Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: novembre

Numero di risultati: 62 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Le nuove regole del rapporto di lavoro dopo la l. 4 novembre 2010, n. 183 - abstract in versione elettronica

121854
Ianniruberto, Giuseppe 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le nuove regole del rapporto di lavoro dopo la l. 4 novembre 2010, n. 183

La legge 4 novembre 2010 n. 183, nota come "collegato lavoro" alla finanziaria, nell'affrontare diversi problemi del mondo del lavoro, ha regolato

La motivazione sufficiente dell'ordinanza di convalida dell'ordinanza-ingiunzione - abstract in versione elettronica

121899
Carrato, Aldo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'ordinanza di convalida prevista dall'art. 23, comma 5, della legge 24 novembre 1981, n. 689, lo hanno composto aderendo all'orientamento precedente

La questione del diritto transitorio in tema di attività di distribuzione del gas: la sovrapposizione normativa - abstract in versione elettronica

121983
Vivarelli, Maria Grazia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dicembre 2005, n. 273, conv. in l. n. 51/2006; art. 46 bis D.L. 1° ottobre 2007, n. 159, convertito in l. 29 novembre 2007, n. 222) ha introdotto

Art. 16 D.L. 25 settembre 2009, n. 135: il c.d. made in Italy 100% - abstract in versione elettronica

122413
Cipolla, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., dopo aver accennato al complesso dei contenuti del d.l. 25 settembre 2009, n. 135 convertito in l. 20 novembre 2009, n. 166, si sofferma

L'eco delle Sezioni unite risuona alla Corte Costituzionale - abstract in versione elettronica

122533
Ziviz, Patrizia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tale pregiudizio nell'ambito del sistema previsto dall'art. 2059 c.c., così come disegnato dalle sentenze delle Sezioni Unite del novembre 2008. Poco

La Cassazione penale ed il problema della scelta delle teorie scientifiche secondo cui ricostruire la causalità nelle fattispecie di mesoteliomi causati dall'esposizione all'amianto - abstract in versione elettronica

122539
Coggiola, Nadia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con sentenza n. 38991, pronunciata il 10 giugno 2010 e depositata il 4 novembre 2010, la Cassazione penale si è occupata delle problematiche connesse

Il danno da perdita dell'animale di affezione - abstract in versione elettronica

122645
Caterbi, Simona 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni Unite della Cassazione, l'11 novembre 2008, con ben quattro sentenze gemelle, note come le decisioni di San Martino, hanno svolto una

Detenzione domiciliare obbligatoria e sovraffollamento carcerario - abstract in versione elettronica

122777
Fiorio, Carlo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In una posizione di rottura più apparente che reale, la l. 26 novembre 2010, n. 199 tenta di arginare l'ingestibile sovraffollamento carcerario con

E' risarcibile la perdita della vita? - abstract in versione elettronica

122851
Ziviz, Patrizia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sezioni Unite nelle sentenze del novembre 2008, e puntando - in maniera non condivisibile - a creare una commistione tra il pregiudizio legato

La tracciabilità dei flussi finanziari negli appalti pubblici. La recente normativa alla luce delle determinazioni dell'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici - abstract in versione elettronica

122873
Cavallo, Maria Barbara 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La l. 13 agosto 2010, n. 136 (sostanzialmente rivisitata dal d.l. 12 novembre 2010, n. 187) ha introdotto una disciplina specifica in materia di

Il danno differenziale: oneri allegativi e probatori per le domande relative ad infortuni o malattie professionali - abstract in versione elettronica

123061
Chindemi, Domenico 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dottrinaria alla luce delle sentenze di San Martino del novembre 2008 sul danno non patrimoniale, con particolare riferimento al principio

La fallacia del principio onnicomprensivo - abstract in versione elettronica

123159
Ziviz, Patrizia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il discutibile principio affermato dalle Sezioni Unite nelle sentenze del novembre 2008, secondo cui ciascuna delle componenti non patrimoniali del

Sui presupposti, sull'onere probatorio e sui criteri di liquidazione al fine di riconoscere il risarcimento del danno esistenziale ad un pubblico dipendente - abstract in versione elettronica

123183
Caruso, Maria Luigina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenza della Corte di Cassazione si è occupata largamente del summenzionato problema soprattutto nelle c.d. sentenze di San Martino dell'11 novembre

Danno non patrimoniale derivante da lesione alla salute: la Cassazione impone una valutazione (in duplice senso) unitaria - abstract in versione elettronica

123219
Ziviz, Patrizia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

monetari meneghini, ma anche ad applicare quel principio di valutazione unitaria del pregiudizio - sancito dalle Sezioni Unite del novembre 2008 - cui le

Il danno da morte va in Paradiso (con il danneggiato) - abstract in versione elettronica

123417
Foffa, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

da morte: ancora una volta, è stata una delle affermazioni delle Sezioni Unite del novembre 2008 a far saltare il banco.

Adempimento parziale dell'obbligazione ed infrazionabilità del credito per contrarietà ai principi di buona fede e correttezza - abstract in versione elettronica

123807
Amoroso, Diana 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

novembre 2009, n. 24539 ove viene ribadito il principio, già espresso precedentemente, secondo il quale al creditore di una determinata somma di

Guida ed uso di alcool e droga: evoluzione della giurisprudenza, casistica delle analisi tossicologiche effettuate per la commissione Patenti - ASL RM E - abstract in versione elettronica

123967
Umani Ronchi, Federica; Ferraresi, Maurizio; Pantano, Flaminia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

novembre 2009-agosto 2010, per un totale di 499 utenti sottoposti a sospensione della patente a seguito della violazione degli articoli 186 o 187. La

Giuseppe Dossetti e la crisi dello Stato fra le speranze costituenti e le immediate delusioni politiche - abstract in versione elettronica

124069
Garancini, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Al terzo Convegno nazionale di Studio dell'UGCI (Roma, 12-14 novembre 1951, Funzioni e ordinamento dello Stato moderno),Giuseppe Dossetti tenne la

Le nuove sfide della cooperazione - abstract in versione elettronica

124171
Contarino, Vincenzina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

È attesa per novembre la pronuncia della Corte di Giustizia Europea in merito alle questioni pregiudiziali poste dalla Suprema Corte aventi ad

Violazioni e sanzioni relative alla deducibilità dei costi sostenuti con paesi "black list" - abstract in versione elettronica

124661
Pessina, Carlo; Pessina, Andrea 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La recente circolare n. 46/E dell'Agenzia delle Entrate del 3 novembre 2009 ha fornito importanti precisazioni riguardo le violazioni e le relative

"The social network": 500 milioni di amici per non averne nessuno - abstract in versione elettronica

124999
Stancati, Marco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il film di David Fincher, presentato fuori concorso al festival del Cinema di Roma a novembre, non è un'opera generazionale. Per i "nativi digitali

Legittima la norma che sanziona con la reclusione la violazione degli obblighi concernenti la permanenza domiciliare e il lavoro di pubblica utilità - abstract in versione elettronica

125031
Cerqua, Luigi Domenico 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

previste dagli artt. 53 ss. della l. 24 novembre 1981, n. 689.

La mediazione civile e commerciale alla luce del D.M. 180 del 4 novembre 2010 - abstract in versione elettronica

125426
Contaldo, Alfonso; Gorga, Michele 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La mediazione civile e commerciale alla luce del D.M. 180 del 4 novembre 2010

Con l'emanazione della normativa di attuazione, intervenuta con il decreto del Ministero della giustizia n. 180 del 4 novembre 2010, l'istituto della

La nuova disciplina della conciliazione e dell'arbitrato nelle controversie di lavoro - abstract in versione elettronica

125445
Muroni, Raffaella 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 31 l. 4 novembre 2010, n. 183 ha innovato profondamente la disciplina della conciliazione e dell'arbitrato nelle controversie di lavoro

Macroeconomia e funzioni della responsabilità civile nella commisurazione del danno non patrimoniale - abstract in versione elettronica

125485
Izzo, Umberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legittimità del novembre 2008.

Un'importante pronuncia cautelare sull'art. 32, comma 7-bis del d.l. 29 novembre 2008, n. 185 - abstract in versione elettronica

125626
Dicuonzo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un'importante pronuncia cautelare sull'art. 32, comma 7-bis del d.l. 29 novembre 2008, n. 185

Le novità in materia di lavoro sommerso e di poteri ispettivi, certificazioni in materia di lavoro, licenziamenti, contratti a termine ed altre forme contrattuali (commento agli artt. 4, 30 e 32) - abstract in versione elettronica

125683
Piacci, Bruno 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge n. 183/2010, cosiddetto "Collegato Lavoro", entrata in vigore il 4 novembre 2010, dopo un lungo e travagliato iter parlamentare, ivi

Il nuovo processo del lavoro tra conciliazione facoltativa ed arbitrato - abstract in versione elettronica

125685
Stropparo, Alberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il nucleo maggiormente controverso della legge 4 novembre 2010, n. 183 riguarda le disposizioni di matrice processuale, norme che hanno

"Translatio", regolamento, ragionevole durata e disciplina (anch'essa ragionevole) delle "liti" sulla giurisdizione - abstract in versione elettronica

126219
Consolo, Claudio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

- idoneità del provvedimento cautelare ad innestare la "translatio"). L'altra, quella di novembre, nuovamente interviene sul ben noto ed in più occasioni

La circolare del Ministero dell'economia e delle finanze 11 novembre 2010, n. 3/DF - abstract in versione elettronica

126694
Montaccini, Giovanni; Montaccini, Luca; Del Fiacco, Roberto 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La circolare del Ministero dell'economia e delle finanze 11 novembre 2010, n. 3/DF

tariffa rifiuti, emanata il 3 novembre 2010 dal dipartimento delle finanze.

Imposta comunale sugli immobili. Non sconta l'imposta l'area destinata a verde pubblico (E' quanto ha disposto la Corte di Cassazione nella sentenza 26 novembre 2010, n. 24098) - abstract in versione elettronica

126702
Durante, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

26 novembre 2010, n. 24098)

Ritenute sugli interessi corrisposti a società comunitarie - abstract in versione elettronica

127081
Piazza, Marco; Barbagelata, Giovanni 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

novembre 2011.

Accatastamento dei fabbricati rurali: un'occasione perduta? - abstract in versione elettronica

127095
Muleo, Salvatore 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possesso, in via continuativa a decorrere dal quinto anno antecedente alla domanda, dei requisiti di ruralità. Entro il 20 novembre 2011 l'Agenzia del

Rivalutazioni di partecipazioni: profili di interazione con scissione e fusioni - abstract in versione elettronica

127409
Gulisano, Alessandro; Lautieri, Sara 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Entro il termine del 2 novembre 2010 dovranno essere definitivamente espletati tutti gli adempimenti previsti per il perfezionamento della

I cortocircuiti interpretativi del rapporto tra TIA ed IVA. - abstract in versione elettronica

127671
Dami, Filippo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la circolare del 11 novembre 2010 n. 3/DF del Dipartimento delle Finanze, viene affermata l'applicabilità alla Tariffa di igiene ambientale

Riflessioni sull'abuso del processo esecutivo nel contenzioso con le pubbliche amministrazioni - abstract in versione elettronica

127933
Ciarcia, Fabio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle nuove disposizioni e degli ultimi orientamenti giurisprudenziali, a partire da Cass. Sez. Un. 15 novembre 2007, n. 2372, che ha sancito

La Giurisprudenza delle Corti superiori e le novità legislative in tema di danno alla persona - abstract in versione elettronica

128113
Nocco, Luca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. si sofferma su alcune problematiche rimaste apparentemente irrisolte all'indomani delle pronunce delle azioni unite del novembre 2008 sul danno

Il danno biologico nella giurisprudenza dopo le sentenze delle SS.UU.: il punto di vista medico legale - abstract in versione elettronica

128115
Papi, Luigi; Domenici, Ranieri 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli A.A. si soffermano sui profili medico legali delle pronunce delle Sezioni Unite del novembre 2008 sul danno non patrimoniale a due anni di

Il risarcimento del danno alla persona nella r.c. auto - abstract in versione elettronica

128117
Gerbi, Martina; Lancioni, Cecilia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ermellini nel novembre 2008, dei criteri tabellari per la liquidazione del danno comunemente in uso presso gli operatori del settore.

Il danno patrimoniale nella prospettiva medico-legale - abstract in versione elettronica

128129
Guidi, Benedetta 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

successiva all'intervento delle SS.UU. del novembre 2008.

Il Collegato lavoro 2010 proiettato al futuro - abstract in versione elettronica

128331
Miscione, Michele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il "Collegato lavoro" (L. 4 novembre 2010, n. 183) è lunghissimo, con norme d'ogni genere di comprensione anche difficile. C'è però un nucleo

Il nuovo regime delle decadenze nel Collegato lavoro 2010 - abstract in versione elettronica

128339
Menghini, Luigi 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 32 del "Collegato lavoro 2010" (L. 4 novembre 2010, n. 183) aggiunge un ulteriore termine di decadenza per l'impugnazione del licenziamento e

La circolare del Ministero dell'Economia e delle finanze, n. 3/DF del 11.11.2010 - abstract in versione elettronica

128369
Montaccini, Giovanni; Montaccini, Luca; Del Fiacco, Roberto; Boianelli, Monica 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tariffa Rifiuti, emanata il 3 novembre 2010 dal Dipartimento delle Finanze.

L'autonomia finanziaria e contabile della Presidenza del Consiglio dei ministri - abstract in versione elettronica

128595
Nugnes, Francesca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il d.P.C.M. 22 novembre 2010 reca la nuova disciplina finanziaria e contabile della Presidenza del Consiglio dei ministri. La finalità del decreto è

La proposta transattiva del giudice del lavoro - abstract in versione elettronica

128757
Voza, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il nuovo testo dell'art. 420, comma 1, c.p.c. (come modificato dall'art. 31, comma 4, l. 4 novembre 2010, n. 183), chiama il giudice del lavoro, nel

La nozione di ambiente e la illegittimità del titolo abilitativo - abstract in versione elettronica

129137
Andreazza, Gastone 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riproponendo un tema di confronto giurisprudenziale già sorto in passato e tuttavia sopito, a suo tempo, dall'abrogazione dell'art. 60 della L. 24 novembre

Mutamento delle condizioni patrimoniali del promittente venditore ed eccezione di insolvenza - abstract in versione elettronica

129219
Tarantino, Gianluca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, delle note sentenze di San Martino della Suprema Corte del novembre 2008.

Cerca

Modifica ricerca

Categorie