Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: detta

Numero di risultati: 52 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Le condizioni dell'Agenzia delle entrate per la rilevanza fiscale dei trust interni: osservazioni critiche - abstract in versione elettronica

121811
Mauritano, Daniele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La prima parte della circolare dell'Agenzia delle Entrate n. 61/E del 2010 detta alcuni principi interpretativi per stabilire a quali condizioni

Alea iacta est. La disciplina delle scommesse on-line ed il dialogo istituzionale sulla libertà di concorrenza e la regolazione del mercato - abstract in versione elettronica

121873
Maschio, Francesca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soggetti interessati ed al mercato. La soluzione adottata per detta questione nel diritto dei consumatori è l'applicazione obbligatoria della legge

Giusti principi, dubbie attuazioni: convergenza di illeciti in tema di circolazione di veicolo sottoposto a sequestro - abstract in versione elettronica

122043
Vallini, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caso specifico oggetto del giudizio, tuttavia, detta analisi viene condotta sulla base di premesse logiche discutibili.

Privacy: se la conosci, la proteggi. Piccola guida (in sette mosse) alle norme sulla protezione dei dati personali - abstract in versione elettronica

122245
Simeoni, Rita 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

informatici o semplici supporti cartacei) con cui si operi. In questa penultima parte affrontiamo le disposizioni che il Codice detta in materia di

Profili del consenso al trattamento dei dati personali per fini economici nell'esperienza italiana. Raffronti con la normativa spagnola - abstract in versione elettronica

122357
Frau, Riccardo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attiene al dibattito sulla revocabilità o meno di detta dichiarazione.

La responsabilità dello Stato per violazione del diritto dell'Unione europea: prime applicazioni dei recenti orientamenti della Corte di Cassazione - abstract in versione elettronica

122433
Condinanzi, Massimo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trasposto detta direttiva, privando di tale diritto molti soggetti che sarebbero stati nella condizione di ottenere l'indennizzo. Una cittadina rumena era

Il riconoscimento e l'esecuzione dei provvedimenti giudiziari d'urgenza stranieri ai sensi del Regolamento (CE) 44/2001 - abstract in versione elettronica

122435
Cocuzza, Matteo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soddisfacimento del proprio diritto. La Corte respingeva detta seconda domanda, in quanto riteneva competente il solo Tribunale.

La condizione di tossicodipendente nell'ipotesi di reato continuato ex art. 671 c.p.p - abstract in versione elettronica

122831
Conz, Andrea 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fondamentali, di guisa che lo stato di tossicodipendenza in tanto assume rilievo in quanto contribuisca a rendere riconoscibile la sussistenza di detta

La condotta del custode nella fattispecie di responsabilità di cui all'art. 2051 c.c. - abstract in versione elettronica

123065
Severi, Cristina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 2043 c.c. sembrerebbe oramai avere ricevuto una risposta sufficientemente univoca da parte degli interpreti, che individuano in detta fattispecie

Sottrazione di credenziali informatiche, bonifici non autorizzati e responsabilità civile della banca da trattamento di dati personali - abstract in versione elettronica

123171
Frau, Riccardo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Detta responsabilità viene ricondotta, in forza dell'espresso richiamo svolto dalla disciplina in esame, al regime codicistico previsto per le

Focus sulle possibilità applicative dell'Alternative dispute resolution negli appalti pubblici - abstract in versione elettronica

123229
Pellegrino, Flavia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questo possa essere individuata nel ricorso alla soluzione stragiudiziale delle controversie, così detta ADR (alternative dispute resolution

Il rifiuto dell'offerta di lavoro dell'ex coniuge non incide automaticamente sull'assegno di mantenimento - abstract in versione elettronica

123399
Patania, Elvira 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attivazione del coniuge richiedente al fine di reperire un'attività lavorativa produttrice di reddito e ribadisce il principio secondo il quale detta

Criterio differenziale di rumorosità. Limiti e presupposti - abstract in versione elettronica

123555
Tagliente, Fabio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'entrata in vigore di detta legge, e in assenza di un apposito piano di azzonamento acustico previsto dall'art. 6, comma 1, lett. a) della legge quadro

La giurisprudenza della Corte Costituzionale in materia di tutela e fruizione dell'ambiente e le novità sul concetto di "materia", sul concorso di più competenze sullo stesso oggetto e sul concorso di materie - abstract in versione elettronica

123595
Maddalena, Paolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"tutela" dell'ambiente. Detta giurisprudenza ha posto soprattutto in risalto che l'ambiente è un bene materiale, di carattere, nello stesso tempo

La revisione della disciplina dei soggetti operanti nel settore finanziario - abstract in versione elettronica

123647
Goffredo, Maria Antonietta; Berneri, Filippo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soggetti considerati insostituibili nella catena finanziaria a sostegno delle imprese. Il Decreto, infine, detta una specifica disciplina volta a

(Ragionevole dubbio e motivazione sulla prova indiziaria) - abstract in versione elettronica

123911
Salimbeni, Niccolò 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ogni ragionevole dubbio" detta finalmente, a livello di diritto positivo, il quantum di prova necessario a garantire una legittima pronuncia di

Omesso deposito del bilancio annuale di liquidazione ed estinzione della società - abstract in versione elettronica

125153
Fanti, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

imprese del bilancio annuale di liquidazione, pur se non approvato. Tenuto conto della potenziale portata che la detta ultima statuizione potrebbe avere

L'azione di riduzione e le azioni di restituzione - abstract in versione elettronica

125191
Tullio, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per sé, il passaggio dei beni dal patrimonio del beneficiario a quello del legittimario. A tal fine, è esperibile una successiva azione, detta di

Il risarcimento del danno come punto di bilanciamento tra il controverso principio dell'autonomia dell'ordinamento sportivo e l'art. 24 Cost - abstract in versione elettronica

125235
Facci, Giovanni 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'autonomia dell'ordinamento sportivo ed il diritto di difesa di chi viene sanzionato dall'ordinamento sportivo, allorché detta sanzione abbia incidenza su

La Corte di giustizia sul conflitto tra marchi e indicazioni geografiche - abstract in versione elettronica

125285
Giove, Luca; Corneli, Andrea 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di giustizia dirime il conflitto tra le indicazioni geografiche e marchi registrati alla luce di detta successione di leggi comunitarie, che

L'art. 96, 3° co., c.p.c. nell'attuale sistema di responsabilità per spese e danni processuali - abstract in versione elettronica

125325
Vanacore, Giorgio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. L'art. 96 c.p.c. nella sua formulazione originaria, detta la disciplina della responsabilità aggravata, comminando, su istanza di parte, una condanna

Due parole tecniche sull'atto istitutivo di un trust liquidatorio e sui trust nudi - abstract in versione elettronica

125419
Lupoi, Maurizio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di trust deve rispettare per non incorrere in detta nullità.

Dell'assicurabilità dei lavoratori marittimi in INAIL - abstract in versione elettronica

125733
Toriello, S.; Bencini, R.; Amaduzzi, A. 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

IPSEMA è estraneo il meccanismo proprio della tariffa Inail di oscillazione del tasso, nonché il formalismo di detta tariffa che può essere emanata

La diagnosi genetica preimpianto: un problema aperto - abstract in versione elettronica

125827
La Rosa, Stefania 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

neanche dall'emanazione delle nuove Linee guida nel 2008. L'A. espone, tuttavia, le ragioni per cui detta tecnica dovrebbe essere consentita nel nostro

Accrescimento volontario e usufrutto congiuntivo - abstract in versione elettronica

125975
Corradi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risiede, secondo una tesi (così detta soggettiva), nella presunta volontà del testatore; secondo una diversa tesi (così detta oggettiva), nella vocazione

L'attività di controllo sui servizi pubblici locali - abstract in versione elettronica

126055
Capacci, Silvia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attuare, in via permanente e continuativa, tramite apposite strutture organizzative proprie), stabilisce che detta funzione ha connotazioni "autoritative

L'udienza preliminare quale vaglio di transito dell'accusa: "tanto rumore per nulla" - abstract in versione elettronica

126203
Sola, Guido 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del 1993 e del 1999 abbiano connotato detta udienza di aspetti maggiormente attinenti al merito dell'azione penale, infatti, lo scopo cui essa è

La dispersione delle ceneri tra disciplina nazionale e normative regionali - abstract in versione elettronica

126419
Bonamini, Tommaso 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'esercizio del diritto, ma la disciplina si presenta incompleta; inoltre, il Regolamento, che doveva dare attuazione a detta legge, non è mai stato

Anche l'Agenzia delle entrate conferma la natura immobiliare dell'impianto fotovoltaico - abstract in versione elettronica

126469
Busani, Angelo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fiscale conseguente a detta sua natura. L'Agenzia si è così allineata all'opinione già espressa dall'Agenzia del territorio, precisando che l'imposta

Segnalazione nella lotta al riciclaggio: gli indicatori di anomalia - abstract in versione elettronica

126557
Razzante, Ranieri 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

II decreto del Ministro della Giustizia, varato il 16 aprile 2010 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 3 maggio 2010, detta i nuovi indicatori di

I termini per l'accertamento della decadenza dalle agevolazioni fiscali - abstract in versione elettronica

126563
Nastri, Maria Pia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e 1 bis, L. n. 289/2002. Detta disposizione non prevede espressamente alcuna proroga dei termini per gli accertamenti aventi ad oggetto il recupero di

Precisazioni del regolamento UE sul luogo impositivo delle "prestazioni specifiche" - abstract in versione elettronica

126567
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

II regolamento UE n. 282/2011. in attuazione dell'art. 397 della direttiva 2006/121/CE, detta le disposizioni per l'applicazione uniforme

Il debitore dell'IVA nelle operazioni effettuate da soggetti esteri stabiliti in Italia - abstract in versione elettronica

126595
Maspes, Pierpaolo; Mammone, Amélie 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stabile organizzazione, sia il concetto di "partecipazione" di detta stabile organizzazione all'operazione. Di particolare interesse si presenta anche

La dubbia competenza nella deduzione di imposte richieste con avvisi bonari - abstract in versione elettronica

126599
Petrangeli, Paolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

detta deduzione. E', infatti, dubbio se trovi applicazione inderogabile il principio di cassa ovvero se possa farsi utile riferimento al disposto del

Accertamento dei redditi in forma associata: un criticabile ritorno alla pregiudizialità-dipendenza, con inammissibili ricadure sulla "res iudicata" - abstract in versione elettronica

126813
Baccaglini, Laura 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regola del litisconsorzio necessario in materia di accertamento dei redditi prodotti in forma associata. A detta della Corte, ricorrerebbe un rapporto di

La Suprema Corte si pronuncia sui requisiti di validità del preliminare di vendita - abstract in versione elettronica

126853
Liotti, Giuliana 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. "vendita sulla carta", contestualmente sancendo l'inapplicabilità a detta fattispecie della disciplina di tutela per l'acquirente di immobili da costruire

Clausole di "tag-along" e "drag-along" e modalità di introduzione nello statuto - abstract in versione elettronica

126855
Divizia, Paolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"), ossia la modalità di introduzione nello statuto. In particolare, dopo essere stata confutata la riconducibilità di detta clausola nell'alveo dei

Profili caratteristici delle operazioni con parti correlate - abstract in versione elettronica

126929
Provaroni, Luca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assoggettare le operazioni con parti correlate. Tale disciplina, operativa dal 1° gennaio 2011, definisce il ruolo degli amministratori indipendenti, detta gli

Deduzione degli interessi passivi in caso di trasformazione regressiva - abstract in versione elettronica

126979
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d'imposta anteriori alla detta trasformazione. Si tratta di una interpretazione aderente al dettato normativo, ma che evidenzia, ancora una volta, la

Nullo l'accertamento basato su dati acquisiti dalle Direzioni regionali prive di poteri di verifica - abstract in versione elettronica

126997
Bodrito, Andrea 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla legge. Essa regola anche condizioni e limiti di detta compressione, e appresta i rimedi per maggiori e minori violazioni. Il quadro normativo

La riforma fiscale soddisfa le esigenze di razionalizzazione del sistema IVA? - abstract in versione elettronica

127029
Rizzardi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

IVA. Uno è il primo del disegno di legge delega, che detta, in generale, disposizioni in materia di codificazione tributaria, della quale forte è la

I compensi dei sindaci di società non sono sempre assoggettati ad IRAP - abstract in versione elettronica

127271
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di un'autonoma organizzazione relativa alla detta funzione. Altre sentenze della Corte hanno, inoltre, affrontato le questioni concernenti le

L'efficacia retroattiva delle note di credito sul plafond IVA penalizza il contribuente - abstract in versione elettronica

127593
Andreani, Giulio; Tubelli, Angelo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, riducono il "plafond" maturato nell'anno di effettuazione di detta operazione. Questo criterio non è tuttavia condivisibile, in guanto da un lato non trova

Il D.lgs. 28/2011: promozione delle fonti energetiche rinnovabili o ... moratoria de factor? - abstract in versione elettronica

128023
Ragazzo, Massimo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

procedimentale; dall'altro, detta nuove regole in tema di certificazione energetica.

La disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica - abstract in versione elettronica

128501
Tripodi, Enzo Maria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

notevole variabilità e dall'assenza di un quadro unitario ed omogeneo. Nel presente contributo vengono brevemente ricostruite le linee generali di detta

Trasferimento d'azienda: i diritti dei lavoratori tra datore di lavoro contrattuale e datore di lavoro non contrattuale - abstract in versione elettronica

128521
Zambelli, Angelo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stabilimenti, di un'impresa appartenente ad un gruppo, può essere considerata "cedente", ai sensi dell'art. 2, n. 1, lett. a), di detta Direttiva, anche

Inammissibilità del sequestro giudiziario di quote in caso di violazione del patto di prelazione statutario - abstract in versione elettronica

128687
Perago, Carmela 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

detta clausola duplice natura, obbligatoria tra le parti e reale nei rapporti con i terzi, nega che la lesione del diritto di prelazione concreti

Ferie, malattia e buona fede. La Cassazione detta il principio - abstract in versione elettronica

128746
Golisano, Giampiero 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ferie, malattia e buona fede. La Cassazione detta il principio

Amministrazione straordinaria Alitalia: la deroga al divieto di concentrazione e l'utilità sociale del salvataggio - abstract in versione elettronica

128931
Filippi, Paola 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quella della compatibilità al mercato europeo della deroga al divieto di concentrazione introdotta da detta disposizione.

Il valore dei dati di bilancio nell'istruttoria prefallimentare - abstract in versione elettronica

129003
Badini Confalonieri, Alfonso 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione, nella sentenza n. 22146/2010 qui commentata, detta un principio assai rilevante, secondo cui l'accertamento dei limiti dimensionali di

Cerca

Modifica ricerca

Categorie