Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: successori

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La rinnovazione della locazione per volontà testamentaria - abstract in versione elettronica

121921
Ghidoni, Luca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pretese deformanti, avanzate dai successori, e di sentenze, per certi versi, a carattere compromissorio. L'indagine sui connotati peculiari della

Se l'art. 487, ult. cpv., c.c. si applichi nell'ipotesi in cui la formazione dell'inventario non sia stata richiesta dal chiamato all'eredità - abstract in versione elettronica

121923
Bonilini, Giovanni 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

molteplici chiamati all'acquisto dei beni relitti da Tizia hanno sciolto le incertezze sui plurimi titoli successori (chiamata ad erede e chiamata a legatari

Successione nell'impresa e nell'azienda - abstract in versione elettronica

121925
Onorato, Michele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, piuttosto, come una qualità giuridica, che si risolve con la morte del soggetto e che non può essere trasferita ai propri successori per causa di

Accordo tra coniugi sulla destinazione post mortem dei propri beni - abstract in versione elettronica

122429
Di Marzio, Mauro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

successori e del testamento congiuntivo e reciproco.

La revoca del beneficio nel contratto a favore di terzo con effetti dalla morte dello stipulante - abstract in versione elettronica

123687
Albanese, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il divieto di patti successori. Si tratta di capire se la morte costituisca la causa dell'acquisto del diritto del terzo, oppure configuri solo il

Dichiarazione giudiziale di paternità naturale successiva alla riforma del diritto di famiglia e diritti del figlio sulla successione del proprio genitore apertasi prima della riforma - abstract in versione elettronica

124971
Dossetti, Maria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sintesi: 1. La retroattività dell'accertamento dello status di filiazione e gli effetti successori. - 1.1. L'accertamento del rapporto di filiazione

Gli alimenti - abstract in versione elettronica

124975
Pacia, Romana 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

distinguere l'istituto dagli obblighi di contribuzione e di mantenimento, dall'altro, di affermare l'identità con gli assegni successori a favore del

Gli effetti successorii dell'adozione di maggiorenni - abstract in versione elettronica

125185
Coppola, Cristina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

.). - C) Mancanza di diritti successori dell'adottante verso l'adottato. L'adozione civile non attribuisce diritti ereditari all'adottante, al fine di

Il mandato posto mortem exequendum - abstract in versione elettronica

125979
Di Staso, Nicola 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di mandato è costituita dal divieto dei patti successori, di cui all'art. 458 c.c. Tale norma, nel vietare, tra l'altro, l'uso dello strumento

Le nuove proposte su filiazione e rapporti di parentela - abstract in versione elettronica

128177
Carbone, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di famiglia sull'eguaglianza dei figli, nati nel o fuori dal matrimonio e quindi sul nuovo rapporto di parentela ai fini successori, tra il figlio e i

Trust, quota di riserva e causa concreta - abstract in versione elettronica

129129
Patti, Salvatore 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

istituti (patti successori, successione necessaria) ritenuti da una parte della dottrina non del tutto adeguati all'attuale realtà sociale. 2) Nullità

Cerca

Modifica ricerca

Categorie