Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: italiani

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Mamma, ho sostituito il trustee! - abstract in versione elettronica

121645
Lupoi, Michele Angelo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La giurisprudenza sta fornendo i primi spunti per valutare la disponibilità dei giudici italiani a svolgere un ruolo di supporto e sostegno

L'internazionalizzazione dei tour operator. Un' indagine in Italia - abstract in versione elettronica

121713
Benevolo, Clara; Grasso, Mario 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

i percorsi e le modalità utilizzabili per l'espansione all'estero e quali quelli adottati dai tour operator italiani? In particolare, l'indagine ha

I contratti degli Enti pubblici locali in strumenti finanziari derivati - abstract in versione elettronica

121737
Fantetti, Francesca Romana 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soggetti privi di specifiche competenze. c) Gli enti pubblici locali italiani che hanno sottoscritto contratti in strumenti derivati sono stimati

L'Italia e l'arbitrato internazionale - abstract in versione elettronica

121875
Benedettelli, Massimo V.; Radicati di Brozolo, Luca G. 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rapporto alla situazione in Italia. Gli autori partono dalla constatazione che, mentre l'arbitrato è anche per gli operatori italiani il mezzo di

Il sistema organizzativo della giustizia civile in Italia: caratteristiche e prospettive - abstract in versione elettronica

123293
Zan, Stefano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"loosely coupling" e "professione", l'A. descrive l'insieme dei Tribunali civili italiani come un sistema debolmente legato, caratterizzato cioè dai

Il mandato di arresto europeo - abstract in versione elettronica

123365
Fontanelli, Filippo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parte in cu negava agli stranieri residenti alcune tutele previste per i cittadini italiani. Il parametro costituzionale utilizzato è la stessa decisione

Principi contabili e reporting per il cittadino negli enti locali: opposti agli antipodi o strumenti compatibili? - abstract in versione elettronica

123457
De Matteis, Fabio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

italiani e nordamericani. La conclusione è che la tecnicità dei principi contabili non preclude di prevedere uno strumento per gli utenti non tecnici

La valutazione dei diritti pluriennali alle prestazioni dei calciatori: il caso dei club italiani quotati dopo la transazione ai principi contabili internazionali - abstract in versione elettronica

123514
Nicoliello, Mario 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La valutazione dei diritti pluriennali alle prestazioni dei calciatori: il caso dei club italiani quotati dopo la transazione ai principi contabili

I club calcistici italiani quotati hanno dovuto applicare i principi contabili internazionali (IFRS) nella redazione dei bilanci chiusi a partire dal

Norme e prassi contabili negli enti locali italiani: un approccio istituzionale - abstract in versione elettronica

123710
Reginato, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Norme e prassi contabili negli enti locali italiani: un approccio istituzionale

L'applicazione degli IPSAS agli enti locali nell'ambito del New Public Management Approach: alcune riflessioni - abstract in versione elettronica

123721
Bonetti, Simona 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'impianto contabile proposto dai principi contabili internazionali ed un confronto con quello scaturente dai principi contabili nazionali italiani. Il

Un'analisi empirica dei servizi indispensabili e di quelli a domanda individuale nei Comuni italiani per la determinazione degli standard di costo - abstract in versione elettronica

123724
Gori, Elena; Fissi, Silvia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un'analisi empirica dei servizi indispensabili e di quelli a domanda individuale nei Comuni italiani per la determinazione degli standard di costo

Un modello per la valutazione delle performance dei tribunali: un'analisi empirica - abstract in versione elettronica

123727
Lepore, Luigi; Agrifoglio, Rocco; Metallo, Concetta; Alvino, Federico 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo scopo di questa ricerca è stato quello di sviluppare e sperimentare uno strumento per la misurazione delle performance dei tribunali italiani. Lo

Sociologia del diritto: archeologia di un nome - abstract in versione elettronica

123929
Conte, Amedeo Giovanni 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

termini italiani "sociologia giuridica" e "sociologia del diritto".

Opinione dissenziente, interpretazione costituzionale e costituzionalismo popolare - abstract in versione elettronica

123993
Corso, Lucia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

italiani, viene prospettata la tesi che il dissent possa migliorare la qualità democratica di un sistema giuridico.

Adottanti e adottati. Alla ricerca della famiglia che non c'è. - abstract in versione elettronica

124003
Pannarale, Luigi; Bellomo, Michele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

italiani, per la maggior parte uomini, è disponibile al riconoscimento delle coppie di fatto, sia eterosessuali che omosessuali e, più specificamente

Il regime fiscale dei lavoratori frontalieri italiani in Svizzera a seguito della nuova definizione di "frontaliere fiscale" di fonte elvetica - abstract in versione elettronica

124872
Meraviglia Mantegazza, Uberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il regime fiscale dei lavoratori frontalieri italiani in Svizzera a seguito della nuova definizione di "frontaliere fiscale" di fonte elvetica

"The social network": 500 milioni di amici per non averne nessuno - abstract in versione elettronica

124999
Stancati, Marco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di persone. Per i politici italiani, refrattari al digitale, un'occasione per accostarsi alla Grande Rete e ai suoi fenomeni in costante evoluzione

Iscrizione nell'elenco VIES tra vincoli comunitari e disposizioni interne - abstract in versione elettronica

125111
Carpentieri, Claudio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Paesi UE coinvolti nelle operazioni intracomunitarie poste in essere dagli operatori italiani.

Incertezze operative sulla compilazione degli elenchi "black list" - abstract in versione elettronica

126077
Rizzardi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'introduzione dell'obbligo, a carico delle aziende e dei professionisti italiani, di comunicare le operazioni con i Paesi "black list" comporta una

Tassazione sui redditi "realizzati" per i fondi comuni di investimento - abstract in versione elettronica

126281
Arquilla, Norberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dal 1° luglio 2011 il regime fiscale dei fondi comuni di investimento. Le modifiche riguardano, per i fondi italiani, il passaggio dalla tassazione

Trasformazione in crediti d'imposta delle imposte differite iscritte nei bilanci delle banche - abstract in versione elettronica

126287
Parisotto, Renzo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

italiani in un momento in cui, al contrario, necessita un ulteriore rafforzamento. Nel decreto "Milleproroghe" è stata inserita la previsione di

Imprenditori, imprese ed IPR: spunti di riflessione - abstract in versione elettronica

126527
Giannesi, Pier Giovanni 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Italiani, il Codice unico della Proprietà Industriale e il relativo regolamento, che allarga la possibilità di agire in via di urgenza anche per

La CEDU censura i giudici italiani: per realizzare l'interesse del minore non bastano misure stereotipate ed automatiche. Un esempio di adeguamento ai principi della Convenzione europea - abstract in versione elettronica

126862
Russo, Rita 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La CEDU censura i giudici italiani: per realizzare l'interesse del minore non bastano misure stereotipate ed automatiche. Un esempio di adeguamento

Beni intestati al fiduciante: fiscalità e obblighi di comunicazione - abstract in versione elettronica

127011
Rogani, Sergio; Longhi, Massimo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tali tematiche, stimolando alcune riflessioni sull'attività delle società fiduciarie al servizio degli investitori italiani.

Tre tribunali italiani, la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo e il diritto del concepito all'unitarietà delle figure genitoriali. In attesa della decisione della Corte Costituzionale sul divieto di fecondazione eterologa - abstract in versione elettronica

127978
Casini, Marina 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tre tribunali italiani, la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo e il diritto del concepito all'unitarietà delle figure genitoriali. In attesa della

. Austria del 1 Aprile 2010 che ha influito nelle decisioni dei giudici italiani. Dopo gli intervenuti volti a introdurre la diagnosi genetica

Le politiche di bilancio e l'adozione degli IFRS: profili di studio e rassegna delle prime evidenze empiriche - abstract in versione elettronica

127989
Quagli, Alberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esame gli studi internazionali e italiani finora apparsi sull'argomento, sia concernenti l'adozione volontaria degli IFRS, sia l'introduzione

Il Progetto Space: Specialist and Patients Alliance for a Common Experience in Asthma. Indagine campionaria su medici e pazienti italiani - abstract in versione elettronica

128480
Dal Negro, Roberto Walter; Guerriero, Massimo 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Progetto Space: Specialist and Patients Alliance for a Common Experience in Asthma. Indagine campionaria su medici e pazienti italiani

alla scelta della strategia terapeutica e di fornire altresì delle risposte sull'argomento che risultino rappresentative dei medici italiani, siano

Le asimmetrie regolamentari nell'industria dei fondi comuni aperti - abstract in versione elettronica

128793
Ronchini, Beatrice 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplina più stringente. Il presente contributo si focalizza sul comparto dei fondi comuni aperti italiani e intende arricchire la letteratura sul

La scelta della misura di rischio nella classificazione dei fondi immobiliari italiani - abstract in versione elettronica

128802
Giannotti, Claudio; Mattarocci, Gianluca 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La scelta della misura di rischio nella classificazione dei fondi immobiliari italiani

rendimenti. Considerando il mercato italiano, l'articolo esamina la perfomance dei fondi immobiliari italiani nel periodo 2001-2009 e sottopone a

Cerca

Modifica ricerca

Categorie