Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ii

Numero di risultati: 141 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

La revisione delle rendite catastali urbani e il ruolo dei Comuni - abstract in versione elettronica

122079
Capo, Luciana 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Integrata. c) II problema. Secondo la sentenza della Corte di Cassazione, in ipotesi di assenza di variazioni edilizie, I'accertamento di una maggiore

L'autonomia regolamentare degli organismi di mediazione - abstract in versione elettronica

122087
Verdicchio, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riconosciuta a tali enti è peraltro solo tendenziale, dovendo in ogni caso essere assicurato iI rispetto dei seguenti imprescindibili principi

Il concorso del fatto colposo del creditore ex art. 1227, 1° co., c.c. tra vecchi e nuovi problemi - abstract in versione elettronica

122089
Senocrate, Daniela 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a) Profili generali.L'art. 1227, 1° co., c.c. disciplina iI concorso del creditore-danneggiato nella produzione del danno, inteso come danno-evento

Accordi e contratti di fornitura: profili giuridici e e questioni applicative - abstract in versione elettronica

122109
De Angelis, Paolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

con iI sistema a tariffa. L'articolo si propone di esaminare proprio gli accordi contrattuali che, in considerazione del rilievo assunto anche a seguito

Sui contratti di finanziamento dei consumatori, di cui al Capo II Titolo VI TUB, novellato dal Titolo I del D.Lg. n. 141 del 2010 - abstract in versione elettronica

122472
Gorgoni, Marilena 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sui contratti di finanziamento dei consumatori, di cui al Capo II Titolo VI TUB, novellato dal Titolo I del D.Lg. n. 141 del 2010

Pagamento non dovuto e condictio indebiti nell'applicazione giurisprudenziale - II° parte - abstract in versione elettronica

122504
Azzarri, Federico 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Pagamento non dovuto e condictio indebiti nell'applicazione giurisprudenziale - II° parte

La irragionevole durata del processo nel pluralismo delle fonti e dei sistemi di tutela - II° parte - abstract in versione elettronica

122528
Partisani, Renato 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La irragionevole durata del processo nel pluralismo delle fonti e dei sistemi di tutela - II° parte

Divieto di aggravamento e detenzione arbitraria nella decisione "Somogyi II" della Corte europea dei diritti dell'uomo - abstract in versione elettronica

122976
Pierini, Jean Paul 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Divieto di aggravamento e detenzione arbitraria nella decisione "Somogyi II" della Corte europea dei diritti dell'uomo

La decisione Somogyi II è in sé piuttosto scontata. La sua rilevanza si coglie tuttavia nel contesto della precedente giurisprudenza della Corte in

II modello federale brasiliano (storia, disciplina e sistema delle risorse finanziarie) - abstract in versione elettronica

123834
Figueiredo, Marcelo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

II modello federale brasiliano (storia, disciplina e sistema delle risorse finanziarie)

Le problematiche di accertamento sanitario ai fini di prova negli artt. 186 e 187 c.d.s. (II parte) - abstract in versione elettronica

123862
Scippa, Paolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le problematiche di accertamento sanitario ai fini di prova negli artt. 186 e 187 c.d.s. (II parte)

Amministratore di sostegno e consenso informato: scelte di politica legislativa e case law a raffronto. (parte II) - abstract in versione elettronica

124034
Vimercati, Benedetta 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Amministratore di sostegno e consenso informato: scelte di politica legislativa e case law a raffronto. (parte II)

La fusione delle società (parte II) - abstract in versione elettronica

124466
Cagnasso, Oreste; D'Arrigo, Marco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La fusione delle società (parte II)

La direttiva record date in chiave comparatistica (parte II): la prospettiva britannica - abstract in versione elettronica

124508
Secondo, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La direttiva record date in chiave comparatistica (parte II): la prospettiva britannica

La trasformazione (parte II) - abstract in versione elettronica

124550
Panzani, Luciano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La trasformazione (parte II)

L'avvalimento. Parte II - abstract in versione elettronica

124630
Casavecchia, Marco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'avvalimento. Parte II

Le operazioni di riduzione del capitale sociale nelle società di persone e nelle società cooperative (Parte II) - abstract in versione elettronica

124654
Trimarchi, Giuseppe A. M. 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le operazioni di riduzione del capitale sociale nelle società di persone e nelle società cooperative (Parte II)

I servizi pubblici locali secondo la riforma di cui all'art. 15 del dl 25-9-2009, n. 135, convertito nella legge 20-12-2009, n. 166 (Parte II) - abstract in versione elettronica

124656
Casavecchia, Marco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I servizi pubblici locali secondo la riforma di cui all'art. 15 del dl 25-9-2009, n. 135, convertito nella legge 20-12-2009, n. 166 (Parte II)

Le operazioni di riduzione del capitale sociale nelle società di persone e nelle società cooperative (Parte III) - abstract in versione elettronica

124663
Trimarchi, Giuseppe A. M. 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. prosegue nella trattazione del tema di cui alle parti I e II del presente scritto, prendendo in esame il profilo del capitale sociale e della

Il collaudo dei lavori in campo privatistico e pubblicistico (Parte I) - abstract in versione elettronica

124701
Casavecchia, Marco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A. nella parte II.

Il collaudo dei lavori in campo pubblicistico (parte II) - abstract in versione elettronica

124716
Casavecchia, Marco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il collaudo dei lavori in campo pubblicistico (parte II)

I conferimenti in natura ex art. 2343 ter c.c. tra complessità interpretative e semplificazioni operative (parte II) - abstract in versione elettronica

124752
Garesio, Giulia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I conferimenti in natura ex art. 2343 ter c.c. tra complessità interpretative e semplificazioni operative (parte II)

L'ordinamento delle società pubbliche tra natura del soggetto e dell'attività (Parte II) - abstract in versione elettronica

124840
Fimmanò, Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ordinamento delle società pubbliche tra natura del soggetto e dell'attività (Parte II)

La contabilità quale strumento per la rilevazione dei fatti amministrativi (parte II) - abstract in versione elettronica

124858
Miglietta, Angelo; Servato, Flavio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La contabilità quale strumento per la rilevazione dei fatti amministrativi (parte II)

Nessun risarcimento del danno biologico alla madre per la morte del figlio, in assenza di un effettivo pregiudizio alla salute - abstract in versione elettronica

125811
Facci, Giovanni 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

congiunti della vittima; ii) i rapporti tra tale voce di danno ed il danno da perdita del rapporto parentale; iii) la liquidazione del danno non

Provvedimenti provvisori cautelari in tema di responsabilità genitoriale: le indicazioni della Corte di Giustizia sul regolamento Bruxelles II bis - abstract in versione elettronica

126058
Grasso, Gianluca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Provvedimenti provvisori cautelari in tema di responsabilità genitoriale: le indicazioni della Corte di Giustizia sul regolamento Bruxelles II bis

Rateizzazioni rinegoziabili anche per omissioni "future" del contribuente - abstract in versione elettronica

126359
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

II decreto "Milleproroghe" offre l'opportunità di rinegoziare le rateizzazioni concesse dall'agente della riscossione e per le quali si siano

Nel "disegno di legge IVA" la detassazione delle esportazioni si adegua alle norme comunitarie - abstract in versione elettronica

126375
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

II disegno di legge approvato dal Consiglio dei Ministri il 4 febbraio 2011 modifica alcune disposizioni del D.P.R. n. 633/1972 relative alla

Sms, criminalità organizzata e diritto d'accesso - abstract in versione elettronica

126391
Fe', Chiara 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

II diritto alla riservatezza prevale sul diritto di accesso sia nel coso in cui un'istanza di accesso sia rivolta al gestore del servizio telefonico

I criteri di liquidazione del danno da morte di un congiunto - abstract in versione elettronica

126399
Benatti, Francesca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sulla quantificazione del danno non patrimoniale da morte di un congiunto. b) II vincolo familiare nella determinazione del risarcimento. Mentre è

La dispersione delle ceneri tra disciplina nazionale e normative regionali - abstract in versione elettronica

126419
Bonamini, Tommaso 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a) II diritto di disperdere le proprie ceneri. E' consentita la dispersione delle ceneri, ove autorizzata dall'ufficiale dello stato civile, sulla

La riforma dell'Università. La valutazione - abstract in versione elettronica

126429
Natalini, Alessandro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sia quella all'interno dei singoli atenei. II nuovo assetto attende di essere ulteriormente specificato. Tuttavia, già in questa fase si manifestano

La legge di stabilità per il 2011. Il debutto della legge - abstract in versione elettronica

126431
Perez, Rita 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

II debutto della legge di stabilità per il 2011 non ha mostrato, né nella procedura seguita, né nei contenuti, sostanziali differenze rispetto al

I finanziamenti per l'acquisto di automezzi in proprietà e in leasing - abstract in versione elettronica

126481
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

II trattamento, ai fini delle imposte sui redditi, degli interessi passivi sui finanziamenti, diretti e impliciti, nei contratti di leasing di

Il recesso determinativo di fonte legale - abstract in versione elettronica

126511
Parola, Francesca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a) Che cosa si intenda per "recesso determinativo". II recesso legale si definisce "determinativo" quando la legge accorda ad una o ad entrambe le

Agente, preponente e diritto di esclusiva - abstract in versione elettronica

126523
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sia la zona di competenza dell'agente. b) II diritto di esclusiva. Per la zona di competenza dell'agente la legge riconosce un diritto di esclusiva

L'"utilità" economica del Notariato nella logica del mercato - abstract in versione elettronica

126547
Frison Roche, Marie-Anne 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

II notariato è utile al mercato. Si deve entrare in una logica economica, distinta dalla logica contabile perché si fonda su una valutazione del

Ammissibilità della fusione eterogenea tra ente non commerciale e società lucrativa - abstract in versione elettronica

126549
Cassano, Cristina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

II Tribunale di Padova, con decreto del 4 marzo 2010, si pronuncia per la prima volta in tema di fusione eterogenea tra società ed enti non profit e

Il trust c.d. interno: una questione ancora aperta - abstract in versione elettronica

126551
Gatt, Lucilla 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

II trust c.d. interno soggetto a legge straniera appare oggi, più propriamente, configurabile in termini di trust [con la "u"] di diritto italiano

La tassazione della cessione del credito - abstract in versione elettronica

126561
Pappa Monteforte, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

II principio della capacità contributiva espresso dall'articolo 53 Cost. - rappresentando il parametro del prelievo tributario - orienta l'interprete

I termini per l'accertamento della decadenza dalle agevolazioni fiscali - abstract in versione elettronica

126563
Nastri, Maria Pia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In tema di agevolazioni prima casa, iI "dies a quo" deve essere computato dal decorso dei 18 mesi successivi al rogito prevedendo, quindi, in caso di

"Transfer price" e differenze inventariali: le garanzie dei contribuenti - abstract in versione elettronica

126581
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la condivisibile sentenza n. 134 del 2011 la Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia affronta due profili di un certo interesse. II

Lo stato dei servizi idrici nella relazione Conviri - abstract in versione elettronica

126687
Caroselli, Adriana; Tessarolo, Leila 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rappresentato dal persistente ritardo nell'attuazione dei principi di riforma introdotti oltre quindici anni fa dalla cd. legge Galli. II documento si

Il decreto sviluppo innova la disciplina dei proventi ai partecipanti dei fondi immobiliari - abstract in versione elettronica

126779
Arquilla, Norberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel D.L. n. 70/2011 ("decreto sviluppo") sono contenute nuove disposizioni sul regime fiscale dei fondi immobiliari. II decreto innova, in tal senso

Rischi e obblighi del dipendente per l'omissione di ritenute imputabile al datore di lavoro - abstract in versione elettronica

127025
Delli Falconi, Francesco; Marianetti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del lavoratore a fronte della sua autonoma obbligazione tributaria. II principio espresso, certamente corretto da un punto di vista prettamente teorico

Il vincolo testamentario di destinazione - abstract in versione elettronica

127193
Spotti, Federico 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a) II vincolo di destinazione ex art. 2645 ter c.c. può essere costituito sia per atto "inter vivos", sia per testamento. E' preferibile

La terza riforma della Parte II del Testo unico ambientale - abstract in versione elettronica

127742
Ursi, Riccardo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La terza riforma della Parte II del Testo unico ambientale

Kadi II: i diritti dei sospetti terroristi presi sul serio - abstract in versione elettronica

127842
Savino, Mario 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Kadi II: i diritti dei sospetti terroristi presi sul serio

L'art. 9 dello Statuto dei lavoratori alla luce della legislazione più recente in materia di salute e sicurezza: partecipazione o controllo? - abstract in versione elettronica

127909
Ales, Edoardo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

II d.lgs. n. 62611994 e il d.lgs. n. 8112008 hanno individuato, con chiarezza, nel Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza il rappresentante

Abnormità psichiche ed emozionali nell'ermeneutica teleologica della Suprema Corte. Parte II - abstract in versione elettronica

128642
Surace, Giuseppina Maria Patrizia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Abnormità psichiche ed emozionali nell'ermeneutica teleologica della Suprema Corte. Parte II

Cerca

Modifica ricerca