Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: frequentemente

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Reagire alla tempesta. La flexicurity danese e la crisi - abstract in versione elettronica

121773
Madsen, Per Kongshoj 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assunto a lungo come riferimento perla Strategia europea per l'occupazione ed é frequentemente citato come un modellodi vera flexicurity. Al pari di

Protesto illegittimo e (centralità del) danno esistenziale - abstract in versione elettronica

122537
Sapone, Natalino 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

frequentemente inciso dall'illegittima levata di protesto. Tutte le volte che si ha a che fare con pregiudizi di tipo relazionale, è il danno esistenziale

Criminalità dei "colletti bianchi" e affidamento in prova al servizio sociale - abstract in versione elettronica

122605
Fiorentin, Fabio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

provenienti da fasce di degrado sociale, è stata frequentemente utilizzata nell'ambito di esecuzioni concernenti i c.d. "colletti bianchi": soggetti

L'Accountability per il fronteggiamento dello State Capture nel management delle amministrazioni pubbliche locali - abstract in versione elettronica

123715
Ricci, Paolo; Esposito, Paolo; Landi, Tiziana 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Scopo del presente lavoro è analizzare le situazioni patologiche di distorsione che si manifestano sempre più frequentemente nella gestione di un

Apertura al capitale privato e performance economiche. Un'analisi empirica nelle imprese di servizio pubblico locale - abstract in versione elettronica

123733
Monteduro, Fabio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

più frequentemente optano per i c.d. affidamenti in house a società a capitale interamente pubblico.

Il pedinamento satellitare: ricerca ed uso di una prova "atipica" - abstract in versione elettronica

123913
Stramaglia, Marco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La localizzazione satellitare, forma tecnologicamente avanzata di pedinamento, costituisce uno strumento frequentemente adoperato in ambito

La cardiomiopatia ipertrofica: dalla clinica alla medicina legale, con una particolare attenzione alla qualità della vita. - abstract in versione elettronica

124031
Molisso, Valentina; Molisso, Marinella; Molisso, Ciro; Massimelli, Massimo; Piccioni, Massimo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aggravamento delle condizioni cliniche fino all'exitus. Questi pazienti soffrono inoltre, frequentemente, di alti livelli di ansia e di depressione, con

Il D.Lgs. n. 39/2010 e la nuova responsabilità civile da revisione - abstract in versione elettronica

125543
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

frequentemente contro gli intermediari finanziari, esiste tuttavia anche la possibilità di far valere la responsabilità civile di chi ha effettuato

Gli studi di settore sono applicabili alle società cooperative? - abstract in versione elettronica

126101
Armella, Sara 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, determinandone frequentemente un disallineamento rispetto agli studi di settore. Risulta pertanto difficile adattare a tali società lo strumento dello studio

Gli stringenti limiti alla concessione delle misure cautelari "pro Fisco" - abstract in versione elettronica

126137
Dami, Filippo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

requisiti fissati dal legislatore; ciò specialmente alla luce delle prime pronunce della giurisprudenza, dalle quali emerge come, frequentemente, le istanze

La responsabilità medica. Alcuni Paesi europei a confronto - abstract in versione elettronica

127499
Barbera, Stefania 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

europei ove il sanitario frequentemente lavora per altri (partner o p.a.), ed è, forse, troppo spesso, parte convenuta in numerosi giudizi per malpractice

La firma sul referto di laboratorio - abstract in versione elettronica

127969
Finocchiaro, Gisella 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Una questione che sempre più frequentemente è posta dalle aziende sanitarie, soprattutto nell'attuale fase di crescente informatizzazione, è quella

I piani di rientro del debito sanitario ed i rischi della legislazione dell'emergenza - abstract in versione elettronica

128477
Jorio, Ettore 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fasi di elaborazione e le soluzioni più frequentemente escogitate, sotto il profilo tecnico, dalle Regioni coinvolte. Stigmatizza alcune rilevanti

Il decesso in ospedale: aspetti medico-legali correlati o protocolli operativi - abstract in versione elettronica

128495
Forte, Claudio; Canale, Francesco; Lionetto, Rita; Nelli, Mauro; Zappa, Giacomo; Congiu, Graziella; Tramalloni, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In Italia, come in altri Paesi industrializzati, le strutture sanitarie rappresentano non solo un luogo di cura, ma, sempre più frequentemente, anche

Operazioni di finanziamento e nullità della clausola di rinuncia all'eccezione di inadempimento del fornitore - abstract in versione elettronica

129217
Rumi, Tiziana 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di tale collegamento può avere sulla validità di clausole, frequentemente inserite nelle condizioni generali dei contratti di prestito al consumo

Cerca

Modifica ricerca

Categorie