Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: gravi

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'amministratore di sostegno nelle sue recenti applicazioni - abstract in versione elettronica

121795
Ferrando, Gilda 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'amministratore di sostegno possa essere impiegata anche a protezione di persone che presentino gravi disturbi psichici che ne alternino in modo rilevante la

Permanenza in Italia del genitore "irregolare" di minore straniero - abstract in versione elettronica

121935
Travaglino, Giacomo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La temporanea autorizzazione alla permanenza in Italia del familiare del minore, prevista dall'art. 31, D.Lgs. 286/1998 in presenza di gravi motivi

L'obbligazione alimentare a carico dei fratelli, i diritti costituzionalmente garantiti dell'alimentando e le modalità di adempimento - abstract in versione elettronica

121971
Paparo, Barbara 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La decisione in commento è stata resa nell'ambito di un giudizio concernente una richiesta di alimenti da parte di una donna, affetta da gravi

Sulla rilevanza della "inidoneità morale" del lavoratore - abstract in versione elettronica

122225
Avondola, Arianna 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Anche condotte attinenti alla vita privata del lavoratore possono incidere sul rapporto di lavoro, quando sono così gravi da ledere la fiducia che il

Il potere di ordinanza del sindaco, in materia di "incolumità pubblica" e "sicurezza urbana", nella giurisprudenza dei tribunali amministrativi regionali - abstract in versione elettronica

122349
Bottino, Gabriele; Italia, Vittorio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gravi pericoli che minacciano l'incolumità pubblica e la sicurezza urbana. I concetti di "incolumità pubblica" e "sicurezza urbana" sono stati

Il "giro di vite" delle sezioni unite sui termini di comparizione e costituzione nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo: onere di costituzione quasi istantanea per il debitore opponente - abstract in versione elettronica

122363
Negri, Marcella 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

le gravi conseguenze dell'innovativa interpretazione fatta propria dal Supremo Collegio e ne evidenzia la distanza dal tenore letterale e dalla ratio

Chiaroscuri in tema di incompatibilità con l'ufficio di testimone in caso di archiviazione e di non luogo a procedere - abstract in versione elettronica

122557
Todaro, Guido 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

testimone e dall'imposizione del connesso obbligo di verità potrebbero derivare conseguenze gravi: la riapertura delle indagini (art. 414 c.p.p.) ovvero

Connotazione "oggettiva" o "soggettiva" del sequestro preventivo e valutazione del fumus commissi delicti dopo il rinvio a giudizio - abstract in versione elettronica

122663
Caneschi, Gaia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudice del riesame in ordine alla possibilità di valutare i gravi indizi di colpevolezza nell'ambito delle misure cautelari reali, pur ammettendo

Alcune considerazioni in tema di risarcibilità del danno tra coniugi - abstract in versione elettronica

122843
Basini, Giovanni Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare riferimento al danno tra coniugi, tuttavia, si nota come essa venga ammessa solo in presenza di condotte particolarmente gravi e per lesioni

Effettività della tutela, sanzione processuale e finalità deflattiva, nella disciplina delle spese di lite - abstract in versione elettronica

123045
Morlini, Gianluigi 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" dalle attuali "gravi ed eccezionali ragioni"; ed un altro attiene alla natura della condanna ex art. 96 comma 3 ed ai requisiti per la sua pronuncia

Il difetto di progettazione negli autoveicoli - abstract in versione elettronica

123225
Carnevali, Ugo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in commento, decidendo in merito ad un incidente in cui il conducente di un ciclomotore aveva riportato gravi danni per la collisione con

Quali diritti per i figli dei "clandestini"? Atti dello stato civile, diritto all'istruzione e all'unità familiare - abstract in versione elettronica

123253
Palermo, Patrizia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"clandestini", di non subire, seppur talvolta indirettamente, profonde e gravi negazioni nella titolarità e nel godimento dei loro diritti. Il rispetto dei

Annullamento dell'aggiudicazione e inefficacia del contratto - abstract in versione elettronica

123273
Neri, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, formula alcune considerazioni "a caldo" sulla novella del 2010 distinguendo le ipotesi di inefficacia del contratto dovute a gravi violazioni (art. 245 bis

L'affidamento ingenerato dalla giurisprudenza ante Cass. n. 19246/2010 salva dall'improcedibilità le opposizioni a D.I. iscritte a ruolo oltre il quinto giorno - abstract in versione elettronica

123283
Zuffi, Beatrice 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

da una pronuncia delle Sezioni Unite ad una sopravvenienza di diritto. Per ovviare ai gravi inconvenienti determinati da Cass. n. 19246/2010 si può da

Nutrizione ed Idratazione Artificiale (NIA) nei documenti di alcune società scientifiche: una riflessione bioetica - abstract in versione elettronica

123779
Battimelli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esse vadano sempre offerte garantite e praticate, soprattutto ai gravi disabili, fino a che risultino efficaci ed utili e non si configurino come

Considerazioni sul giudizio immediato custodiale - abstract in versione elettronica

123879
Tonini, Paolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quando vi è una decisione resa in contraddittorio che accerti l'esistenza di indizi così gravi da determinare la custodia cautelare. I "gravi indizi

(Ragionevole dubbio e motivazione sulla prova indiziaria) - abstract in versione elettronica

123911
Salimbeni, Niccolò 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

complesso, di modo che l'insieme dei risultati acquisiti dia un quadro di risultanze gravi, precise e concordanti tra loro. L'elemento di assoluta

La cardiomiopatia ipertrofica: dalla clinica alla medicina legale, con una particolare attenzione alla qualità della vita. - abstract in versione elettronica

124031
Molisso, Valentina; Molisso, Marinella; Molisso, Ciro; Massimelli, Massimo; Piccioni, Massimo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intervento terapeutico, fino a quadri clinici gravi di scompenso cardiaco e di morte improvvisa, che può complicare anche le forme più lievi di CMI

Estensione della natura privilegiata del credito ICI ed effetti sulle procedure esecutive e concorsuali - abstract in versione elettronica

124255
Del Vaglio, Mario 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assistito dal privilegio con gravi ripercussioni soprattutto in quei casi in cui i beni del debitore contribuente (specie nell'ambito delle procedure

Accertamento induttivo: oneri probatori ed endoprocessuali gravanti sull'Amministrazione finanziaria - abstract in versione elettronica

124323
Peruzzi, Guglielmo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, oppure sulla base di presunzioni semplici purché gravi, precise e concordanti.

Presunzioni gravi, precise e concordanti in materia di accertamento induttivo - abstract in versione elettronica

124324
Peruzzi, Guglielmo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Presunzioni gravi, precise e concordanti in materia di accertamento induttivo

Utilizzo dei DPI anticaduta: analisi comparata di due kit di soccorso - abstract in versione elettronica

124333
Gnech, Michele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le possibili conseguenze di una caduta dall'alto con sospensione, spesso gravi, richiedono un intervento in tempi estremamente limitati, che talvolta

Rapporti protetti per non avere figli ed evitare il passaggio di una malattia contagiosa: scioglimento del matrimonio concordatario - abstract in versione elettronica

124961
Zauli, Federica 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

necessità di privilegiare la salute sia della donna che di eventuali bambini, che dal contagio avrebbero sopportato a loro volta gravi danni alla salute.

La presunzione tributaria che non ammette la prova contraria è costituzionale? - abstract in versione elettronica

125353
Corso, Piermaria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In una vicenda marginale o apparentemente tale (si deve riconoscere la difesa tecnica a spese dello Stato ai già condannati per gravi reati di

Il danno esistenziale del padre da nascita indesiderata - abstract in versione elettronica

125357
Partisani, Renato 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A) Il danno (contrattuale) da nascita indesiderata. La omissione diagnostica delle gravi malformazioni del feto lede il diritto della gestante alla

L'art. 31, comma 3, d.lgs 286/1998 e la clausola generale dei gravi motivi - abstract in versione elettronica

125430
Morozzo Della Rocca, Paolo 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 31, comma 3, d.lgs 286/1998 e la clausola generale dei gravi motivi

le esigenze ordinamentali di tutela del minore; ed escludono che i "gravi motivi" indicati da tale norma debbano altresì rivestire carattere di

Rapporti tra reati associativi, concorso nel reato e confisca per equivalente - abstract in versione elettronica

126955
Fontana, Filippo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gravi indizi di reato (o del reato che consente la confisca per equivalente), mentre appare del tutto sterile, in questo senso, impugnare il provvedimento

La responsabilità dell'organizzatore di un evento sportivo nei confronti degli atleti partecipanti allo stesso - abstract in versione elettronica

127175
Fucci, Anna 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'effetto di esporre gli atleti a conseguenze più gravi di quelle rientranti nell'alea normale del rischio consentito ed accettato dagli stessi

Frode fiscale e truffa aggravata: la specialità esclude la responsabilità delgi enti da reato - abstract in versione elettronica

127787
Corso, Stefano Maria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

da reato, non lo sono, invece, le frodi fiscali più se punite con sanzioni più gravi.

Il servizio nazionale civile - abstract in versione elettronica

127837
Maggiora, Enrico 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nazionale civile è espletato dagli obiettori di coscienza nell'eventualità di una entrata in guerra o do gravi crisi internazionali. Nel lavoro è illustrata

Le ordinanze sindacali in tema di sicurezza urbana sono illegittime in assenza dei presupposti di necessità e di urgenza - abstract in versione elettronica

128165
Musolino, Saverio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assenza dei presupposti di necessità ed urgenza, al fine di prevenire e di eliminare gravi pericoli che minacciano l'incolumità pubblica e la sicurezza

Omessa vigilanza sui mercati finanziari: è davvero da escludersi la possibilità di una condanna della Consob per responsabilità contrattuale (magari, in futuro, con class action)? - abstract in versione elettronica

128171
Zuffi, Beatrice 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

moltitudini di investitori identicamente lesi da gravi inadempienze della Consob.

Assunzione di farmaci neurolettici e morte improvvisa: profili di responsabilità. Descrizione di un caso - abstract in versione elettronica

128661
Ventre, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

responsabilità, alcuni aspetti dell'operato dei sanitari. Sulla base della disamina risulta quantomeno consigliabile informare dei gravi effetti dell'assunzione

Permessi per "grave infermità" senza interpretazioni cavillose - abstract in versione elettronica

128769
Vicidomini, Raffaele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parente per seri o gravi motivi afferenti lo stato di salute del congiunto".

Il decalogo del buon amministratore. Florilegio della giurisprudenza della Cassazione Penale sui pubblici amministratori (diciannovesimo aggiornamento) - abstract in versione elettronica

128839
Delpino, Luigi (a cura di) 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ed eliminazione dei gravi pericoli che possono minacciare l'incolumità pubblica e la sicurezza urbana dopo la legge 24 luglio 2008, n. 125.

Il decalogo del buon amministratore. Florilegio della giurisprudenza della Cassazione Penale sui pubblici amministratori. Ventesimo aggiornamento (Quinto della nuova serie) - abstract in versione elettronica

128865
Delpino, Luigi (a cura di) 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

poteri dei Sindaci in materia diprevenzione ed eliminazione dei gravi pericoli che possono minacciare l'incolumità pubblica e la sicurezza urbana

Cerca

Modifica ricerca

Categorie