Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: determinato

Numero di risultati: 82 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

La prelazione testamentaria e il legato di prelazione - abstract in versione elettronica

121683
Di Lorenzo, Luca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un determinato bene posta in essere dall'onerato.

Il legato del diritto di prelazione - abstract in versione elettronica

121799
Di Lorenzo, Luca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un determinato bene posta in essere dall'onerato. b) Ambito di applicazione e limiti. Beneficiario del legato di prelazione può essere un erede, un

Ammortamento del "software sorgente" determinato dai criteri di utilizzo dell'acquirente - abstract in versione elettronica

122106
Stancati, Gianluca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ammortamento del "software sorgente" determinato dai criteri di utilizzo dell'acquirente

Appunti sui reati comuni degli avvocati - abstract in versione elettronica

122285
Cocco, Giovanni 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, della responsabilità per il falso ideologico del giudice determinato dall'avvocato ex art. 48 c.p. e della responsabilità a titolo di concorso nel

Inception (ovvero gli effetti secondari delle Sezioni Unite) - abstract in versione elettronica

122297
Ziviz, Patrizia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. L'applicazione degli stessi, lungi dall'assicurare il mero raggiungimento di tali obiettivi, ha tuttavia determinato improprie limitazioni risarcitorie

Sulla persistente compatibilità costituzionale del "nuovo" ricorso straordinario - abstract in versione elettronica

122353
Freni, Federico 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisdizionali. Tale avvicinamento ne ha determinato, secondo l'A., l'incompatibilità con il paradigma stabilito dall'art. 100 Cost., che può essere

In tema di consenso informato: giacché tutto è fatto per un fine, tutto è necessariamente per il miglior fine? - abstract in versione elettronica

122501
Turillazzi, Emanuela 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mero assenso più o meno informato, ma sempre, comunque, passivamente vissuto all'atto medico ad una richiesta consapevolmente attiva di un determinato

L'espansione del concetto di sostituzione di persona nella lettura giurisprudenziale del reato di induzione ad atti sessuali mediante inganno - abstract in versione elettronica

122661
Andreazza, Gastone 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Intervenendo sulla fattispecie delittuosa dell'art. 609-bis, comma 2, n. 2, c.p. di induzione agli atti sessuali con l'inganno determinato dalla

Lo speciale regime dell'accesso ai benefici penitenziari per i collaboratori di giustizia - abstract in versione elettronica

122879
Cicala, Antonietta 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riesaminare e fare propri i principi fissati dalla giurisprudenza della Corte di Giustizia Europea sul contratto a tempo determinato.

Contratto a termine per il settore delle Poste tra diritto comunitario e legislazione nazionale: il punto della Corte d'Appello di Torino - abstract in versione elettronica

122897
Tassone, Stefania 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riesaminare e fare propri i principi fissati dalla giurisprudenza della Corte di Giustizia Europea sul contratto a tempo determinato.

Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica e Codice del processo amministrativo: un rapporto problematico - abstract in versione elettronica

122953
Viola, Luigi 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

previsione rappresenta il superamento di un precedente orientamento del Consiglio di Stato che aveva determinato l'estensione dell'istituto anche alle

Danno non patrimoniale derivante da lesione alla salute: la Cassazione impone una valutazione (in duplice senso) unitaria - abstract in versione elettronica

123219
Ziviz, Patrizia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

danno non patrimoniale derivante da lesione alla salute, individuando quale criterio di valutazione a vocazione nazionale quello determinato dalle

Pianificazione del personale medico, carichi di lavoro e dimensionamento degli organici: il caso dei reparti di chirurgia in un'azienda ospedaliera multipresidio - abstract in versione elettronica

123259
Moroni, Paolo; Luzzi, Loredana; Bruno, Paolo; Saporetti, Giorgia; Speroni, Alessandro; Sebastiano, Antonio; Porazzi, Emanuele; Bonfanti, Marzia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

organici mediante un confronto tra il fabbisogno teorico di personale medico, determinato mediante il modello stesso e l'organico reale nel corso del

L'affidamento ingenerato dalla giurisprudenza ante Cass. n. 19246/2010 salva dall'improcedibilità le opposizioni a D.I. iscritte a ruolo oltre il quinto giorno - abstract in versione elettronica

123283
Zuffi, Beatrice 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza, pur assolutamente condivisibile per il risultato cui perviene, non convince laddove assimila il mutamento giurisprudenziale determinato

Sulle conseguenze del riconoscimento della vita "familiare": l'obbligo di copertura assicurativa del convivente omosessuale - abstract in versione elettronica

123409
Danisi, Carmelo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

agli Stati europei. Quali sono i fattori che hanno determinato tale apertura? Quali le conseguenze? Un caso, P.B. e J.S. c. Austria, consente di

Il contratto di lavoro a tempo determinato nella legge n. 183 del 2010 - abstract in versione elettronica

123476
Giubboni, Stefano 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contratto di lavoro a tempo determinato nella legge n. 183 del 2010

L'articolo analizza criticamente la nuova ed assai discussa disciplina del contratto di lavoro a tempo determinato contenuta nella legge n. 183 del

La rilevanza dei comportamenti inesigibili ai fini della permanenza delle agevolazioni fiscali - abstract in versione elettronica

123587
Riccio, Domenico 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riconosciuto incolpevole poiché determinato da impossibilità sopravvenuta, ad esso non può attribuirsi come conseguenza la perdita della agevolazione.

La psichiatria forense e il "vizio di mente": criticità attuali e prospettive metodologiche - abstract in versione elettronica

123867
Bandini, Tullio; Rocca, Gabriele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

decisioni e la seconda che tenta di coniugare le incertezze proprie della dimensione clinica con le pretese di certezza del diritto. Tutto ciò ha determinato

Appunti sul funzionamento della Cassazione penale - abstract in versione elettronica

123987
Brusco, Carlo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudice di legittimità nel mero smaltimento degli affari con inevitabile pregiudizio per la qualità delle decisioni. Ciò è determinato in misura

La tassazione dell'energia prodotta da fonti fotovoltaiche - abstract in versione elettronica

124463
Cardillo, Mario 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, negli ultimi anni, ha fatto registrare un notevole incremento ed ha determinato, di

La persona fisica holding (parte I) - abstract in versione elettronica

124843
Morino, Edoardo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo, proponendosi come il primo segmento di un'indagine sulla figura della holding individuale e sulle esigenze che ne hanno determinato la

L'avanzo di bilancio nella tariffa ordinaria dipendenti: una metodologia sintetica per l'analisi della sua composizione - abstract in versione elettronica

124995
Tassone, Andrea 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

determinato in questi ultimi anni un crescente squilibrio tra entrate ed uscite. La metodologia proposta per scomporre l'utile passa attraverso una

Allontanamento dalla casa familiare e addebito della separazione - abstract in versione elettronica

125251
Zauli, Federica 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della convivenza. Per evitare l'addebito si può provare, e l'onere incombe a chi ha posto in essere l'abbandono, che esso sia stato determinato dal

Responsabilità professionale da contatto sociale, attività medica e riparto dell'onere probatorio - abstract in versione elettronica

125359
Zauli, Federica 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'inadempimento è stato determinato da impossibilità della prestazione derivante da causa a loro non imputabile (per evento imprevisto o imprevedibile) o, ancora

Problematiche relative alla tassazione catastale delle società agricole - abstract in versione elettronica

126117
Bagnoli, Massimo; Rocchi, Alberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

agricole della disciplina delle società di comodo, che fa conseguire al semplice possesso di cespiti un determinato livello di ricavi e di reddito

Obbligo di motivazione degli avvisi di accertamento nel rispetto della "riserva di legge" - abstract in versione elettronica

126135
Procopio, Massimo A. 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alle ragioni giuridiche che lo hanno determinato con distinto riferimento ai singoli redditi delle varie categorie. La Suprema Corte conferma tale

Accertamento parziale quale regola ordinaria comprensiva anche del "sintetico"? - abstract in versione elettronica

126169
Deotto, Dario 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, agli inviti al contribuente ad esibire o trasmettere atti e documenti rilevanti ai fini dell'accertamento verso un determinato soggetto, nonché di altri

Prospetto informativo e responsabilità civile secondo la Cassazione - abstract in versione elettronica

126221
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

corrispondenti al vero è idoneo a influenzare le scelte dei risparmiatori, senza che sia necessario provare che il singolo investitore sia stato determinato a

Nel contratto di "service" l'erogatore di energia elettrica non è soggetto passivo di accisa - abstract in versione elettronica

126643
Peruzza, Damiano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

impositiva, di fronte ad un quadro normativo incerto che ha determinato il sorgere di due interpretazioni di segno opposto. In attesa di una soluzione

Assonime illustra le novità per la presentazione di UNICO SC - abstract in versione elettronica

126999
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, affermando che il soggetto sottoscrittore della relazione di revisione per un determinato periodo d'imposta resta obbligato alla sottoscrizione della

Ancora dubbi di costituzionalità sulla indeducibilità dei costi da reato - abstract in versione elettronica

127257
Tundo, Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

investita della questione. Gli interrogativi sollevati risultano, se possibile, maggiori e l'esigenza di un intervento più determinato da parte della

L'interpretazione delle clausole ambigue inserite nella lex specialis della gara - abstract in versione elettronica

127373
Usai, Stefano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

previsto in favore dell'autorità di vigilanza sui contratti pubblici determinato dalla mancata indicazione da parte della stazione appaltante dell'esatto

Luci e ombre del nuovo accertamento sintetico - abstract in versione elettronica

127429
Deotto, Dario 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

determinato la completa sostituzione delle norme che lo disciplinavano, per latri, il nuovo volto dell'accertamento sintetico appare eccessivamente

Condizione della tassazione effettiva inferiore a più della metà di quella italiana - abstract in versione elettronica

127451
Piazza, Marco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. In pratica la circolare chiarisce la modalità con cui deve essere determinato il livello di tassazione effettiva della società estera (tassazione

Tempi e modalità del rimborso IVA al vaglio della Corte di giustizia UE. - abstract in versione elettronica

127463
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che esso ha determinato: infatti, il giudice rimettente di fronte ad un contrasto di orientamento su un punto certamente significativo, qual è il

L'indeducibilità degli oneri a titolo di sanzione "impropria" rispetta la capacità contributiva - abstract in versione elettronica

127633
Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

abbia violato un determinato obbligo non è passibile di una sanzione formale ma è soggetto ad una situazione di svantaggio sostanziale rispetto a

Capacità impositiva in materia tributaria degli enti locali associati. Limiti e competenze - abstract in versione elettronica

128085
Spira, Gerardo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nascita di nuove forme di associazione tra comuni, nell'ordinamento del 1990, ha determinato l'evoluzione di complesse problematiche operative in

Incarico dirigenziale: quale tutela dopo il "Decreto Brunetta" e la L. n. 122/10 - abstract in versione elettronica

128271
Cosmai, Paola 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto soggettivo al conferimento e/o alla conservazione di un determinato incarico, ma solo di un interesse legittimo, di natura privata, a che l'ente

I rischi per la libertà personale di una banca dati sui generis: l'acquisizione delle impronte digitali per il passaporto biometrico - abstract in versione elettronica

128319
Ratto Trabucco, Fabio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

determinato problemi nei Paesi Bassi circa la protezione della riservatezza a fronte del prelievo digitale. Con riguardo al caso italiano è oggetto di

La "stabilizzazione" nel contratto a tempo determinato: legge e contrattazione collettiva - abstract in versione elettronica

128436
Rotondi, Francesco 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La "stabilizzazione" nel contratto a tempo determinato: legge e contrattazione collettiva

Una delle questioni giuridiche che ha suscitato il maggiore interesse di interpreti ed operatori in materia di contratto a tempo determinato è quella

Il rapporto di lavoro a tempo determinato nel pubblico impiego - abstract in versione elettronica

128442
Rossi, Francesco 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il rapporto di lavoro a tempo determinato nel pubblico impiego

indeterminato, che la domanda di risarcimento del danno per illegittima reiterazione dei contratti a tempo determinato debba essere proposta nei confronti

La somministrazione a tempo determinato. Ancora una occasione mancata? - abstract in versione elettronica

128444
Regina, Pasquale 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La somministrazione a tempo determinato. Ancora una occasione mancata?

Rapporti di lavoro dirigenziali negli Enti locali dopo il d.lgs. n. 150/2009 - abstract in versione elettronica

128529
Rossi, Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di incarichi dirigenziali a tempo determinato introdotta dal decreto "Brunetta" si applichi integralmente anche agli enti locali, con la conseguente

Le infezioni ospedaliere. Il problema della responsabilità professionale tra regole giuridiche e criteri di evidenza scientifica - abstract in versione elettronica

128653
Marinelli, Enrico; Zaami, Simona 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stato invece finora l'approfondimento degli aspetti giuridici e medico-legali, sebbene di registri un crescente interesse medico-legale determinato

Parità di trattamento e riconoscimento degli scatti d'anzianità - abstract in versione elettronica

128743
Seghezzi, Isabella 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di trattamento e di non discriminazione tra lavoratori a tempo determinato e lavoratori a tempo indeterminato. Tale diritto è stato dapprima affermato

Estinzione del "comodato indeterminato" - abstract in versione elettronica

129159
Della Chiesa, Michele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

determinato di tale figura negoziale, cui viene accordata una funzione primaria nella delineazione della causa del contratto.

Operazioni di finanziamento e nullità della clausola di rinuncia all'eccezione di inadempimento del fornitore - abstract in versione elettronica

129217
Rumi, Tiziana 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia in commento affronta la vexata quaestio che, nei contratti di prestito finalizzati all'acquisto di un determinato bene o servizio

Cerca

Modifica ricerca

Categorie