Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sviluppo

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le tre vie della pittura

255752
Caroli, Flavio 1 occorrenze

noteremo spesso, il cammino della linea introspettiva ha uno sviluppo parallelo a quello che, nel capitolo sulla luce, abbiamo visto partire dall’assolutezza

critica d'arte

Pagina 50

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257104
Vettese, Angela 5 occorrenze

in via di sviluppo) per immaginare, attraverso l’arte, una dimensione collettiva.

critica d'arte

Pagina 116

Cina si sia proposta nel suo piano decennale di sviluppo, varato alla fine del 2011, di proteggere le arti e tutto ciò che possa conservare, proteggere e

critica d'arte

Pagina 133

predominanza sugli aspetti decorativi. Del resto anche Làszló Moholy-Nagy già nei primi anni Venti sviluppò l’invenzione dei «quadri telefonici»: riduceva il

critica d'arte

Pagina 37

alla decadenza del monumento e alle nuove forme della vita urbana, la scultura ha avuto uno sviluppo che l'ha opposta all’idea (e ai materiali) del

critica d'arte

Pagina 51

Uno sguardo allo sviluppo anche solo formale dei musei ci darà un’idea di quanto il fattore-mostra sia diventato portante. Invenzione vecchia di

critica d'arte

Pagina 74

L'arte di guardare l'arte

257166
Daverio, Philippe 7 occorrenze

assolutamente normali: rane con teste di topo, pesci o serpi con teste d’uccello. Lo sviluppo della scienza sperimentale, l’espandersi del pensiero illuminista

critica d'arte

Pagina 19

Il codice etico del Medioevo mette le cose a posto e pone l’ebbrezza alla radice dello sviluppo di non pochi fra i vizi capitali, dalla lussuria all

critica d'arte

Pagina 20

di gusto nello sviluppo dell arte del secolo successivo.

critica d'arte

Pagina 28

A Milano, negli stessi anni, il cardinale Borromeo favorisce lo sviluppo d’un altro ordine regolare, quello dei barnabiti. Nati dall’iniziativa di

critica d'arte

Pagina 30

i successi, le alternate vie del suo sviluppo.

critica d'arte

Pagina 31

È questo il clima nel quale si sviluppò la forza esistenziale di Jackson Pollock. Solo parzialmente. Perché l’altro mondo, proprio quello della poi

critica d'arte

Pagina 82

guerra civile e poi console a Cipro, Luigi Palma di Cesnola. Lo sviluppo ulteriore delle due istituzioni avvenne per donazioni da parte di cittadini

critica d'arte

Pagina 91

Cerca

Modifica ricerca