Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fine

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le tre vie della pittura

255858
Caroli, Flavio 4 occorrenze

Ma, per tornare a noi, e al Settecento, che è all’origine di tutto, arriviamo alla fine del secolo, e parliamo di un quadro che riteniamo per così

critica d'arte

Pagina 104

con prepotenza a dirci di una nuova interiorità, sconvolta dai 63. Jean-Louis-Théodore Géricault, Il rapitore di bambini, Springfield, Museum of Fine

critica d'arte

Pagina 64

, giusto a fine secolo, la psicoanalisi con Sigmund Freud. I cinque ritratti sbucano alla storia dell’arte come prodigi, 65. Vincent van Gogh, Ritratto

critica d'arte

Pagina 65

Romanticismo. Sono due maremoti contrapposti, che si scontreranno drammaticamente verso la fine del secolo, producendo il maggior sconvolgimento che si sia

critica d'arte

Pagina 77

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256784
Vettese, Angela 12 occorrenze

appropriazione, diventata via via sempre più rapida, sia per cercare di colmare la distanza temporale e il vuoto intellettuale lasciato dalla fine del

critica d'arte

Pagina 112

la parola «fine». Sarebbe stata una follia, dato che nessuno degli artisti del XX secolo ha mai avuto l’intenzione di abbandonare una storia culturale

critica d'arte

Pagina 117

con organi quali il Congress for Cultural Freedom, creato a Berlino nel 1950 al fine di difendere, nominalmente, la libertà di espressione culturale

critica d'arte

Pagina 119

». Nonostante le apparenze, quest’affermazione non esprime la fine di ogni speranza, ma piuttosto una necessità etica che in ambito artistico diventa anche

critica d'arte

Pagina 123

della città tedesca o della regione dell’Assia, la crescita e la riproduzione degli alberi. L’opera è destinata a sopravvivere sino alla fine del

critica d'arte

Pagina 132

maniera in cui è stata sentita ed espressa la rivoluzione sessuale degli anni Sessanta. La nudità provocatoria ma non fine a se stessa di artiste come

critica d'arte

Pagina 133

Cina si sia proposta nel suo piano decennale di sviluppo, varato alla fine del 2011, di proteggere le arti e tutto ciò che possa conservare, proteggere e

critica d'arte

Pagina 133

• La fine dell’opera unica come strada privilegiata in favore, anche, della riproducibilità. Nonostante la struttura del mercato dell’arte tenda ad

critica d'arte

Pagina 26

giapponese, forse il più prestigioso, che di solito arriva a fine carriera, e quelli privati nati grazie alla generosità dei singoli, delle aziende e degli

critica d'arte

Pagina 70

, mostre retrospettive di fine carriera; 5. scrivere o far scrivere saggi importanti su riviste di settore e monografie; 6. evitare che si avverta una

critica d'arte

Pagina 78

. Alla fine il Comune decise per il no.

critica d'arte

Pagina 87

nuovo in denaro. Non a caso, alla fine del XX secolo, hanno avuto un successo fulminante artisti come Gerhard Richter, Georg Baselitz, Elizabeth Peyton

critica d'arte

Pagina 91

L'arte di guardare l'arte

257324
Daverio, Philippe 14 occorrenze

La crisi avvenne con il passaggio dal XII al XIII secolo. Il Barbarossa affogato in Oriente (1190) fu come il segno della fine della gloria delle

critica d'arte

Pagina 12

costrinsero a una fine ingloriosa questi lavori così utili alla fantasia dell’uomo. Il mondo intero pretendeva una spiegazione logica e accertabile

critica d'arte

Pagina 19

Caimi alla fine del Quattrocento sotto la protezione di Lodovico il Moro. Ebbe grande impulso artistico agli inizi del XVI secolo per via degli

critica d'arte

Pagina 36

Il Grand Tour feconda la creatività di generazioni di artisti, musicisti, letterati o aspiranti tali. Alla fine del Settecento giunge in Italia

critica d'arte

Pagina 42

La figura dell’intellettuale corrisponde a una mutazione assai recente dell’uomo occidentale. Fino alla fine del XIX secolo chi si occupava di

critica d'arte

Pagina 49

movimento che lascerà tracce indelebili, il Parnasse. Non ha più senso alcuno l’impegno nel sociale, conta solo l’estetica totale fine a se stessa. È nata

critica d'arte

Pagina 53

estetico. Ma l’Austria imperiai regia ben più gloriosa fine ebbe da vivere prima della sua implosione nella prima guerra mondiale. La sensazione d’un

critica d'arte

Pagina 55

di Wagner, fra poco farà la brutta fine necessaria all’unificazione della Germania, varie altre teste coronate nonché il trio fatale costituito da

critica d'arte

Pagina 59

Già alla fine del secolo venivano stampati i primi libri illustrati nipponici pronti all’esportazione in Francia e Inghilterra, fiabe per bambini

critica d'arte

Pagina 61

un’arte fine a se stessa e confinata sulla superficie dipinta, e Harold Rosenberg, l’azionista per il quale la tela era «an arena in which to act» dove

critica d'arte

Pagina 81

Benton sarebbe andato a insegnare, alla fine degli anni Venti, nella stessa Students Arts League di New York dove stava per arrivare Hofmann. E vi è

critica d'arte

Pagina 82

La fine della guerra, compresa l’esplosione della bomba atomica, cambia molto il clima.

critica d'arte

Pagina 83

manifattura e alla vita quotidiana, far crescere la conoscenza generale di soggetti ameni e a questo fine fornire istruzione popolare e ricreazione». Il

critica d'arte

Pagina 91

%. Alla fine del XX secolo le percentuali erano invertite. All’opposto di queste genesi esemplari stanno gli Uffizi di Firenze, l’Ambrosiana di Milano, l

critica d'arte

Pagina 92

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266753
Sgarbi, Vittorio 4 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Van Gogh è uno di quegli artisti che arrivano alla fine dell’esistenza nella totale infelicità, per poi, dopo la morte, diventare i più amati, i più

critica d'arte

Pagina 43

Il destino vuole che a fine 2011, contemporaneamente alle mostre di López García a Madrid e a Bilbao, il museo Guggenheim di New York abbia dedicato

critica d'arte

Pagina 77

’opera finale, è l’opera vera. Per intendere i criteri di valutazione dell’estetica fino alla fine del Settecento è fondamentale il progetto, la

critica d'arte

Pagina 8

per cui alla fine chi sa dipingere è un po’ più moderno di chi non lo sa fare.

critica d'arte

Pagina 87

Cerca

Modifica ricerca