Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: discussione

Numero di risultati: 48 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Lo straniero irregolare è ancora punibile per il reato di omessa esibizione dei documenti? - abstract in versione elettronica

121977
Giliberto, Andrea 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

omessa esibizione dei documenti di cui all'art. 6, comma 3, t.u. in particolare, da più parti è stata posta in discussione la perdurante

Anche dopo le Sezioni Unite le incertezze sulla disciplina penale delle patologie della relazione terapeutica - abstract in versione elettronica

122249
Blaiotta, Rocco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

suprema sembrano voler porre in discussione parte della sentenza. L'articolo propone alcune riflessioni critiche e tenta di mostrare che, senza volerlo

Diversa qualificazione giuridica del fatto e prerogative difensive - abstract in versione elettronica

122667
Sculco, Marilena 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cui il diverso tema giuridico abbia formato oggetto di discussione durante il procedimento incidentale de libertate.

Opposizione a decreto ingiuntivo in materia locativa e criticità processuali applicative - abstract in versione elettronica

122719
Masoni, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

notificazione unitamente al decreto di fissazione dell'udienza di discussione.

Ricostituzione del mito familiare nel minorenne autore di reato - abstract in versione elettronica

122973
Gasparini, Marina; Chessa, Marilena 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

discussione estroflettendo nella condotta antigiuridica una propria sofferenza, in proposito non elaborata.Il processo penale minorile - che realizza il suo

Appunti sparsi sulla riforma costituzionale della giustizia - abstract in versione elettronica

123117
Illuminati, Giulio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il disegno di legge di riforma del titolo IV della parte II della Costituzione, attualmente in discussione alla Camera, affronta prevalentemente

I "meccanismi" di adeguamento alle sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo nella giurisprudenza penale di legittimità - abstract in versione elettronica

123127
Aprile, Ercole 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soluzioni proposte abbiano finito, di fatto, per mettere in discussione il (già) consolidato principio della intangibilità del giudicato penale.

I flussi giudiziari: metodi di rilevazione, impieghi e prospettive - abstract in versione elettronica

123301
Redazio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del Diritto, e portato alla creazione di un ampio dibattito specialistico- come testimoniato anche dall'esistenza di spazi virtuali di discussione su

Alcune note metodologiche in tema di valutazione delle prestazioni dei magistrati - abstract in versione elettronica

123303
COMI 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudiziario e, in particolare, dei magistrati. Nel primo paragrafo vengono identificati i concetti chiave per la discussione sul tema: che cos'è la

Introduzione alla Consolle del magistrato - abstract in versione elettronica

123311
Braccialini, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caratteristiche dello strumento. La terza ed ultima sezione è dedicata alla discussione sulla validità complessiva dello strumento, e delle migliorie apportabili

Verso l'Ufficio per il processo - abstract in versione elettronica

123315
Rossi, Simone; Verzelloni, Luca (a cura di) 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

evidenziate le principali linee di discussione ed i concetti chiave emersi. La seconda parte del paper è invece dedicata ad una serie di interviste sul tema

L'Ufficio per il processo tra mito e realtà - abstract in versione elettronica

123325
Zan, Stefano (a cura di) 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella sezione "Dibattito e Interviste" si riprende il filo della discussione svolta nel N.2 sull'Ufficio per il Processo. A questo scopo viene

La responsabilità penale degli specializzandi e dei tutors - abstract in versione elettronica

123379
Frati, Paola; Montanari Vergallo, Gianluca; Febi, Edy; Di Luca, Natale Mario 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

erronee e di valutarne la portata, prima di poter mettere in discussione il ruolo del proprio tutor e di sottrarsi alle consegne ricevute, o di modificarne

L'autonomia collettiva nella dottrina giuslavoristica: rileggendo Gaetano Vardaro - abstract in versione elettronica

123487
Romei, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contratto stesso e sul rinvio che ad esso viene fatto dai contratti individuali. L'A. inoltre pone in discussione teorie fondamentali del diritto sindacale

Casa familiare in comodato: il proprietario ha diritto alla restituzione ad nutum - abstract in versione elettronica

123615
Al Mureden, Enrico 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in cui vivono i nipoti, ha messo in discussione il principio, sancito dalle Sezioni Unite, secondo cui il diritto del proprietario alla restituzione

Ancora sulla obbligatorietà dell'azione penale. Qualche spunto per una riflessione realistica - abstract in versione elettronica

123979
Pepino, Livio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

discussione. E, tuttavia, sono convinto che si tratti, oggi più che mai, di un principio irrinunciabile del contesto italiano. Un principio irrinunciabile

Opinione dissenziente, interpretazione costituzionale e costituzionalismo popolare - abstract in versione elettronica

123993
Corso, Lucia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'opinione dissenziente modifica la giurisprudenza costituzionale non solo nei contenuti, ma anche nello stile ed innesca una discussione virtuale

La condivisione della musica sulle reti peer-to-peer: una riflessione socio-giuridica sul crimine - abstract in versione elettronica

123997
Blengino, Cecilia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

reazione sociale da questo generata e dell'accordo sulla valutazione della trasgressione normativa. L'analisi mette in discussione le argomentazioni

(In claris non fit interpretatio? Una pronuncia della Cassazione sul mandato di arresto europeo) - abstract in versione elettronica

124013
Calò, Raffaella 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sancito dalla Corte di Giustizia nella nota sentenza Pupino, ha il merito di porre al centro dell'attenzione - e della discussione - il ruolo di

L'art. 116 c.c. e gli ufficiali dello Stato civile di fronte a una straniera di religione islamica intenzionata a sposare un italiano - abstract in versione elettronica

124063
Campiglio, Cristina; Mosconi, Franco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

è testimoniata dalla proposta di modifica dell'art. 116 c.c. approvata dalla Camera il 9 giugno 2010 e in discussione al Senato.

Giuseppe Dossetti e la crisi dello Stato fra le speranze costituenti e le immediate delusioni politiche - abstract in versione elettronica

124069
Garancini, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

critiche allo Stato moderno, e ne trasse cinque direttive per il nuovo Stato. Ne uscì messo in discussione lo stesso impianto della Costituzione appena

La Corte costituzionale sancisce l'illegittimità della tutela cautelare "ad tempus" - abstract in versione elettronica

124253
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudice tributario. I principi costituzionali in discussione sono quelli dell'effettività della tutela giurisdizionale, della parità delle parti e

Il presidente dell'assemblea e la disciplina delle votazioni: brevi spunti di riflessione - abstract in versione elettronica

124595
Monteverde, Alessandro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle votazioni sugli argomenti in discussione.

Causalità probabile e non: l'incendio di proprietà limitrofe - abstract in versione elettronica

125053
Laghezza, Paolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

probatorio attinente al nesso di causalità in materia civile, sembra rimettere tutto in discussione, con il rischio, tuttavia, di lasciar scivolare

Presupposti e disciplina dei modelli di mediazione - abstract in versione elettronica

125073
Randazzo, Franco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di precisazione delle conclusioni ovvero, quando questa udienza non è prevista, prima della discussione della causa, può invitare le parti a procedere

Clausola statutaria di prelazione "impropria" e condizioni di validità della denuntiatio - abstract in versione elettronica

125149
Ambrosini, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

più essere messa in discussione.

La (in)deducibilità dei compensi dovuti agli amministratori: la sconcertante tesi della Cassazione - abstract in versione elettronica

125399
Procopio, Massimo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

discussione la deducibilità dei compensi in parola. Tale consolidato orientamento traeva origine dalla chiara formulazione delle norme contenute nel t.u.i.r

Mai dire mai: il nucleare è tornato - abstract in versione elettronica

125529
Nespor, Stefano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La questione del rilancio dell'energia nucleare è divenuto argomento di discussione anche nel nostro Paese, dopo che a livello normativo è stato già

Nascite dannose: tra inadempimento (contrattuale) e nesso causale (extracontrattuale) - abstract in versione elettronica

125547
Simone, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Cassazione nel 2008, pare rimessa in discussione anche in campo di nascite dannose per la perdita del diritto alla scelta se interrompere la gravidanza

L'Ici dovuta per le aree fabbricabili - abstract in versione elettronica

125653
Gianuario, Maria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fattispecie concrete, che i giudici tributari si trovano ancora oggi ad esaminare, presentano sfaccettature tali da rimettere in discussione le

Il colpevole è il cervello: imputabilità, neuroscienze, libero arbitrio: dalla teorizzazione alla realtà - abstract in versione elettronica

125723
Merzagora Betsos, Isabella 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dar conto del giudizio, ma che in esso hanno un ruolo anche fattori emotivi, e questo potrà certamente aprire una discussione sulla scelta che fa il

Il tramonto della revocatoria fallimentare e le ripercussioni sulla scientia decoctionis - abstract in versione elettronica

126001
Maienza, Mario 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

revocatoria fallimentare, tra gli effetti più significativi si deve annoverare la tendenza degli interpreti a rimettere in discussione la valutazione

L'accertamento del passivo nel fallimento: lineamenti generali - abstract in versione elettronica

126007
Lo Cascio, Giovanni 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principio della domanda e sul contenuto, sul progetto redatto dal curatore e sulla discussione, nonché sull'efficacia limitata all'ambito fallimentare sia

Modifiche normative peggiorative dello "status libertatis" e principio del "tempus regit actum" - abstract in versione elettronica

126205
Cherchi, Bruno 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Ancora una volta l'applicazione del principio del "tempus regit actum" non è posto in discussione da nessuna sentenza, anche se in taluna si distingue

Nei prestiti di personale il rimborso del costo del lavoro è sempre escluso da IVA? - abstract in versione elettronica

127489
Mantovani, Matteo; Santacroce, Benedetto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(detraibile), un a simile impostazione stride con il sistema dell'IVA nazionale e comunitaria e reca sotteso il rischio di mettere in discussione la

Tutela del lavoro e concorrenza tra imprese nell'ordinamento dell'Unione Europea - abstract in versione elettronica

127699
Gottardi, Donata 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

economica ha messo in discussione l'idea di mercato autoregolantesi; dall'altro le modifiche apportate dal Trattato di Lisbona al sistema delle fonti hanno

La disciplina dei termini nel nuovo processo amministrativo - abstract in versione elettronica

127725
Nicodemo, Giovanni Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

deposito dei documenti e memorie prima della discussione e l'introduzione di un termine per le repliche (art. 73), introduzione della tutela cautelare

Etica e allocazione delle risorse in sanità - abstract in versione elettronica

127885
Sacchini, Dario; Refolo, P.; Minacori, Roberta; Comoretto, Nunziata; Di Pietro, Maria Luisa; Spagnolo, Antonio G. 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indagine della disciplina bioetica, segue una breve rassegna dei contenuti di tutti gli scritti della Rivista sulla materia, una discussione degli elementi

Il termine triennale di prescrizione in materia doganale e la nozione di "atto penalmente perseguibile" - abstract in versione elettronica

128207
Gambardella, Maurizio; Rovetta, Davide 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

normativo, nelle disposizioni di applicazione del nuovo Codice Doganale Comunitario oggi in discussione presso la Commissione Europea, il presente lavoro

L'ora di religione:un insegnante a metà? - abstract in versione elettronica

128229
Spinelli, Stefano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trend che vede continuamente messa in discussione la presenza dell'ora di religione nella scuola pubblica, come un insegnamento che - pur non

Valore di costo e perdite durevoli di valore nella rappresentazione in bilancio delle partecipazioni immobilizzate - abstract in versione elettronica

128287
Danovi, Alessandro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'evidenziazione della perdita possa mettere in discussione la struttura patrimoniale di una società. Nel presente contributo si investiga, nell'ambito dei

Il Progetto Space: Specialist and Patients Alliance for a Common Experience in Asthma. Indagine campionaria su medici e pazienti italiani - abstract in versione elettronica

128481
Dal Negro, Roberto Walter; Guerriero, Massimo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

oggetto di presentazione e discussione in questo articolo, è stato disegnato con l'intento di indagare in maniera analitica i determinanti che conducono

Sistema di classificazione economica della funzione infermieristica: una metodologia a supporto della visibilità disciplinare - abstract in versione elettronica

128483
Solinas, Debora; Cavaliere, Bruno 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

richiesto di impegnarsi sulla qualità e quantità delle risorse impiegate per il raggiungimento di obiettivi, ma non è in alcun modo posta in discussione la

Management Pills Compliance nei Servizi sanitari e fattori critici di successo - abstract in versione elettronica

128485
CRE 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una ricca bibliografia di riferimento per coloro che avessero interesse ad approfondire ulteriormente le tematiche oggetto di discussione.

Management Pills. Economie di Scala e Matrice Boston Consulting Group - abstract in versione elettronica

128497
CRE 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

avessero interesse ad approfondire ulteriormente le tematiche oggetto di discussione.

Contrattazione di prossimità e poteri di deroga nella manovra di ferragosto (art. 8, D.L. N. 138/2011) - abstract in versione elettronica

128755
Filì, Valeria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, conv. con modificazioni in l. n. 148/2011, rischia di mettere in discussione la ritrovata unità sindacale, consentendosi per legge ad accordi aziendali

I profili di criticità del private equity negli schemi di asset allocation - abstract in versione elettronica

128799
Sampagnaro, Gabriele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lavoro si procede, in particolare, ad una discussione critica: i) i fattori esplicativi dell'alterazione dei rendimenti (e, conseguentemente, dei rischi

Gestione delle crisi di impresa in Italia e negli Stati Uniti: due sistemi fallimentari a confronto - abstract in versione elettronica

128929
Manganelli, Paolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Reorganization. Sull'esempio dell'esperienza americana, l'A. richiama anche alcuni temi di discussione per un'efficace prosecuzione del percorso riformatore

Cerca

Modifica ricerca

Categorie