Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pretendere

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La remissione "convenzionale" - abstract in versione elettronica

131285
Venturelli, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quella coincidente con il potere di pretendere l'adempimento. Quanto invece alla donazione liberatoria, il tentativo di considerarla una remissione

diritto

Profili oggettivi degli atti definibili: natura impositiva o funzione liquidatoria e di mera riscossione? - abstract in versione elettronica

133151
Iorio, Antonio; Ambrosi, Laura 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

limitandosi a pretendere quanto già dichiarato dovuto. Sono queste alcune delle precisazioni contenute nella circolare n.48/E del 2011, relativa alla

diritto

Esecuzione della prestazione e arbitraria riduzione della penale - abstract in versione elettronica

133939
Cherti, Stefano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

converso, se demanda la penale, non può pretendere la prestazione principale. d) L'adeguatezza della penale. L'art. 1384 c.c. prevede due ipotesi

diritto

Nullità della clausola di capitalizzazione degli interessi e prescrizione - abstract in versione elettronica

134607
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto alla ripetizione. Affermata la nullità della clausola di capitalizzazione, il cliente bancario può pretendere - secondo la regola generale (art

diritto

Sempre più stringenti i criteri per accertare i vincoli pertinenziali dei fabbricati ai fini ICI/IMU - abstract in versione elettronica

136535
Del Vaglio, Mario 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nel pretendere la dimostrazione della natura pertinenziale dell'area, soprattutto quando quest'ultima risulta, dal punto di vista catastale

diritto

Nullità della clausola anatocistica e prescrizione del diritto alla ripetizione dopo la Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

136701
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che la clausola sia nulla. Affermata la nullità, il cliente bancario può pretendere - secondo la regola generale (art. 2033 c.c.) - la restituzione

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie