Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: d

Numero di risultati: 205 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

Le tre vie della pittura

255793
Caroli, Flavio 6 occorrenze

. Giorgio de Chirico, Le muse inquietanti. Milano, collezione privata. colonne d’Ercole tra XIX e XX secolo comportano la necessità di affrontare l’oceano del

critica d'arte

Pagina 36

dell’anima è perfino eccessiva, e rischierebbe di far sbandare il nostro ragionamento. Basti pensare, come solo esempio, all'Estasi di santa Teresa d

critica d'arte

Pagina 60

, sotto principi diversi da quelli di Meidner, anche nel Trittico degli stati d’animo (fig. 70) di Umberto Boccioni.

critica d'arte

Pagina 71

E, quanto a Otto Dix, la figura d’uomo (Ritratto dell’avvocato Hugo Simmons, fig. 72), sorda e tormentata, parla un linguaggio esplicito solo con le

critica d'arte

Pagina 72

storia portava l’umanità a nuove conquiste e a nuove catastrofi, si è man mano drammaticamente modificata la consapevolezza di sé dell’uomo d’occidente

critica d'arte

Pagina 74

Abilissimo narratore della vita frivola e leggera parigina è Jean-Honoré Fragonard, che vediamo nella Lettera d’amore (fig. 93). La pittura è veloce

critica d'arte

Pagina 97

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256742
Vettese, Angela 8 occorrenze

che descrive stati d’animo molto basici: la maternità, l’amore coniugale, lo stupore per la bellezza di un viso. Alzi la mano chi non si è stufato

critica d'arte

Pagina 103

Nel dopoguerra, la palma è passata agli Stati Uniti, che hanno cercato e difeso la supremazia culturale in modo proporzionale al senso d’inferiorità

critica d'arte

Pagina 118

D’altro canto, l’impegno morale e il ruolo dell’artista come testimone della condizione umana ha percorso anche nel dopoguerra ogni forma d’arte. La

critica d'arte

Pagina 125

In una videoregistrazione d’epoca, Piero Manzoni guarda soddisfatto il suo Corpo d’aria (1959): un palloncino di circa ottanta centimetri di diametro

critica d'arte

Pagina 14

ogni opera d’arte importante può essere considerata come un avvenimento storico e allo stesso tempo come la soluzione faticosamente raggiunta di un

critica d'arte

Pagina 24

quella delle pale d’altare e delle finestre istoriate medievali, ed Étant Donnés: 1° la chute d ’eau / 2U le gaz d’éclairage (1946-1966), un

critica d'arte

Pagina 37

Nel maggio del 2004, la sala d’asta newyorkese di Sotheby’s batte un record mondiale: il Garçon à la pipe (1905) dipinto da un giovane Picasso negli

critica d'arte

Pagina 81

finanziarie: queste società danno origine a fondazioni prive di scopi remunerativi in termini economici, ma fruttuose dal punto di vista del tornaconto d

critica d'arte

Pagina 85

L'arte di guardare l'arte

257351
Daverio, Philippe 20 occorrenze

casse. Nessuno di questi maniaci della collezione poteva esprimere un dubbio circa il corno d’unicorno che possedeva con le sue virtù magiche e

critica d'arte

Pagina 18

A Milano, negli stessi anni, il cardinale Borromeo favorisce lo sviluppo d’un altro ordine regolare, quello dei barnabiti. Nati dall’iniziativa di

critica d'arte

Pagina 30

, quella del Sacro Monte, che s’inserisce nella generale diffusione di nuovi edifici di culto nell’ambito della Controriforma e d’un radicale rilancio

critica d'arte

Pagina 35

Ben diverso il caso di Varese. Il Sacro Monte locale nasce sulle tracce già esistenti d’un luogo di pellegrinaggio d’epoca probabilmente ambrosiana

critica d'arte

Pagina 36

fruitori. Si tratta di associazioni come il FAI o le Dimore storiche e Italia nostra. A loro si deve la possibilità d’immaginare anche in futuro un Tour

critica d'arte

Pagina 40

Ma che cosa vengono a cercare in Italia tutti questi tedeschi? Quelli d’oggi, si sa, basta fare una piccola indagine sulle spiagge dell’Adriatico

critica d'arte

Pagina 43

E il mito diventa talmente germanico da influenzare a fondo la mente d’un giovane scrittore berlinese di ottima famiglia, che avrà la sfortuna di

critica d'arte

Pagina 45

riconoscono sotto un medesimo afflato d’appartenenza all'avventura della storia il quale rimane tale solo fintanto che la storia vi insuffla una

critica d'arte

Pagina 55

, è implosa, ma lascia tuttora sognare l’Europa d’una civiltà comune. Ed è tuttora la speranza d’Europa questa civiltà comune dove convivono ceppi

critica d'arte

Pagina 56

questi italiani d’allora ben meno provinciali di quelli che ci troviamo a frequentare ora, ben più propensi all’avventura, compresa quella bellica

critica d'arte

Pagina 65

di retoriche, che anche lo scrivere poetico di D’Annunzio, nello stesso periodo, è ben più stringato in francese di quanto non lo sia nella Figlia di

critica d'arte

Pagina 65

autocosciente, d’Europa. E si sarebbe tuffata l’indomani, ardita quanto incosciente, futurista o dannunziana, nelle trincee della prima guerra mondiale

critica d'arte

Pagina 67

per ambo i lati del crinale) e triviale (porta a tre vie almeno). L’opera d’arte può generare stimoli stilistici, può suscitare voglie interpretative

critica d'arte

Pagina 7

corretto sia dal punto di vista del gusto che da quello della gentilezza del sentire democratico. Si poteva solo in rari casi, grazie alle Piazze d’Italia

critica d'arte

Pagina 71

voleva essere globalmente restauratrice d’un ordine perduto suscettibile di sorpassare le contingenze nefaste e trovò, come ogni percorso neoclassico

critica d'arte

Pagina 72

La ricerca dell’opera d’arte “totale” — sintesi di tutte le arti — è rappresentativa di una tendenza alla rivolta contro l’ordine costituito in

critica d'arte

Pagina 74

granaio, porta a compimento la sua tecnica. Peggy Guggenheim gli aveva prestato i soldi per il contratto d’affitto. Il settimanale “Life” gli dedica

critica d'arte

Pagina 83

Certo quello è il museo delle cose d una volta, replicato il museo, diverse le cose ma non il loro ritmo espositivo, storico. Quelli d’arte

critica d'arte

Pagina 91

Il prototipo del museo d’arte è senz’altro quello di Basilea, città piccola, calvinista, diventata velocemente bonaria, brodo di coltura della

critica d'arte

Pagina 91

ottocenteschi, è la mancanza d’una disposizione educativa alla storia dell’arte secondo parametri di catalogazione accademica. La didattica oggi è

critica d'arte

Pagina 93

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266903
Sgarbi, Vittorio 16 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

I più importanti movimenti artistici d’avanguardia sono dunque espressioni d’arte che corrispondono pienamente al periodo in cui si manifestano

critica d'arte

Pagina 10

[G. D.] Se permetti, hai parlato di contemporaneità, una parola da prendere con le molle. Perché non dimentichiamo che per solito, gli artisti d

critica d'arte

Pagina 112

[G. D.] Mah, se penso a quando io la frequentavo direi una bellissima ragazza. Era bella oltre a essere molto intelligente. Naturalmente poi è

critica d'arte

Pagina 113

[G. D.] Non solo, ma invecchiando è incattivita.

critica d'arte

Pagina 114

[G. D.] Felicita Frai, che io ho conosciuto quand’era una ragazzina, veniva da Praga, e aveva sposato un mio amico, commerciante, amico dell’arte, e

critica d'arte

Pagina 114

[G. D.] Bolaffio è bravo.

critica d'arte

Pagina 115

[G. D.] Futuristi? Fortunato Depero. Una persona molto simpatica. Gli altri non li ho conosciuti. Ho avuto, invece, un rapporto curioso con Guttuso

critica d'arte

Pagina 115

Eppure è ormai da molti anni che non vedo un critico o uno storico dell’arte che corra in una città d’Europa o d’America per vedere una grande e

critica d'arte

Pagina 12

Accade assai di rado che i critici d’arte italiana (come non si verifica nel resto d’Europa o in America) siano tanto storici dell’arte quanto

critica d'arte

Pagina 12

Al di là dei rimandi di Arcangeli, l’opera d’arte si fa riconoscere per quello che è così come la bellezza. L’opera d’arte ha una sua identità, una

critica d'arte

Pagina 19

! Vuole senz’altro rappresentare il luogo del vuoto! Che dimensione filosofica di altissimo concetto!”. Dunque la sedia viene presa per opera d’arte con

critica d'arte

Pagina 27

’impero Romano d’Oriente. Noi oggi lo studiamo come uno iato nella Storia, ma chi viveva allora avvertiva qualcosa di non immediatamente percepibile nei

critica d'arte

Pagina 31

, posseggono in realtà una magia ipnotica. Van Gogh vuole darci uno shock visivo. D’altra parte, nella sua cultura che ha radici nel realismo di

critica d'arte

Pagina 41

L’opera d’arte contemporanea, dunque, nasce cieca: è un’opera che non sa da chi sarà guardata e che non guarda nessuno. Mentre è impossibile

critica d'arte

Pagina 46

d’arte contemporanea, identici a infermerie. E questo lo spirito che mi ha consentito con l’integrazione dei Padiglioni regionali, delle Accademie

critica d'arte

Pagina 65

percentuale degli abitanti di Napoli è interessata all’attività del MADRE (Museo d’Arte Contemporanea Donna Regina strampalato ma suggestivo acronimo

critica d'arte

Pagina 67

Cerca

Modifica ricerca