Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: illeciti

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La responsabilità da contatto sociale dell'insegnante nelle ipotesi di danno autoinferto dall'alunno - abstract in versione elettronica

121759
Iannone, Roberto Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'istruzione. La responsabilità diretta e personale degli insegnanti pubblici per i fatti illeciti commessi dagli scolari è esclusa dall'art. 61 l. 312

Alea iacta est. La disciplina delle scommesse on-line ed il dialogo istituzionale sulla libertà di concorrenza e la regolazione del mercato - abstract in versione elettronica

121873
Maschio, Francesca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attraverso il crescente sistema sanzionatorio europeo, penale ed amministrativo, finalizzato alla repressione degli illeciti in Internet. Le scommesse on

Giusti principi, dubbie attuazioni: convergenza di illeciti in tema di circolazione di veicolo sottoposto a sequestro - abstract in versione elettronica

122042
Vallini, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Giusti principi, dubbie attuazioni: convergenza di illeciti in tema di circolazione di veicolo sottoposto a sequestro

Successione "impropria" di norme nell'ultima riforma del codice stradale - abstract in versione elettronica

122047
Bianchi, Davide 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

), presupponendo l'affinità ontologica tra gli illeciti penale e amministativo e rispondendo ad esigenze di razionalità ed uguaglianza. Data la costanza

La responsabilità delle emittenti televisive per gli "sgarbi" commessi dai conduttori - abstract in versione elettronica

122143
Pastore, Maria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, invece, risponde oggettivamente ex art. 2049 c.c. per gli illeciti diffamatori commessi dai suoi operatori.

Danno da emotrasfusione e questioni di legittimazione passiva: quando un errore costa caro - abstract in versione elettronica

122149
Gianti, Davide 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

controversi della materia in esame: quale sia il regime della prescrizione per gli illeciti di questo tipo caratterizzati dalla lungolatenza ed a quale

Le prospettive del d.lg. n. 231/2001, in materia di responsabilità amministrativa degli enti: un rimedio peggiore del male? - abstract in versione elettronica

122317
Flick, Giovanni Maria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della disciplina in tema di responsabilità degli enti per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato. Il progetto - elaborato col contributo

La frode alle quote latte - abstract in versione elettronica

122483
Ascione, Maurizio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

apparenti società - prime acquirenti del latte le quali, "schermando" gli illeciti spostamenti di liquidità a favore dei produttori splafonatori, hanno

Criminalità dei "colletti bianchi" e affidamento in prova al servizio sociale - abstract in versione elettronica

122605
Fiorentin, Fabio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vittime degli illeciti.

I limiti al sindacato disciplinare sul merito delle decisioni - abstract in versione elettronica

122971
Di Amato, Sergio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La disciplina degli illeciti disciplinari dei magistrati prevede numerose fattispecie riconducibili all'ampio genus della violazione di legge e

La responsabilità civile dell'ente per la violazione del d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231 - abstract in versione elettronica

123153
Pizzotti, Simone 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo scritto affronta il tema della configurabilità del danno cagionato dall'ente per la commissione degli illeciti previsti dal d.lgs. 8 giugno 2001

Caso Google: libertà d'espressione in Internet e tutela penale dell'onore e della riservatezza - abstract in versione elettronica

123269
Beduschi, Ludovica 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

problema della responsabilità penale dell'internet Service Provider (nel caso di specie Google) in relazione ai contenuti illeciti (un video in cui

Il modello di organizzazione, gestione e controllo nei gruppi di imprese: riflessioni a partire dallo studio di due casi aziendali - abstract in versione elettronica

123521
Rossignoli, Francesca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

illeciti. Nei gruppi di imprese, al Modello è attribuita la funzione di salvaguardare l'impresa non solo dal rischio di commissione di reati ma anche

Una progettata modifica al D.Lgs. n. 231/01: la certificazione del modello come causa di esclusione della responsabilità - abstract in versione elettronica

124179
Mucciarelli, Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gli illeciti commessi da soggetti "apicali" e talune precisazioni - non sempre condivisibili sulla conformazione del Modello e sul ruolo dell'OdV. La

Meno "appeal" per gli istituti deflativi del contenzioso tributario - abstract in versione elettronica

124369
Tomassini, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

impianto sanzionatorio. Le sanzioni devono rappresentare l'estrema "ratio" con cui l'ordinamento si difende dai comportamenti illeciti, non lo strumento

Azione giudiziaria e preclusioni fiscali - abstract in versione elettronica

124465
Pennella, Nicola 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dichiarazione o di pagamento di tributi riemerge con frequente cadenza temporale quale estrema ratio per il legislatore di far emergere precedenti illeciti

Protezione del diritto di esclusiva e concorrenza sleale per imitazione servile - abstract in versione elettronica

125281
Ciardiello, Silvia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e per la valutazione dei differenti illeciti. Ai fini dell'onere della prova circa l'anteriorità della privativa, particolarmente interessante è la

La responsabilità amministrativa del medico nei confronti dell'azienda ospedaliera - abstract in versione elettronica

125719
Sirignano, Ascanio; Cannovo, Nunzia; Ricci, Giovanna 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di rivalsa della Pubblica Amministrazione a tutela dei comportamenti illeciti produttivi di danno patrimoniale nei confronti della collettività, e da

L'indeducibilità dei costi illeciti tra dubbi di costituzionalità e interpretazione restrittiva - abstract in versione elettronica

126184
Tundo, Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'indeducibilità dei costi illeciti tra dubbi di costituzionalità e interpretazione restrittiva

Presupposti e limiti della cooperazione fiscale tra gli Stati UE - abstract in versione elettronica

126627
Capolupo, Saverio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

bancario che deve ritenersi definitivamente superato. E', invece, consentito utilizzare le informazioni per reprimere illeciti penali-tributari.

Riflessioni sull'impatto dello "scudo fiscale" nella prevenzione del fenomeno del riciclaggio di capitali illeciti (Considerazioni sulla spettanza del gettito derivante dallo "scudo" con la normativa statutaria delle regioni ad autonomia speciale) - abstract in versione elettronica

126698
Barone Ricciardelli, Emanuele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Riflessioni sull'impatto dello "scudo fiscale" nella prevenzione del fenomeno del riciclaggio di capitali illeciti (Considerazioni sulla spettanza

Ancora dubbi di costituzionalità sulla indeducibilità dei costi da reato - abstract in versione elettronica

127257
Tundo, Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Corte costituzionale ancora più sentita. Anche una lettura ad effetti più limitati delle disposizioni sui costi illeciti correlati a proventi illeciti

Le sanzioni penali come strumento di contrasto all'evasione fiscale: effettiva garanzia di recupero? - abstract in versione elettronica

127327
Corso, Piermaria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risiede nella capacità di disincentivare la massa dei contribuenti dal commettere illeciti e non certo nella quantità dei condannati che andranno

Principi di neutralità fiscale e riflessi IVA nelle operazioni illecite - abstract in versione elettronica

127449
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, inoltre, che la normativa IVA no distingue tra crediti leciti e illeciti, l'attività di prestito ad usura non può essere imponibile se la corrispondente

Raddoppio dei termini per l'accertamento e condoni IVA: una strana vicenda - abstract in versione elettronica

127605
Carpentieri, Claudio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La vicenda che l'lega l'efficacia dei condoni IVA all'estensione del periodo di prescrizione degli accertamenti in presenza di illeciti tributaria ha

Luci e ombre della normativa in materia di class actions - abstract in versione elettronica

128225
Piergrossi, Alberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vittime di illeciti, il pagamento del dovuto per spese legali, ecc. Tutti tali aspetti vengono analizzati nell'articolo qui pubblicato, prendendo in

Processo penale e reati societari: fisionomia di un modello "invisibile" - abstract in versione elettronica

128293
Luparia, Luca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

forensi e le specificità proprie degli illeciti societari rimodellano l'architettura del processo, sia nei giudizi celebrati contro la persona fisica, sia

Osservazioni asistematiche sul primo quadriennio di applicazione del nuovo sistema disciplinare - abstract in versione elettronica

128325
Cesqui, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legge 24 ottobre 2006, n. 269, che ha smussato le maggiori asperità del testo originario (con riferimento soprattutto ad alcuni degli illeciti

Il danno patrimoniale da mobbing - abstract in versione elettronica

128611
Spinelli, Stefano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo si propone di analizzare le singole conseguenze di carattere patrimoniale che possono derivare da quei comportamenti illeciti lesivi della

Accertamenti tossicologici-forensi in tema di "idoneità alla guida" - abstract in versione elettronica

128663
Bertol, Elisabetta; Bartolini, Viola; Mari, Francesco; Di Milia, Maria Grazia; Trignano, Claudia; Malavolti, Lucia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'utilizzo di sostanze psicoattive per la valutazione dell'idoneità alla guida di soggetti che siano incorsi nella sospensione della patente per illeciti

Caso "About Elly": la responsabilità dell'internet service provider - abstract in versione elettronica

128691
Cassano, Giuseppe; Iaselli, Michele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

internazionale e cioè la configurazione della responsabilità degli Internet Service Provider nel caso di illeciti commessi in rete utilizzando specifici siti

Cerca

Modifica ricerca

Categorie