Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: francia

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le tre vie della pittura

255813
Caroli, Flavio 4 occorrenze

normalità. Questo ritratto è di per sé un romanzo. Per il secondo esempio, vorrei andare in terra di Francia, perché in questo paese, che è detonatore

critica d'arte

Pagina 61

Ancora in Francia, entriamo nel grande ritratto classico francese, con Pierre Subleyras, un pittore che vive anche in Italia; ripeto che l

critica d'arte

Pagina 80

Restiamo in Francia, e osserviamo il Giovane con un castello di carte (fig. 77), del più intimo dei pittori d’oltralpe: Jean-Baptiste-Siméon Chardin

critica d'arte

Pagina 80

affossate, di ombre accarezzate, del tutto affini (ma in chiave veneziana) a ciò che fa Chardin in Francia.

critica d'arte

Pagina 95

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257062
Vettese, Angela 1 occorrenze

, anche ben oltre la loro caduta come centri politici e militari, proprio perché erano stati fulcri del potere mondiale. Allo stesso modo, la Francia, e in

critica d'arte

Pagina 118

L'arte di guardare l'arte

257180
Daverio, Philippe 14 occorrenze

teologico con il quale i seguaci di san Domenico di Guzmán avevano combattuto l’eresia catara occitana, consentendo alla Francia di espandersi nel meridione

critica d'arte

Pagina 12

Mai avrebbe pensato, Carlo detto il Temerario (1433-1477), del ramo cadetto della dinastia capetingia allora regnante in Francia dei Valois, conte e

critica d'arte

Pagina 23

le orme del prozio Giovanni I duca di Berry, terzogenito dell’avo re di Francia, Giovanni il Buono. Giovanni duca era mecenate ai limiti della

critica d'arte

Pagina 24

sembrato rimettersi in moto. Henri Matisse, borghese ottocentesco nato nell’estremo Nord della Francia, è morto a Nizza in pieno XX secolo. Aveva

critica d'arte

Pagina 27

più tardi ancora nella Francia postrivoluzionaria. Sarà la mancanza di quadri appetibili la causa del decadimento della borghesia attuale, o più

critica d'arte

Pagina 27

Gli uomini del Barocco non sapevano affatto di essere barocchi, alcuni erano filospagnoli, altri legati alla Francia, i papalini si opponevano ai

critica d'arte

Pagina 32

1898, in quel dibattito che infiammò l’opinione pubblica di Francia sulla questione della condanna ingiusta inflitta al capitano Dreyfus, che il

critica d'arte

Pagina 49

Nasce l’impressionismo, calmo come l’animo della Terza repubblica dopo la sanguinosa repressione della Comune, lussuoso come la Francia ha sempre

critica d'arte

Pagina 54

, senza grande successo. Fu la Francia a sancire l’affermarsi di un nuovo gusto proprio con l’esposizione e con la cortese manovra diplomatica dell

critica d'arte

Pagina 59

Park. Nel 1864 Napoleone III gusta l’apice del suo potere sulla Francia borghese, e ovviamente l’apice delle proprie ambizioni. Decide di allestire a

critica d'arte

Pagina 59

Già alla fine del secolo venivano stampati i primi libri illustrati nipponici pronti all’esportazione in Francia e Inghilterra, fiabe per bambini

critica d'arte

Pagina 61

Francia, che ruba la Gioconda nel 1911. Andrà, dopo una mite condanna, volontario in guerra. Verranno, negli anni Venti, condannati e giustiziati

critica d'arte

Pagina 66

del mondo? Mutamento concepito mentre lo stesso Suger si trovava a sostituire nella gestione degli interessi della futura Francia indipendente Luigi

critica d'arte

Pagina 78

, che si distinguono solo per l’odore delle caffetterie, in Francia regna l’olezzo acre del croque monsieur, sordido toast a base di formaggi fusi, in

critica d'arte

Pagina 91

Cerca

Modifica ricerca