Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: par

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il giudice civile si pronuncia sui derivati utilizzati dagli Enti locali: l'up front nei contratti di interest rate swap - abstract in versione elettronica

121753
Vesentini, Sara 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a) Se in ordine alla qualificazione del contratto di Interest Rate Swap non par questo risulti essere riconducibile ad una forma atipica di

La segnalazione dello stato di insolvenza al P.M. tra principio di terzietà e par condicio creditorum - abstract in versione elettronica

123266
Fava, Riccardo 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La segnalazione dello stato di insolvenza al P.M. tra principio di terzietà e par condicio creditorum

riferimento al principio della par condicio creditorum.

Il principio del consenso informato tra Carta di Nizza e ordinamento interno - abstract in versione elettronica

123405
Andaloro, Serena 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

persona, da tutelare nel campo della medicina e della biologia (art. 3, par. 2). La norma della Carta, tuttavia, non richiamando l'inviolabilità

La natura "ibrida" dell'espropriazione forzata per la riscossione dei tributi - abstract in versione elettronica

127217
Ingrao, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

resta governata dal principio della "par condicio creditorum". L'utilizzo di siffatto procedimento, tuttavia, non garantisce di per sé il sicuro

I soggetti tenuti a rendere le dichiarazioni "di ordine pubblico" nelle gare di appalto - abstract in versione elettronica

128033
Pagani, Ignazio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di garantire la tipicità delle ragioni di esclusione, la certezza del diritto e la par condicio ai concorrenti, quanto allo scopo di evitare

Il ricorso all'istituto del trust nelle fasi di crisi: problematiche del trust liquidatorio e reato di bancarotta - abstract in versione elettronica

128295
Minniti, Gianluca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comporta inevitabilmente il rischio di interferenza con i fondamenti della disciplina concorsuale, rappresentati dalla par condicio creditorum e dal

Le competenze dell'Unione europea e degli Stati membri in materia di "istruzione" - abstract in versione elettronica

128313
Caruso, Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

settori individuati nell'art. 47, par. 3, TCE. Gli articoli 149, 150 e 151 TFUE (165, 166 e 167 TFUE) si rinvengono invece in un differente quadro

Silenzio elettorale e costituzione - abstract in versione elettronica

128315
De Minico, Giovanna 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei servizi televisivi che, parificando l'Informazione politica alla Comunicazione politica, ha esteso anche alla seconda la disciplina sulla par

Superabilità della clausola "a pena di esclusione" - abstract in versione elettronica

129155
Mucio, Carmen 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non può dunque ritenersi giustificata sia per l'assenza di pregiudizio del fondamentale principio della par condicio tra i concorrenti che in nome del

Cerca

Modifica ricerca

Categorie