Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: correttamente

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Presupposti per l'accesso al giudizio immediato custodiale - abstract in versione elettronica

121957
Insom, Flavia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sede di udienza preliminare e delle garanzie difensive di cui all'art. 415 bis c.p.p., la Corte ha correttamente evidenziato come un provvedimento

Specialità, concorso e consunzione nei reati tributari: per le Sezioni Unite c'è frode e frode - abstract in versione elettronica

121991
Scarcella, Alessio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

finanziari dell'U.E. in virtù del c.d. principio di assimilazione, opta correttamente per la soluzione, unica ancorata ad un sicuro parametro normativo

Il quantum del danno nella responsabilità extracontrattuale per violazione di un obbligo di informazione - abstract in versione elettronica

122157
Afferni, Giorgio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, sia nel caso in cui la vittima, se correttamente informata, non avrebbe concluso il contratto, sia nel caso in cui la vittima, se correttamente

L'abuso del diritto da parte di uno dei coniugi separandi - abstract in versione elettronica

122649
Corriero, Valeria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

coniugale, non qualificabile correttamente nel caso sottoposto al vaglio del giudice varesino come contratto preliminare a favore del terzo, trattandosi di un

L'esigibilità della custodia nella responsabilità della P.A. ex art. 2051 c.c - abstract in versione elettronica

122855
Balucani, Elena 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valutare se l'ente pubblico avrebbe potuto esercitare correttamente il potere di custodia nel caso concreto, è necessaria una valutazione ex post, con

Iniziativa d'ufficio del giudice e onere della prova tra principio di imparzialità e funzione cognitiva del processo penale - abstract in versione elettronica

122903
Tonini, Paolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principio di imparzialità non è compromesso (S.U. Greco del 2006). Infatti, se correttamente esercitato, il potere di iniziativa d'ufficio del giudice incide

Le incerte dinamiche della discovery cautelare nella convalida dell'arresto o del fermo - abstract in versione elettronica

122917
Pinna, Matteo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

forse non sviluppata fino in fondo nelle sue implicazioni più logiche ed insieme più dirompenti: se infatti, come correttamente sostengono le Sezioni

Dubbi ed incertezze sull'art. 31 del Codice del processo amministrativo - abstract in versione elettronica

122957
Carbone, Andrea 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il silenzio. In questo quadro, l'interprete è chiamato a chiarire se il legislatore abbia correttamente accomunato tali azioni sul fondamento della

I limiti al sindacato disciplinare sul merito delle decisioni - abstract in versione elettronica

122971
Di Amato, Sergio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soggezione alla legge, consente di individuare limiti intrinseci, non invasivi di una funzione giurisdizionale correttamente esercitata.

Provvidenze in favore delle vedove e degli orfani dei grandi invalidi del lavoro - abstract in versione elettronica

123393
Fontana, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 1124; pone quindi a confronto le due normative e conclude osservando come la decisione odierna abbia correttamente applicato gli art. 3 e 24 della

Continuità aziendale nel passaggio generazionale nella pmi - abstract in versione elettronica

123519
Galimi, Natale 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

momento delicato nella vita delle aziende. Anche se la variabile fiscale non è la sola criticità, tuttavia per impostare correttamente il problema

Un'analisi comparativa delle norme di comportamento del Collegio Sindacale, approvate dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili il 15 dicembre 2010 rispetto al documento di consultazione diffuso il 6 agosto 2010 - abstract in versione elettronica

123775
Bernardi, Daniele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

correttamente l'incarico di sindaco" destinate a governare efficacemente l'attività sindacale e a fornire non solo ai professionisti interessati ma anche

L'assistenza finanziaria europea e lo Stato co-assicuratore - abstract in versione elettronica

124225
Napolitano, Giulio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

capacità di identificare correttamente le cause della crisi finanziaria pubblica, di rafforzare la solidarietà tra Stati, di consolidare le misure di

Responsabilità del contribuente e dell'intermediario per la trasmissione telematica delle dichiarazioni - abstract in versione elettronica

124277
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'intermediario adempia correttamente e tempestivamente alla presentazione della dichiarazione e, in caso di inosservanza, dispone di un congruo termine

Operazioni di "emission trading": la qualificazione giuridica influenza la territorialità - abstract in versione elettronica

125115
Armella, Sara 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ai fini IVA, anche per definire correttamente il momento impositivo e la disciplina della territorialità. Rimangono, tuttavia, irrisolti alcuni

Immobili strumentali relativi all'impresa individuale anche se non contabilizzati - abstract in versione elettronica

125129
Lovecchio, Luigi 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 772 del 2011, ha correttamente deciso che la plusvalenza derivante dall'autoconsumo dell'immobile

Rimborso IVA e modello VR: orientamenti giurisprudenziali e nuove modalità operative - abstract in versione elettronica

125143
Malagoli, Stefano; Muffoletto, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E' sempre più consolidata, in giurisprudenza, la tesi dei contribuenti che non intendono rinunciare al credito IVA correttamente maturato e

E' correttamente intimata la diffida ad adempiere comunicata entro un termine inferiore a quello previsto dall'art. 1454 c.c.? - abstract in versione elettronica

125242
Toschi Vespasiani, Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E' correttamente intimata la diffida ad adempiere comunicata entro un termine inferiore a quello previsto dall'art. 1454 c.c.?

La determinazione del giusto prezzo di vendita nella esecuzione forzata tributaria e il difficile equilibrio tra esigenze di celerità e di efficacia - abstract in versione elettronica

125467
Randazzo, Franco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prezzo, pur correttamente calcolato, sia altresì giusto e risponda alle offerte del mercato.

La confisca ex art. 474 bis c.p. di beni serviti alla commissione del reato - abstract in versione elettronica

125703
Gualtieri, Giacomo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

correttamente rileva che le condotte sanzionate dall'art. 474 c.p., come riformulato dall'art. 15, lett. b), l. n. 99/2009, sono identiche a quelle

Prognosi e diagnosi del pericolo nel delitto di manipolazione del mercato - abstract in versione elettronica

125803
Scoletta, Marco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Il giudizio di concreta pericolosità deve essere svolto, anche in relazione ai fatti di aggiotaggio, utilizzando correttamente lo schema euristico

La natura di "imposta d'atto" dell'imposta di registro e la conseguente irrilevanza di elementi desunti "aliunde" - abstract in versione elettronica

125879
Corasaniti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

provinciale di Reggio Emilia ha correttamente negato la rilevanza, ai fini impositivi, di elementi extratestuali, ritenendo che un contratto di

Provvedimenti provvisori cautelari in tema di responsabilità genitoriale: le indicazioni della Corte di Giustizia sul regolamento Bruxelles II bis - abstract in versione elettronica

126059
Grasso, Gianluca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tratta di un contesto correttamente definito quale "diritto sconfinato", che va oltre i precedenti confini statali e si presenta come "privo di

Il diritto alla salute e il diritto all'autodeterminazione nella responsabilità medica - abstract in versione elettronica

126507
Gorgoni, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a) Mancata informazione sugli effetti negativi dell'intervento chirurgico correttamente eseguito. Pone quattro questioni il caso di un intervento

Il CNDCEC completa il quadro delle norme di comportamento del collegio sindacale - abstract in versione elettronica

126585
Starola, Luca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle regole di deontologia professionale rivolte agli iscritti all'albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili per svolgere correttamente

Fisco obbligato al risarcimento del danno economico causato dall'autotutela tardiva - abstract in versione elettronica

126757
Marini, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 5120 del 2011, ha correttamente ritenuto che il colpevole ritardo dell'Amministrazione finanziaria

Non è retroattiva la "stretta" sugli studi di settore - abstract in versione elettronica

127295
Berardo, Guido 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

chiarito, correttamente, che l'inasprimento delle sanzioni riguarderà le dichiarazioni presentate successivamente all'entrata in vigore delle disposizioni

Il vestiario per i dipendenti non concretizza sempre reddito da lavoro - abstract in versione elettronica

127439
Petrucci, Franco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

qualificare correttamente il beneficio in esame ai fini fiscali.

Principi di neutralità fiscale e riflessi IVA nelle operazioni illecite - abstract in versione elettronica

127449
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con l'ordinanza relativa alla causa C-381/09 del 20101, la Corte di Giustizia UE si pronuncia correttamente sui riflessi IVA delle attività illecite

Le auto aziendali tra redditometro e studi di settori - abstract in versione elettronica

127645
Berardo, Guido 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costi ad essi riconducibili non vengono correttamente gestite, si crea una situazione irrazionale nella quale la concorrenza del medesimo elemento i

Cerca

Modifica ricerca

Categorie