beni culturali - abstract in versione elettronica

129285
Ventimiglia, Caterina 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

siciliano ha avuto cura di rilevare che nella fattispecie in cui l'interessato ricorrente si limita a contrapporre al giudizio, certamente opinabile

diritto

La violazione dell'onere di forma nella locazione abitativa - abstract in versione elettronica

129305
Siniscalchi, Anna Maria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sensi dell'art. 13 comma 5 l. 431/1998, proposta dal conduttore ricorrente, non può trovare accoglimento in quanto essa richiede che vi sia stata una

diritto

Incapacità naturale del testatore e conoscibilità dell'esecuzione testamentaria - abstract in versione elettronica

129519
Venturelli, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

carattere intermittente e ricorrente, tornerà pienamente ad operate la generica presunzione di capacità disposta dall'art. 591, 1° co., c.c. e il

diritto

Accertamento dell'illegittimità (a fini risarcitori) senza esito di annullamento - abstract in versione elettronica

129621
D'Angelo, Luigi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di istanza di parte - un interesse del ricorrente a fini risarcitori in caso di sopravvenuta inutilità della richiesta tutela demolitoria

diritto

Ricorso per cassazione e deposito degli atti tra rigori formali e ragionevolezza - abstract in versione elettronica

129689
Travaglino, Giacomo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'onere del ricorrente - ex art. 369, comma 2, n. 4 c.p.c. - di produrre, a pena di improcedibilità del ricorso, entro 20 giorni dall'ultima

diritto

I diritti di elettorato passivo ed esercizio del mandato elettivo - abstract in versione elettronica

129697
Tagliente, Fabio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricorrente, ha dichiarato la insussistenza delle condizioni per procedere alla sospensione del sindaco eletto del Comune di Tricarico, affermando la

diritto

L'Adunanza plenaria ridefinisce il rapporto tra il ricorso incidentale e il ricorso principale - abstract in versione elettronica

129813
Gisondi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proposti dal ricorrente principale e da quello incidentale, abbandonando l'idea che sia possibile l'accoglimento di entrambi quando da ciò possa derivare

diritto

Efficacia ed efficienza nella riforma della pubblica amministrazione. Dalle misure per l'ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico all'"azione per l'efficienza" - abstract in versione elettronica

130259
Fidone, Gianfrancesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. L'intervento correttivo del giudice non deve implicare maggiori costi per l'amministrazione pubblica. Dunque, se anche il ricorrente che promuove l'azione

diritto

Adunanza Plenaria n. 4 del 2011, sentenza Tar Lazio n. 197 del 2012, art. 35 decreto Monti: quali prospettive? - abstract in versione elettronica

130405
Quinto, Pietro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tar Lazio contraddice l'Adunanza plenaria n. 4/2011, affermando la persistenza di un interesse alla decisione di merito in capo al ricorrente

diritto

Brevi riflessioni sul contenuto del ricorso per cassazione, alla luce del d.lg. 2 febbraio 2006, n. 40 - abstract in versione elettronica

130559
Drago, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricorrente, della "quaestio iuris" che la parte intende sottoporre alla Corte, al fine di enucleare un principio di diritto che si assume essere stato

diritto

Il prezzo dell'onore: la valutazione equitativa del danno da diffamazione a mezzo stampa - abstract in versione elettronica

130759
Randi, Francesca; Gaudino, Luigi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La quantificazione del danno non patrimoniale per lesione della reputazione a mezzo stampa è un tema ricorrente negli studi sulla responsabilità

diritto

Testamento e rapporti obbligatori di durata - abstract in versione elettronica

131527
Scaramuzzino, Fabio Massimo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un'unica prestazione complessa, costituita da una serie di atti di adempimento distribuiti nel tempo in maniera ricorrente e aventi ad oggetto una somma

diritto

Mancanza, contraddittorietà, manifesta illogicità: il controllo della Corte di cassazione sul vizio di motivazione - abstract in versione elettronica

131831
Rubiola, Elisa 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

processuali e probatori è consentito alla Corte solamente se il ricorrente, con specifico motivo di ricorso, indichi specificatamente gli atti da cui

diritto

Profili oggettivi degli atti definibili: natura impositiva o funzione liquidatoria e di mera riscossione? - abstract in versione elettronica

133151
Iorio, Antonio; Ambrosi, Laura 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Ai fini della definizione rileva la natura sostanziale dell'atto impugnato, prescindendo dal "nomen iuris" o dalle eccezioni sollevate dal ricorrente

diritto

Nel concordato preventivo crediti per IVA e ritenute alla fonte vanno soddisfatti integralmente - abstract in versione elettronica

133305
Andreani, Giulio; Tubelli, Angelo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sussiste anche in caso di mancata attivazione della transazione fiscale da parte del ricorrente. Pertanto, indipendentemente da quest'ultima, la

diritto

Cassazione della sentenza senza esame dei motivi: nuovi impieghi dell'abuso del diritto - abstract in versione elettronica

133349
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

oggetto di allegazione da parte del ricorrente; e ciò a prescindere dall'impostazione dell'atto impositivo impugnato. La sentenza n. 22258 del 2011 della

diritto

Accoglimento del ricorso incidentale escludente e inammissibilità del ricorso principale - abstract in versione elettronica

134025
Fidone, Gianfrancesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

personalizzante, cioè volto all'esclusione della gara del ricorrente principale, e accertato quindi che questo avrebbe dovuto essere escluso, deve di regola

diritto

Ordine di decisione, ricorso principale e ricorso incidentale - abstract in versione elettronica

134149
Scoca, Franco Gaetano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quello incidentale, allorché entrambi sostengono il difetto di legittimazione, rispettivamente del ricorrente incidentale e del ricorrente principale.

diritto

La Direttiva 2000/78 e la "tendenza sessuale": ancora una volta una tutela "a metà" - abstract in versione elettronica

134749
Salvalaio, Manuela 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, ripercorrendo consapevolmente i noti precedenti sul tema ed, in particolare, i nodi cruciali della sentenza Maruko, fornisce alla domanda del ricorrente

diritto

"Stock lending": l'effettività dei flussi finanziari e la debolezza probatoria dell'Ufficio salvano il contratto dalla nullità - abstract in versione elettronica

135721
Sonda, Michele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'Ufficio; dall'altra, le carenze accertative e motivazionali nell'operato dell'Ufficio, la positiva, per il ricorrente, conclusione delle indagini

diritto

Autofinanziamento delle Autorità indipendenti e provvedimenti di contenimento della finanza pubblica - abstract in versione elettronica

135799
De Benedetto, Maria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare quale riferimento ricorrente nei provvedimenti di contenimento della spesa della pubblica amministrazione. L'Agcom [Autorità garante concorrenza

diritto

Rilevanza del giudicato nel processo tributario - abstract in versione elettronica

135903
Dalla Bontà, Silvana 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tributaria provinciale di Napoli rigetta il ricorso del ricorrente avverso talune cartelle di pagamento, affrontando, sotto angolature diverse, la

diritto

Informativa prefettizia e sindacato del g.a - abstract in versione elettronica

136089
Fe', Chiara 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mafioso a carico della ricorrente e dei conseguenti atti di revoca all'autorizzazione al subappalto e recesso del contratto. È consolidato orientamento

diritto

Costituzione e rappresentanza stragiudiziale dell'avvocato - abstract in versione elettronica

136267
Mancinelli, Viviana 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia in commento muovendo da una fattispecie concreta piuttosto ricorrente nella prassi giudiziaria, in un ambito insidioso quale è quello

diritto

Dal Consiglio di Stato due conferme in tema di giudicato implicito e pregiudiziale amministrativa - abstract in versione elettronica

136289
Figorilli, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dal ricorrente in sede sostanziale, in conformità a quanto prescritto dall'art. 30 c.p.a. così come interpretato in occasione della decisione

diritto

Annullamento ex nunc e condanna dell'amministrazione ad un facere specifico - abstract in versione elettronica

136331
Foà, Sergio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Spetta al giudice amministrativo definire la portata della propria decisione, in relazione all'utilità per la parte ricorrente ed agli effetti di un

diritto

Potestà regolamentare e interesse legittimo - abstract in versione elettronica

136379
Campobasso, Maurizia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valle" dal ricorrente delegando al privato un potere di indagine che l'ordinamento riserva esclusivamente al giudice, e ciò in quanto la presenza di

diritto

Sul matrimonio omosessuale una "grand arrêt" della Cassazione: come dovrà ora comportarsi il Notaio? - abstract in versione elettronica

136677
Calò, Emanuele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Malgrado la ricorrente pulsione per essere "à la page", non vi è alcun obbligo di riconoscere il matrimonio omosessuale; non si tratta, beninteso, di

diritto

L'art. 34, comma 3 c.p.a. tra inutilità dell'annullamento dell'atto e ridefinizione dell'interesse a ricorrere - abstract in versione elettronica

136723
Dapas, Alessandra; Viola, Luigi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cui, nel corso del giudizio, l'annullamento del provvedimento impugnato non risulti più utile per il ricorrente e l'interessato mantenga interesse al

diritto

Brevetto, descrizione e ambito di tutela: dalle risultanze di consulenza tecnica d'ufficio al giudizio di legittimità - abstract in versione elettronica

137041
Prado, Iuri Maria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

descrizione brevettuale, alla facoltà del ricorrente in sede di legittimità di censurare la decisione di merito con riferimento alle risultanze di CTU

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie