Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vanno

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Assegno di divorzio: lo stipendio medio di un dipendente non è parametro per la quantificazione dell'assegno - abstract in versione elettronica

121793
Zauli, Federica 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

familiare ed alla formazione del patrimonio comune e di quello di ciascuno di essi, il reddito di entrambi; detti criteri vanno poi valutati con

La custodia cautelare in carcere e un regime penitenziario scadente - abstract in versione elettronica

121827
Giarda, Angelo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Oltre che sui grandi temi di riforma del processo penale, considerazioni non affrettate vanno svolte anche con riguardo all'esecuzione carceraria

Il rilievo del fideiussore alla luce delle misure coercitive indirette - abstract in versione elettronica

122085
Tavormina, Licia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I'azione esperita, ove vittoriosa, potrebbe ottenere. b) Le vecchie criticità e Ie nuove prospettive.Le ragioni del raro ricorso al rimedio vanno

Tecniche conciliative, in tema di mediazione, con riferimento ai sinistri stradali - abstract in versione elettronica

122629
Chindemi, Domenico 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle spese processuali che vanno poste a carico della parte che ha rifiutato la proposta, in caso di successiva conferma giudiziale.

L'esame del minore in incidente probatorio, tra dati normativi (nazionali e sovranazionali) e prassi giudiziale - abstract in versione elettronica

122905
Venturini, Stefano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di tutela della fragile personalità minorile e quelle di effettività del contraddittorio. Vanno invece stigmatizzate quelle worst practices che

La translatio iudicii nel processo di fallimento. Duplice dichiarazione di fallimento e perimetro del periodo sospetto per la revocatoria fallimentare ex art. 67 l. fall - abstract in versione elettronica

123205
D'Orazio, Luigi 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

art. 55 l. fall., il decorso del termine annuale ex artt. 10, 11 e 147 l. fall. e la decadenza dall'azione revocatoria ex art. 69 bis l. fall., vanno

Ruolo del giudice e poteri delle parti nell'udienza di trattazione - abstract in versione elettronica

123261
Scarpa, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

definitiva fissazione del thema decidendum e del thema probandum. Vanno allora verificati, alla luce degli ulteriori interventi riformatori operati nel 2005 e

Europa e diritto penale: i nodi al pettine - abstract in versione elettronica

124007
Palazzo, Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I rapporti tra Europa dei diritti e sistema penale nazionale vanno facendosi sempre più articolati e difficili, con una crescente capacità del

A quando norme chiare sulla vendita di quotidiani e periodici? - abstract in versione elettronica

124433
Paradisi, Daniela 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'affermarsi di meccanismi di sviluppo del settore in linea con gli indirizzi generali che si vanno affermando, probabilmente si prende atto della

Nessuna prevalenza tra studi di settore e criterio di tassazione per cassa - abstract in versione elettronica

125337
Damiani, Mario 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sull'applicazione di tali studi vanno comunque considerati in relazione alle variegate tipologie di esercizio delle attività professionali, che

Nesso causale: alla ricerca di un modello unitario (rilievi critici) - abstract in versione elettronica

125363
Iannone, Roberto Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

civile i principi generali delineati dagli artt. 40 e 41 c.p., temperati però dal principio della c.d. "regolarità causale". Tali norme vanno adeguate

Il danno civile patrimoniale ex contractu: la Cassazione sposa un'antica teoria - abstract in versione elettronica

125515
Vanacore, Giorgio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risarcitoria finale, in applicazione della compensatio lucri cum damno, vanno detratti gli eventuali vantaggi che il fatto dannoso abbia procurato al

Responsabilità "aggravata". Un'analisi giuseconomica - abstract in versione elettronica

125541
Baffi, Enrico 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in particolare le disposizioni che vanno dall'art. 2047 c.c. all'art. 2054 c.c., alla ricerca di possibili interpretazioni o formulazioni del

Riparto di giurisdizione e di competenze legislative in tema di appalti: stipula del contratto e revoca dell'aggiudicazione - abstract in versione elettronica

125567
Proietti, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e la risoluzione contrattuale, che vanno considerati atti privatistici e rientrano nella giurisdizione del giudice ordinario.

Distribuzione territoriale dell'infortunio in itinere: trend e tassi di incidenza - abstract in versione elettronica

125607
Coviello, S.; Bonifaci, G.; Chiaramonte, C.; Conte, P.; Anselmi, E. 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

popolazione residente del 0,4%. Nelle aree a livello regionale, ad esempio, i trend crescenti vanno da un minimo del 2% annuo per la regione Toscana ad

Il potere d'ispezione amministrativo-contabile dello Stato e l'autonomia finanziaria delle Regioni - abstract in versione elettronica

125673
Di Cristina, Fabio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

leggi vanno aggiunte alcune considerazioni di carattere generale. Il controllo sulla sana gestione finanziaria degli enti territoriali e, più in

Garanzie e doveri nel nuovo redditometro - abstract in versione elettronica

126093
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cui vanno analizzati tutti i corollari, sia in caso di effettiva attuazione, sia in caso di mancata o incompleta attuazione, per fatto del

Niente elusione senza la prova del vantaggio tributario asistematico e abusivo - abstract in versione elettronica

126151
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del risparmio fiscale, sia il relativo "come", e quindi le modalità procedimentali e processuali del suo riconoscimento. Tali tendenze vanno

La risarcibilità del danno non patrimoniale da immissioni - abstract in versione elettronica

126401
Marocchi, Marco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, portato avanti dalla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo ed inspiegabilmente ignorato dalle sentenze di S. Martino del 2008, vanno ricompresi nel

La tassazione separata dei redditi di natura finanziaria nei quadri RM e RT di UNICO - abstract in versione elettronica

126471
Arquilla, Norberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

devono essere assoggettati a tassazione separata o ad imposizione sostitutiva. Nel quadro RM vanno indicati, tra gli altri, i redditi realizzati da

La difficile gestione dei crediti d'imposta del quadro RU di UNICO - abstract in versione elettronica

126473
Russo, Fabio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alle singole agevolazioni, alcune sezioni multimodulo, ccdd. pluricredito, nelle quali vanno indicati i crediti d'imposta aventi le medesime modalità

Diritto d'autore e nuovi processi di patrimonializzazione - abstract in versione elettronica

126529
Gambino, Alberto Maria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tra l'autore e le sue prerogative non patrimoniali. I nuovi processi e le nuove tecniche di patrimonializzazione del diritto d'autore vanno così a

Contribuente più tutelato nell'interazione con il Fisco anche prima dell'avviso di accertamento - abstract in versione elettronica

126613
Marongiu, Gianni 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un'applicazione che vanno ben al di là della letterale formulazione del precetto, ossia del principio generale della partecipazione del contribuente al

La trans-oggettività delle operazioni complesse ai fini IVA - abstract in versione elettronica

126631
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una cessione di beni mentre le attività di "catering" vanno considerate prestazioni di servizi, richiama l'attenzione su un aspetto posto alla radice

Crediti d'imposta e tutele processuali: si rafforza la tesi del consolidamento del credito esposto in dichiarazione e non rettificato dal Fisco - abstract in versione elettronica

126815
Cipolla, Giuseppe Maria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Suprema Corte vanno esaminate in relazione ai diversi aspetti ad esse collegati: dalla distinzione tra crediti da indebito e crediti d'imposta

Abuso del diritto e penale-tributario: il caso della sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte - abstract in versione elettronica

127129
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che vanno ben al di là della sua portata diretta e letterale. Il pensiero della Suprema Corte non è solo interessante per la sua efficacia quanto alla

I compensi dei sindaci di società non sono sempre assoggettati ad IRAP - abstract in versione elettronica

127271
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

professionale e della funzione di sindaco, vanno evidenziati con precisione i compensi derivanti da ciascuna delle due attività e va dimostrata l'inesistenza

Vizi della lex specialis ed eterointegrazione negoziale - abstract in versione elettronica

127755
De Gioia, Valerio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esclusione dalla gara che vanno sempre intese in senso restrittivo.

La cessione della clientela e degli altri elementi immateriali da parte dei professionisti - abstract in versione elettronica

127763
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cessione del proprio studio, del conferimento della stessa in un'associazione professionale ovvero nel recesso da quest'ultima. In tali casi vanno

Accertamento sintetico per spesa per investimenti patrimoniali e oneri impliciti di documentazione - abstract in versione elettronica

127765
Muleo, Salvatore 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, mentre vanno aggiunti al reddito accertato in un anno i ratei del mutuo in esso maturati. i principi affermati permangono attuali anche a seguito delle

"Telefisco" chiarisce la disciplina degli oneri documentali per il transfer pricing - abstract in versione elettronica

127793
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prezzi di trasferimento. Tali precisazione vanno tenute in considerazione anche in sede di effettuazione degli adempimenti che i soggetti interessati

La Bioetica nella prospettiva del Biodiritto e della Biopolitica - abstract in versione elettronica

127883
Casini, Marina; Traisci, Emma; Persano, Fabio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo richiama l'attenzione riservata da medicina e Morale agli ambiti di riflessione, di studio e di azione che vanno sotto il nome di

Tutela della privacy e gestione del rischio clinico - abstract in versione elettronica

127959
Bottari, Carlo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dettate dal legislatore nazionale e comunitario, ma spaziano comprendendo una serie di temi che vanno dalla gestione organizzativa delle strutture

L'assistenza domiciliare integrata nella provincia di Varese: tre anni di esperienza a confronto - abstract in versione elettronica

127963
Mamolo, Giuliana; Gutierrez, Lucas maria; Poncato, Ester; Sebastiano, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prestazioni erogate, viene prestata particolare cura all'analisi delle caratteristiche dell'utenza, indagata sotto molteplici punti di vista, che vanno

Strategie societarie per la ristrutturazione del debito bancario - abstract in versione elettronica

128677
Accornero, Andrea; Robbiano, Carlotta 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

partecipate da fondi di private equity, evidenziando i rischi e i vantaggi cui le stesse vanno incontro. In particolare, vengono illustrate due tipologie di

Cerca

Modifica ricerca

Categorie