Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tendenza

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il mercato fuori di sé. Consumatori irrazionali, amministratori irrazionali e giudici irrazionali - abstract in versione elettronica

121639
Osti, Cristoforo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

agenti economici e della loro tendenza a massimizzare le utilità sulla base delle proprie preferenze. Tali risultati cominciano ad essere presi in

L'internazionalizzazione dei tour operator. Un' indagine in Italia - abstract in versione elettronica

121713
Benevolo, Clara; Grasso, Mario 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un'espansione sui mercati esteri. Il lavoro considera la tendenza dei tour operator all'internazionalizzazione rispetto alla clientela ed ai fornitori

Le modalità di assunzione della testimonianza del minore: insidie e difficoltà - abstract in versione elettronica

121993
Murro, Ottavia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Confermando una predominante tendenza giurisprudenziale, in ordine alle modalità di raccolta della prova testimoniale del minore, la Corte afferma la

Il ruolo dell'associazionismo medico sui volumi prescrittivi in ambito farmaceutico nel contesto di un Distretto Socio Sanitario - abstract in versione elettronica

122031
Scorzafave, Salvatore; Di Campo, Donato; Rochira, Antonio; Tamborrino, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ottenuti è emersa la tendenza, per le forme di associazionismo più avanzato (in gruppo), ad un maggior contenimento dell'incremento di spesa rispetto ai

La costruzione di un modello europeo di prova dichiarativa: il "nuovo corso" della giurisprudenza e le prospettive aperte dal Trattato di Lisbona - abstract in versione elettronica

122261
Balsamo, Antonio; Recchione, Sandra 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di tutela internazionale dei diritti fondamentali, si è indirizzato con forza il nostro sistema verso le linee di tendenza emergenti negli ordinamenti

Inferenze indiziarie e distorsioni nella valutazione delle assenze - abstract in versione elettronica

122325
Cherubini, Paolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valutazione del loro risultato è spesso distorta. In questo articolo si racconta e si illustra questa tendenza, pur mantenendosi in una forma divulgativa e

La continuazione dei reati in fase esecutiva - abstract in versione elettronica

122965
Palmerini, Silvia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli esiti rigoristici di alcune recenti riforme del sistema penale ispirate al dogma della sicurezza hanno di riflesso indotto la tendenza

Discriminazioni nel luogo di lavoro e "fattore religioso": l'esperienza tedesca - abstract in versione elettronica

123485
Santagata, Raffaello 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inerenti alla tutela della libertà religiosa del lavoratore nelle cosiddette organizzazioni di tendenza. A tal riguardo, l'A. critica una recente

Fronting: alternative risk transfer? - abstract in versione elettronica

123531
Candelario Macías, María Isabel; Jeleztcheva Jeleztcheva, Maria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La tendenza ad emettere garanzie all'estero è conosciuta nel settore assicurativo quale "fronting", un termine ampio che racchiude meccanismi già

Conciliazione e mediazione: modelli differenti di risoluzione dei conflitti? - abstract in versione elettronica

123681
Foddai, Maria Antonietta 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, percorsi formativi e argomenti teorici che indicano la tendenza in atto verso una differenziazione tra la prassi della mediazione e quella della

L'After market delle cartucce per stampanti - abstract in versione elettronica

124201
Gradozzi, Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'attuale tendenza statunitense, delineata dai recenti provvedimenti di blocco delle importazioni emessi dalla US International Trade Commission, e

Proposta irrevocabile e determinazione del termine - abstract in versione elettronica

125217
Caleo, Ottavio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

- di frammentazione della vicenda traslativa. - C) Proposta irrevocabile, interessi rilevanti e tutela dell'affidamento. Le linee di tendenza

Questioni ancora aperte in tema di accertamenti standardizzati - abstract in versione elettronica

125465
Corrado, Leda Rita 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contraria. Quanto al contraddittorio endoprocedimentale, emerge la tendenza a dare rilevanza al comportamento assunto dalle parti nel corso

Chances perdute e rispettiva rilevanza della colpa e delle cause naturali nell'accertamento della causalità civile medica: dalla probabilità prevalente all'equità - abstract in versione elettronica

125715
Frati, Paola; Di Luca, Natale Mario; Montanari Vergallo, Gianluca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'evento. Questa tendenza a semplificare l'onere della prova per l'attore ed a ridurre l'ammontare del risarcimento è criticata dagli AA., anche perché

Cedu e Ue: un comunicato congiunto della Corte di Strasburgo e della Corte di Lussemburgo - abstract in versione elettronica

125931
Chiti, Edoardo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cooperazione. Rivela la tendenza della Corte di Lussemburgo e della Corte di Strasburgo ad affrontare questioni complesse privilegiando soluzioni

Il tramonto della revocatoria fallimentare e le ripercussioni sulla scientia decoctionis - abstract in versione elettronica

126001
Maienza, Mario 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

revocatoria fallimentare, tra gli effetti più significativi si deve annoverare la tendenza degli interpreti a rimettere in discussione la valutazione

Per l'abuso di diritto va provata l'irrazionalità economica del comportamento del contribuente - abstract in versione elettronica

126297
Committeri, Gian Marco; Scifoni, Gianfilippo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, ingiustificata, tendenza a procedere a recuperi d'imposta ad ogni costo.

L'ampliamento dell'accertamento sintetico - abstract in versione elettronica

126753
Capolupo, Saverio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attività nei confronti delle persone fisiche. E' questa un'inversione di tendenza originata, sia dal mutato quadro giuridico, sia dalla consapevolezza che

Riforma del Fisco municipale tra esigenze di autonomia finanziaria e tributaria - abstract in versione elettronica

127001
Damiani, Mario 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del gettito, quella derivante da una capacità contributiva radicata sul territorio, costituita dalla ricchezza immobiliare, si rileva la tendenza del

Studi di settore più affidabili, ma con congruità dei ricavi che perde valore - abstract in versione elettronica

127323
Carpentieri, Claudio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tendenza di trasformare gli studi di settore da strumento che mira a indurre i contribuenti alla fedeltà fiscale in modo graduale ("compliance") a

Pagamento illegittimo di assegno bancario non trasferibile e concorso di colpa del danneggiato - abstract in versione elettronica

127389
Benedetti, Aldo P. 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per quanto attiene al profilo del concorso di colpa del danneggiato. In particolare, l'autore sottolinea, in chiave critica, la tendenza ad una

Balli, mocciosi e cadute - abstract in versione elettronica

127585
Dimattia, Marina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del dato normativo, delle aperture dottrinali e della casistica giurisprudenziale si evidenzi una tendenza a delineare quali pericolose e determinate e

Le risposte alla crisi della finanza pubblica e il riequilibrio dei poteri dell'Unione - abstract in versione elettronica

127847
Chiti, Edoardo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sono caratteristici almeno quattro aspetti: il mutamento che esso determina negli equilibri tra le istituzioni politiche europee; la tendenza al

Gli strumenti deflattivi del contenzioso come mezzi di collaborazione tra contribuente ed ente impositore. Le modalità applicative nei confronti degli enti locali alla luce della stretta introdotta dalla legge di stabilità 2011 - abstract in versione elettronica

128079
Fogagnolo, Maurizio (a cura di) 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge di stabilità 2011, segnando un'inversione di tendenza rispetto a tutti gli interventi degli ultimi anni, ha introdotto una stretta in

Il sistema delle nullità contrattuali e la funzione notarile - abstract in versione elettronica

128243
Monticelli, Salvatore 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indotte dal paravento dell'art. 28 L.N. e dalla tendenza ad analizzare le nuove figure normative alla luce di vecchi schemi e categorie superate.

La tutela dei disabili tra Carta di Nizza e Convenzione delle Nazioni Unite - abstract in versione elettronica

128401
Bongiovanni, Veronica 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legislazione interna. Da tale excursus emerge un'evidente inversione di tendenza, rispetto al passato, nelle forme di protezione delle persone disabili

Scelte di esternalizzazione in sanità: dall'outsourcing dei servizi alla terziarizzazione delle risorse umane. L'esperienza virtuosa di CRS e dell'Azienda Ospedaliera Istituto Ortopedico Gaetano Pini di Milano - abstract in versione elettronica

128475
Santoro, Marco; Ceccato, Moreno; Castiglioni Rusconi, Maddalena 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, si verifica una tendenza sempre maggiore a non ricorrere all'esternalizzazione delle attività solo per quei servizi storicamente intesi come

Lo studio delle relazioni industriali: una prospettiva anglo-europea - abstract in versione elettronica

128641
Hyman, Richard 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

si registra una tendenza verso una sintesi feconda tra i diversi approcci utilizzati nello studio di tale ambito di indagine.

Il collocamento a riposo dei dirigenti del SSN dopo il collegato lavoro - abstract in versione elettronica

128761
Fragale, Edoardo Nicola 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tale aspetto una netta inversione di tendenza rispetto alle recenti linee di politica del diritto seguite dal legislatore in materia di trattenimento in

L'attività dell'Osservatorio sulla spesa nell'ambito della funzione di controllo del consiglio regionale del Veneto: un'introduzione metodologica - abstract in versione elettronica

128833
Colombo, Matteo; Simionato, Carlo; Zanon, Arianna 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Anticipando una tendenza ora in atto in diverse assemblee legislative regionale italiane, il Consiglio regionale del Veneto si è dotato sin dal 2001

Il liquidatore giudiziale nel concordato preventivo: segnali di privatizzazione dell'istituto - abstract in versione elettronica

129033
Lo Cascio, Giovanni 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

preventivo e sulle recenti soluzioni interpretative rappresentate dalla Cassazione, non mancando di apprezzare la tendenza manifestata verso la privatizzazione

Responsabilità dell'avvocato nello svolgimento dell'attività professionale - abstract in versione elettronica

129215
Tricomi, Laura 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

loro livello di responsabilità nei confronti dei propri clienti, ponendosi così in contro tendenza rispetto ai più recenti sviluppo della giurisprudenza

Cerca

Modifica ricerca

Categorie