Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: natura

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le tre vie della pittura

255831
Caroli, Flavio 11 occorrenze

, poi nella mano, costruita attraverso un chiaroscuro che è plastico ma anche luministico, e arriva alle meraviglie del brano di natura morta, che è alle

critica d'arte

Pagina 17

, e si infossano, si dilatano, rappresentano la natura in tutta la sua “cinematografica” evoluzione nella parte destra del quadro.

critica d'arte

Pagina 17

di natura diventa incandescente, in un infinitesimo istante di luce, attimo di verità che nessuna luce naturale può trasmettere. È il fulmine di una

critica d'arte

Pagina 23

splendido il brano in primo piano, degno della grande natura morta del passato. Però, quando l'occhio si perde verso il fondo, la pur grandissima pittura

critica d'arte

Pagina 29

sua natura, non ha vocazione all'Impressionismo; è anzitutto un disegnatore, è un realista, ma viene a trovarsi, forse suo malgrado. in una

critica d'arte

Pagina 33

Morandi, Natura morta (Grande natura morta metafisica). Milano, Pinacoteca di Brera, Donazione Jesi. inquietanti, fig. 35). De Chirico è il marziano dell

critica d'arte

Pagina 37

Morandi. Il dipinto Grande natura morta metafisica (fig. 36) è indubitabilmente metafisico, si tratta di oggetti spaesati, che non hanno senso dal

critica d'arte

Pagina 38

furono combattute sanguinosissime guerre. L’eresia monofisita, origine dell’iconoclastia, sosteneva la natura unicamente divina di Dio, quindi la sua non

critica d'arte

Pagina 40

avvicina a passo di danza, indifferente, appunto, alla nebbiosa consunzione della natura che lo circonda, e che è già presagio dell’estinzione e del

critica d'arte

Pagina 61

, vediamo di Thomas Gainsborough I raccoglitori di legna (fig. 87). Notiamo l’importanza della natura, che è una costante della pittura britannica e

critica d'arte

Pagina 91

, nonché l’imponenza struggente della natura. Ma in realtà, in Watteau la leggerezza è solo apparente, e ascrivibile ai temi. Watteau è pittore

critica d'arte

Pagina 96

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256779
Vettese, Angela 14 occorrenze

di varia natura, di Hanne Darboven, dove si rivela un alfabeto astratto del sentire e del nevrotico contare dell’artista, come se tenere un diario o

critica d'arte

Pagina 10

riferiscono al mondo del fare, ad abilità manuali che sono parenti della tecnica e della capacità dell'uomo di accostare e migliorare la natura con

critica d'arte

Pagina 11

problematiche più ristrette come i diritti umani, l'attenzione per la natura, l'utilizzo per le risorse idriche, non è affatto un nodo semplice da

critica d'arte

Pagina 121

usa anzitutto come sinonimo di ricerca attorno alla natura umana, al senso dell’esistenza in generale, al desiderio d’individuare le domande più

critica d'arte

Pagina 125

, bensì un testare il mondo con il proprio corpo generando un costante incontro-scontro con la natura un’esperienza che si colloca a metà tra lo sforzo

critica d'arte

Pagina 128

doppia trincea di più di cinquecento metri scavata nel terreno, tutti e due tentativi di domare e rimodellare la natura. James Turrell ha trasformato Roden

critica d'arte

Pagina 129

Alcune di queste esperienze intimistiche hanno portato gli artisti a sottolineare la natura spirituale anche se quasi mai religiosa del proprio

critica d'arte

Pagina 130

dall’azione spontanea della natura. Per la già menzionata 7.000 Querce, presentata nel 1982 alla Documenta 7 di Kassel, Beuys ha seguito unicamente la

critica d'arte

Pagina 132

stesso spirito di un romantico di fronte alla grandezza della natura. Al contempo, però, egli si pronuncia sul ruolo sociale dell’arte denunciando chi

critica d'arte

Pagina 132

amatoriale per portare a termine le sue missioni, che hanno come tema il perdurare della natura e dell’ecosistema.

critica d'arte

Pagina 15

montare materiali di diversa natura in oggetti, suoni e ambienti. Su questa strada, che oggi definiremmo di postproduzione, si inoltrarono per primi

critica d'arte

Pagina 25

L’astrattismo geometrico ha radici classiche e deriva dall’idea pitagorica secondo cui alla base delle strutture che reggono la natura ci sarebbero

critica d'arte

Pagina 32

sviluppare tecniche che esasperano la presenza di elementi poveri, anticonsumistici, vicini alla natura e alle nascenti preoccupazioni politiche ed

critica d'arte

Pagina 51

(ritrattistica), gli oggetti inanimati (natura morta). Le sue madonnine gialle, simili in tutto ai souvenir di Lourdes ma differenti perché non si presentano

critica d'arte

Pagina 98

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266702
Sgarbi, Vittorio 6 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Se questo di Alberta Ferretti è un esperimento - forse il primo di questa natura - legato alla sua mente creatrice, la stessa impresa è stata

critica d'arte

Pagina 104

grovigli di natura e di animali tali da evocare, appunto, il groviglio di colori e di pulsione emotiva che si vede nelle tele di Pollock; era un

critica d'arte

Pagina 18

sua natura, una cifra universale, cui il critico, l’esegeta, può certo aggiungere l’interpretazione: ma in realtà l’opera d’arte è, e basta. Così come

critica d'arte

Pagina 19

. Ricordo il celebre episodio Vacanze intelligenti3 con Alberto Sordi, dove il ribaltamento fra arte e natura fa sì che la guida compiacente di due

critica d'arte

Pagina 23

Se c’è un quadro che non è una natura morta decorativa, gradevole, da salotto, questo è I girasoli: astri ossessionanti che, con l’apparenza di fiori

critica d'arte

Pagina 41

’artista contemporaneo realizza nel proprio studio un’incisione, un dipinto, una natura morta, un bozzetto, e non sa dove andranno, perché quelle opere

critica d'arte

Pagina 46

Cerca

Modifica ricerca