Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 116

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'autonomia tributaria e finanziaria della Regione Siciliana ai tempi del c.d. federalismo fiscale - abstract in versione elettronica

122073
La Scala, Agostino Ennio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza n. 116 del 2010 della Corte costituzionale segna un significativo passaggio nella determinazioned ell'assetto dei rapporti Stato

Reato diverso da quello voluto da taluno dei concorrenti tra generica e specifica riconducibilità psichica - abstract in versione elettronica

122783
Fratta, Lucia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disposto dell'art. 116 c.p., dimostrando di collocarsi nell'alveo di una linea interpretativa fermamente ancorata al principio costituzionale di

Continuazione e concorso anomalo - abstract in versione elettronica

122913
Nappi, Giacomo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. "anomalo", al quale viene applicato la diminuente ex art. 116 c.p. La pronuncia in commento propone una lettura restrittiva, secondo la quale la concessione

Diritto al matrimonio e "clandestinità": tra diritti fondamentali e discrezionalità del legislatore - abstract in versione elettronica

123629
Palermo, Patrizia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A seguito delle modifiche legislative dell'art. 116 c.c. e dell'art. 6, comma 2 del d.lgs. 25 luglio 1998, n. 286, apportate dalla l. 94/2009, gli

L'art. 116 c.c. e gli ufficiali dello Stato civile di fronte a una straniera di religione islamica intenzionata a sposare un italiano - abstract in versione elettronica

124062
Campiglio, Cristina; Mosconi, Franco 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 116 c.c. e gli ufficiali dello Stato civile di fronte a una straniera di religione islamica intenzionata a sposare un italiano

L'art. 116 c.c. stabilisce che lo straniero che vuole contrarre matrimonio in Italia deve presentare all'ufficiale dello stato civile una

L'incidenza della mediazione sul processo - abstract in versione elettronica

125083
Olivo, Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'applicabilità dell'art. 116, secondo comma, c.p.c. alla parte che non partecipi al procedimento, ed una particolare disciplina sulle spese nel caso in cui la

La Corte di Giustizia UE "delimita" il regime di non imponibilità IVA del settore nautico - abstract in versione elettronica

126327
Centore, Paolo; Galleani D'Agliano, Nicola 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

confronti delle società che noleggiano tali beni. La sentenza della Corte di Giustizia europea relativa alla causa C-116/10 chiarisce la portata del

La fruizione dei crediti d'imposta tra ragion di Stato e tutela del diritto dei contribuenti - abstract in versione elettronica

126777
Damiani, Mario 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le sentenze della Commissione tributaria regionale Abruzzo nn. 127 e 116 del 2011 hanno confermato la validità dei provvedimenti dell'Agenzia delle

Il dovere processuale di lealtà e probità e le espressioni sconvenienti ed offensive: riflessione sugli artt. 88 e 89 c.p.c - abstract in versione elettronica

127173
Vanacore, Giorgio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non è, contrariamente a quanto sostenuto in passato, fine a sé stessa, rilevando ai fini di cui agli artt. 92, 116, 2° co., e 175 c.p.c. La sentenza in

Cerca

Modifica ricerca

Categorie