Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: medesima

Numero di risultati: 49 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Liberalità e matrimonio - abstract in versione elettronica

121797
Di Cristo, Rosalia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

restituiti; la donazione nuziale verrà meno, essendo la sua efficacia subordinata alla celebrazione stessa. Quanto alla donazione tout court, avrà medesima

Processo in contumacia ed esecuzione delle sentenze CEDU - abstract in versione elettronica

121851
Casiraghi, Roberta 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

iniquo dalla Corte di Strasburgo, rimettendo il soggetto nella medesima posizione antecedente alla violazione convenzionale. Peraltro, questa sorta di

La decisione della Corte costituzionale sul legittimo impedimento (ed il prossimo referendum abrogativo sulla medesima legge) - abstract in versione elettronica

121876
Schlesinger, Piero 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La decisione della Corte costituzionale sul legittimo impedimento (ed il prossimo referendum abrogativo sulla medesima legge)

Morte immediata della vittima e aporie della responsabilità civile verso la caduta di un dogma - abstract in versione elettronica

122141
Medici, Chiara 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

breve distanza di tempo), le due pronunce, pur giungendo alla medesima soluzione favorevole, adottano criteri argomentativi non sempre in perfetta

Osservazioni sulla rettifica degli atti "certificata" dal notaio (Studio n. 618 2010/C) - abstract in versione elettronica

122235
Leo, Mauro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

qualificata dalla riproduzione con la medesima forza probatoria, di elementi dell'atto erronei o mancanti a diretta conoscenza del notaio o risultanti da

Enti pubblici e responsabilità da reato - abstract in versione elettronica

122375
Fidelbo, Giorgio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

medesima "funzione" o lo stesso "servizio pubblico". Si impone una attenta rimeditazione sulla scelta iniziale adottata dal legislatore delegato

Il diritto penale dell'immigrazione clandestina, tra simbolismo penale e colpa d'autore - abstract in versione elettronica

122653
Manna, Adelmo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dichiarata illegittima dalla Corte costituzionale, ed il reato di immigrazione clandestina, invece "salvato" dalla Corte medesima con una successiva sentenza

Diversa qualificazione giuridica del fatto e prerogative difensive - abstract in versione elettronica

122667
Sculco, Marilena 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

appello, potendosi l'interessato difendere in sede di giudizio di legittimità. Si ravvisa, inoltre, il rispetto della regola medesima nelle ipotesi in

Sulle molestie via email - abstract in versione elettronica

122757
Catullo, Francesco Giuseppe 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

-mail esistono delle identità fattuali che impongono all'interprete di adottare una medesima soluzione per entrambi i casi. Escludere, nel rispetto di

Configurabilità del reato di infedeltà patrimoniale e rapporti con altre fattispecie di reato - abstract in versione elettronica

122787
Magro, Igor 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mero impulso orientativo e non esclude la doverosità della parziale archiviazione per le fattispecie di reato oggetto della medesima richiesta non

Il danno erariale in materia di responsabilità medico-sanitaria - abstract in versione elettronica

122845
Chindemi, Domenico 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dipendente della medesima, nonché i criteri risarcitori del danno patrimoniale e non patrimoniale con riferimento al danno erariale, con specifica

Il risarcimento del danno e la legittima difesa tra diritto civile e diritto penale - abstract in versione elettronica

123081
Florit, Marco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della condotta medesima impone il ricorso all'istituto dell'eccesso colposo, con conseguente applicazione della riduzione della misura del

Strade e responsabilità della P.A. : la lenta evoluzione della giurisprudenza - abstract in versione elettronica

123423
Laghezza, Paolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Mentre l'approfondimento della responsabilità da custodia evolve anche grazie al confronto fra tesi diverse espresse dalla medesima Sezione della

Trasformazione dei tempi di lavoro ed esigenze organizzative dell'impresa - abstract in versione elettronica

123479
Brun, Stefania 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assolvono alla medesima funzione.

La compensazione del debito da conferimento e l'art. 56 L.F - abstract in versione elettronica

123577
Leocata, Giosuè 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il fallimento della società conferitaria medesima.

Ancora sul caso Unipol-BNL - abstract in versione elettronica

123649
Venturini, Federico 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un patto parasociale occulto. Il decreto in commento si pone in contrasto con quattro decisioni di segno opposto rese sulla medesima vicenda e offre

Accordi patrimoniali "atipici", contenuti nel ricorso per separazione consensuale - abstract in versione elettronica

123695
Donato, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

integrante e sostanziale del negozio di separazione consensuale (come "condizione" alla medesima), da quella in cui essa esaurisca la propria

La Costituzione venuta dal futuro - abstract in versione elettronica

123785
Romagnoli, Umberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disposizione medesima si scompone in una miriade di profili specifici, tenuti insieme da un segreto filo conduttore, ed è dunque idoneo a convertirsi

L'instabile quadro del riparto delle competenze legislative - abstract in versione elettronica

123813
Bilancia, Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

modello prefigurato dalla medesima legge cost. 1/1999.

La fusione delle società (parte II) - abstract in versione elettronica

124467
Cagnasso, Oreste; D'Arrigo, Marco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'operazione, nonché l'iter procedurale e gli effetti della medesima.

Sulla possibilità di cumulare la carica di amministratore di società di capitali con la posizione di lavoratore dipendente della società medesima - abstract in versione elettronica

124504
Verde, Alberto 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sulla possibilità di cumulare la carica di amministratore di società di capitali con la posizione di lavoratore dipendente della società medesima

della società medesima, sulla base di una valutazione in concreto della sussistenza degli indici di subordinazione elaborati dalla giurisprudenza

Annullabilità delle deliberazioni assembleari di società per azioni e diritto di intervento del socio in assemblea - abstract in versione elettronica

124521
Morino, Edoardo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Comporta l'annullamento delle deliberazioni adottate dall'assemblea l'esclusione del diritto all'intervento nella medesima del socio di società per

La scissione delle società - abstract in versione elettronica

124593
Cagnasso, Oreste; Quaranta, Mariateresa 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'operazione, nonché l'iter procedurale e gli effetti della medesima.

L'aumento gratuito del capitale - abstract in versione elettronica

124645
Cagnasso, Oreste 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disponibili ed alle modalità di esecuzione dell'operazione medesima.

Un buon modello 231 può veramente "salvare" la società - abstract in versione elettronica

124699
Irrera, Maurizio; Gaglioti, Angela 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'amministratore delegato di una società, la medesima va esente da responsabilità amministrativa ex d.lgs. n. 231/01 a fronte della presenza di un modello

La fusione delle società (Parte I) - abstract in versione elettronica

124781
Cagnasso, Oreste; D'Arrigo, Marco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'operazione, nonché l'iter procedurale e gli effetti della medesima.

Il regime fiscale dei lavoratori frontalieri italiani in Svizzera a seguito della nuova definizione di "frontaliere fiscale" di fonte elvetica - abstract in versione elettronica

124873
Meraviglia Mantegazza, Uberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conviventi, che non condividono con il resto del nucleo familiare la medesima residenza, non sono più considerati "frontalieri fiscali" bensì alla stregua di

L'azione di riduzione e le azioni di restituzione - abstract in versione elettronica

125191
Tullio, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legatari, in modo da conservare la medesima proporzione di valore voluta dal de cuius. Le donazioni, invece, si riducono secondo un criterio cronologico

La Consulta "salva" la riforma dei servizi pubblici locali dalle censure regionali (ma ammette il referendum abrogativo) - abstract in versione elettronica

125199
Aiello, Catia Maria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di origine comunitaria, e la successiva decisione con la quale la medesima Corte ha ritenuto ammissibile il referendum abrogativo avverso lo stesso art

Aspetti processuali e sostanziali dell'ordinanza della Cassazione sui compensi degli amministratori - abstract in versione elettronica

125373
Genovese, Francesco Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

compenso versato agli amministratori delle società di capitali, perché quest'ultimi non sarebbero dipendenti della medesima ma organi di essa e, perciò

La (in)deducibilità dei compensi dovuti agli amministratori: la sconcertante tesi della Cassazione - abstract in versione elettronica

125399
Procopio, Massimo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzionale atteso che la pronuncia medesima potrebbe aver leso il diritto di difesa e violato il principio della riserva di legge.

Separazione e titolarità del patrimonio nei fondi comuni di investimento - abstract in versione elettronica

125521
Fantetti, Francesca Romana 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, nonché da ogni altro patrimonio gestito dalla medesima società. Su tale patrimonio non sono ammesse le azioni dei creditori della società di gestione

Passato, presente e futuro del danno all'immagine della pubblica amministrazione - abstract in versione elettronica

125565
Gallo, Carlo Emanuele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

medesima si trovano e sia in linea con le caratteristiche specifiche di questa responsabilità. La sentenza della Corte Costituzionale segna un punto

Aggravante della "clandestinità" e giudicato: rimuovibili gli effetti? - abstract in versione elettronica

125693
Zirulia, Stefano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, comma 4, l. n. 87/1953 e 673 c.p.p., potendo infatti fondarsi sulla semplice applicazione dell'art. 30, comma 3 della medesima legge, nell'ambito

Dall'equazione "impugnazione di bilancio mai compromettibile" all'equazione "impugnazione di bilancio sempre compromettibile" - abstract in versione elettronica

125963
Salvaneschi, Laura 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a quello del giudice togato. La pronuncia, già seguita da altre nello stesso senso della medesima sezione, merita piena condivisione perché sia le

La problematica deducibilità degli ammortamenti nel conferimento d'azienda - abstract in versione elettronica

126081
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

imputate a conto economico dalla conferitaria medesima. Secondo l'Associazione, la deducibilità degli ammortamenti calcolati sulla base del costo fiscale

La "sopravvivenza" del consolidato per le imprese in amministrazione straordinaria - abstract in versione elettronica

126167
Marsico, Davide; Zoani, Luca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'interruzione anticipata della medesima. Gli effetti di tali disposizioni sono, tuttavia, destinati a prodursi solo a determinate condizioni dipendenti dalla

La legge di stabilità per il 2011. La lotta all'evasione fiscale - abstract in versione elettronica

126433
Salvini, Livia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contenuto dell'accertamento: l'Autorità finanziaria può ora liberamente emettere più avvisi di accertamento per lo stesso periodo e per la medesima

Agente, preponente e diritto di esclusiva - abstract in versione elettronica

126523
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, nel senso che il preponente non può incaricare altri agenti per la medesima area. II diritto di esclusiva sussiste peraltro ex lege anche a favore del

L'ormai improcrastinabile soluzione legislativa dell'abuso del diritto - abstract in versione elettronica

126653
Procopio, Massimo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'irrazionalità dell'operazione medesima. La problematica dell'abuso del diritto appare tuttavia ancora irrisolta stante, appunto, l'altalenante

Nuova riapertura dei termini per la rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni non quotate - abstract in versione elettronica

126771
Andreani, Giulio; Avanzini, Irene 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rateale) deve essere altresì versata entro la medesima data (30 giugno 2012). Con il predetto decreto il legislatore non si è tuttavia limitato a

Il dovere processuale di lealtà e probità e le espressioni sconvenienti ed offensive: riflessione sugli artt. 88 e 89 c.p.c - abstract in versione elettronica

127173
Vanacore, Giorgio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"secundum veritatem" potrebbe nuocere alla parte, in tal modo avvantaggiando l'avversario. c) L'art. 89 c.p.c. Animata dalla medesima ratio ispiratrice

Accessione e comunione legale: la tutela del coniuge non proprietario non opera sul piano del diritto reale - abstract in versione elettronica

127185
Iannone, Roberto Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

medesima. b) Una questione dibattuta. La querelle sul rapporto tra accessione e comunione legale, nonostante l'orientamento della Cassazione

Vecchie e nuove questioni sul forum destinatae solutionis - abstract in versione elettronica

127577
Pastore, Maria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le pronunzie in analisi, intervenendo in materia di compravendita internazionale di beni mobili a dirimere la medesima quaestio iuris relativa

Prime note su proprietà intellettuale e riutilizzo dei dati pubblici - abstract in versione elettronica

128881
Rovati, Angelo Maria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quelle non creative protette dal diritto sui generis ex art. 102-bis della medesima legge; c) la disciplina delle informazioni segrete ex artt. 98 e 99

Revocatoria di rimesse in conto corrente e provvisoria esecutività della sentenza - abstract in versione elettronica

129007
Impagnatiello, Gianpaolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sensi degli artt. 283 e 351 c.p.c., risolvono in modi opposti una medesima questione: quella del regime esecutivo della sentenza che, nel revocare ex art

Il contrasto con l'ordine pubblico internazionale delle norme straniere che vietano o limitano le donazioni tra coniugi - abstract in versione elettronica

129135
Calò, Emanuele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

altri criteri di collegamento eventualmente previsti per la medesima ipotesi normativa e, in mancanza, della legge italiana.

Contratto normativo a favore di terzo stipulato con una società pubblica - abstract in versione elettronica

129181
Angiuli, Alessandra 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caratteri della nozione di contratto normativo a favore di terzo richiamata nella medesima sentenza e sull'applicabilità di tale istituto agli

Cerca

Modifica ricerca

Categorie